Al termine dell’anno più duro per il cinema mondiale, con tutte le sale chiuse a causa della pandemia di Covid-19 e i set da riorganizzare per rispettare i protocolli anti-contagio, tornano con la loro 66a edizione i David di Donatello.
La manifestazione ideata nel 1956 da Italo Gelmini sarà organizzata dalla Fondazione Accademia del Cinema Italiano e dalla Rai e sarà trasmessa da Rai 1 e Rai Movie (canale 23 del digitale terrestre) questa sera, martedì 11 maggio 2021, alle ore 21:25, con la conduzione di Carlo Conti.
Due le sedi destinate all’evento, che torna a svolgersi in presenza dopo che, lo scorso anno, a causa delle restrizioni, dovette svolgersi a distanza. Da un lato il Teatro 5 degli Studi ex Dear – Fabrizio Frizzi; dall’altro la prestigiosa location del Teatro dell’Opera in Roma.
Durante la serata, saranno consegnati 22 riconoscimenti ai film pubblicati in Italia tra il 1° gennaio 2020 e il 28 febbraio 2021, attraverso la proiezione nelle sale cinematografiche o la pubblicazione in modalità alternative. Di questi, 20 premi riguarderanno il cinema italiano (film, regia, regista esordiente, sceneggiatura originale, sceneggiatura non originale, produttore, attrice protagonista, attore protagonista, attrice non protagonista, attore non protagonista, autore della fotografia, compositore, canzone originale, scenografia, costumista, truccatore, acconciatore, montatore, suono, effetti visivi VFX), a cui si aggiungono il premio al miglior documentario (intitolato alla memoria di Cecilia Mangini) e al miglior film straniero distribuito in Italia.
Guardando sommariamente alle pellicole che hanno ricevuto il maggior numero di nomination, Volevo nascondermi è in corsa per 15 statuette, Hammamet per 14, Favolacce per 13, L’incredibile storia dell’Isola delle Rose e Miss Marx per 11 e Le sorelle Macaluso per 6. Nello specifico dei riconoscimenti più importanti:
MIGLIOR FILM
Favolacce, di Fabio e Damiano D’Innocenzo
Hammamet, di Gianni Amelio
Le sorelle Macaluso, di Emma Dante
Miss Marx, di Susanna Nicchiarelli
Volevo nascondermi, di Giorgio Diritti
MIGLIOR REGIA
Fabio e Damiano D’Innocenzo per Favolacce
Gianni Amelio per Hammamet
Emma Dante per Le sorelle Macaluso
Susanna Nicchiarelli per Miss Marx
Giorgio Diritti per Volevo nascondermi
MIGLIORE SCENEGGIATURA ORIGINALE
Francesco Bruno e Kim Rossi Stuart per Cosa sarà
Fabio e Damiano D’Innocenzo per Favolacce
Mattia Torre per Figli
Pietro Castellitto per I predatori
Giorgio Diritti, Tania Pedroni e Fredo Valla per Volevo nascondermi
MIGLIOR ATTRICE PROTAGONISTA
Vittoria Puccini in 18 regali
Paola Cortellesi in Figli
Micaela Ramazzotti in Gli anni più belli
Sophia Loren in La vita davanti a sé
Alba Rohrwacher in Lacci
MIGLIOR ATTORE PROTAGONISTA
Kim Rossi Stuart in Cosa sarà
Valerio Mastandrea in Figli
Pierfrancesco Favino in Hammamet
Renato Pozzetto in Lei mi parla ancora
Elio Germano in Volevo nascondermi
MIGLIOR ATTRICE NON PROTAGONISTA
Benedetta Porcaroli in 18 regali
Barbara Chichiarelli in Favolacce
Claudia Gerini in Hammamet
Matilda De Angelis in L’incredibile storia dell’Isola delle Rose
Alba Rohrwacher in Magari
MIGLIOR ATTORE NON PROTAGONISTA
Gabriel Montesi in Favolacce
Lino Musella in Favolacce
Giuseppe Cederna in Hammamet
Fabrizio Bentivoglio in L’incredibile storia dell’Isola delle Rose
Silvio Orlando in Lacci
Per quanto concerne i riconoscimenti speciali, Sandra Milo riceverà il David di Donatello alla carriera, costellata da lavori per registi del calibro di Federico Fellini e Roberto Rossellini, mentre due David Speciali andranno a Monica Bellucci e a Diego Abatantuono.
Il film Tolo Tolo, diretto e interpretato da Checco Zalone, riceverà il David dello Spettatore. Silvia Angeletti, Ivanna Legkar e Stefano Marongiu riceveranno i Riconoscimenti d’Onore per l’importante contributo alla ripresa in sicurezza delle produzioni cinematografiche e audiovisive in Italia.
Ospite speciale della serata sarà Laura Pausini che, dal Teatro dell’Opera, eseguirà Io sì (Seen), brano tratto dal film La vita davanti a sé, interpretato da Sophia Loren. Il brano ha ricevuto il Golden Globe ed è stato candidato all’Oscar per la miglior canzone originale, oltre ad essere stato eseguito in una performance speciale durante gli ultimi Academy Awards. È previsto anche un intervento comico di Enrico Brignano.
Dove e come vedere i David di Donatello 2021
TV e LIVE STREAMING in Italia su:
RAI 1 / RAI MOVIE / RAI PLAY
Martedì 11 maggio dalle ore 21,25