Le fotografe, la prima docuserie dedicata alle fotografe italiane

Gli amanti della fotografia troveranno nella docuserie Le fotografe un prodotto perfetto. Si tratta della prima docuserie italiana di questo genere ed è Sky Arte a puntarci da lunedì 24 maggio, in streaming anche su Now.

Ogni episodio è dedicato a una fotografa, al suo originale punto di vista e a un tema specifico, che può andare dall’amore alla sessualità, dal ruolo della donna nella società al body positivity. Temi uniti dalla concezione della fotografia come strumento di indagine, di racconto e di espressione artistica.

Le protagoniste fotografe sono Guia Besana, Ilaria Magliocchetti Lombi, Sara Lorusso, Carolina Amoretti, Maria Clara Macrì, Roselena Ramistella, Zoe Natale Mannella e Simona Ghizzoni. 

Non affrontano solo temi strettamente femminili, ma svelano mondi complessi in cui ognuna porta avanti la sua ricerca, cresce nel suo lavoro, afferma la sua presenza nel contesto della cultura visiva, contribuisce a cambiare e arricchire l’immaginario fotografico italiano.

Alcune di loro scattano l’ultima foto di un progetto lungo anni, altre ne cominciano uno nuovo, tutte, nel corso delle riprese, hanno prodotto fotografie che arricchiranno il loro portfolio. All’inizio di una carriera, in fase di crescita o già affermate, queste otto professioniste portano sullo schermo le loro specificità, umane e professionali.

BABY BLUES – Abigail Feels Lost

In ordine cronologico:

  • 24 maggio, ep.1-2: Guia Besana prepara un piccolo set casalingo con oggetti femminili come borse, gioielli, trucchi, raccontando sua poetica basata sulla creazione di un’immagine costruita a partire dal vissuto. Ilaria Magliocchetti Lombi acconta i suoi inizi come fotografa di band rock e indie, della sua ascesa, delle copertine, continua a lavorare per i personaggi e poi si dedica alle donne della società.
  • 31 maggio, ep.3: Sara Lorusso presenta la sua prima serie fotografica dedicata alla sessualità femminile e di come sia ancora considerata un tabù. La fotografia l’ha aiutata a superare il rapporto complicato con il suo corpo. Ha dato vita a una rivista semestrale tutta al femminile.
  • 7 giugno, ep.4: Carolina Amoretti racconta la scuola di arti visive di Benetton, dove realizza i suoi primi autoritratti, giocosi, colorati, pop. Si concentra non più sull’immagine di una donna androgina, ma su quella di una donna reale, con tutte le sue imperfezioni.
  • 14 giugno, ep.5: Maria Clara Macrì presenta una serie di foto di ragazze nelle loro stanze che l’artista ha intrapreso anni fa e che l’ha portata in tutto il mondo e racconta cosa significhi vivere in un corpo che non rispecchia i canoni di bellezza e parla di un nuovo progetto con coppie mixed raised che vengono da culture, etnie, estrazioni sociali diverse.
  • 21 giugno, ep.6: Roselena Ramistella racconta la sua Sicilia, in un viaggio a dorso di mulo, tra le mafie dei pascoli sui Monti Sicani dove incontra le sorelle Napoli, due donne che hanno subito pesanti minacce mafiose.
  • 28 giugno, ep.7: Zoe Natale Mannella emerge dalle lenzuola di una camera da letto dopo aver scattato alcuni ritratti per il progetto Sotto le Lenzuola, dedicato alle ragazze nel loro letto, in un’intimità sognante. Parla di amicizia e di confidenza, di una fotografia istintiva, da cui nascono foto pop, colorate, ironiche.
  • 5 luglio, ep.8: Simona Ghizzoni racconta il suo percorso artistico che parte dall’autoritratto come ricerca di sé. In tre serie, parla prima dell’aspetto più animale della donna, poi intreccia ritratti ed elementi vegetali, quindi un’indagine sull’elemento terra.

👀 Leggi anche...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

🕓 Ultimi post