Chi ha seguito l’Eurovision Song Contest 2021 sa che quest’anno ogni Nazione ha dovuto inviare, come misura di sicurezza, un’esibizione registrata dal vivo (live on tape) della performance del proprio Paese.
Questo per evitare che, in caso di restrizione ai viaggi o di positività al Covid-19 prima di registrare le prove nell’arena di Rotterdam, la canzone fosse squalificata. Sorte del live on tape che è toccata all’Australia, costretta a restare in patria, e di cui abbiamo già scoperto il live on tape durante le semifinali. L’Islanda, invece, ha fatto in tempo a registrare la propria performance in Olanda prima di essere travolta dal Covid-19.
L’Eurovision Song Celebration è dunque una raccolta YouTube dei live on tape registrati dai singoli broadcaster, mai visti prima e considerati emergenziali: la curiosità sta nel capire quanto possa essere diversa l’esibizione registrata negli studi tv locali rispetto a quella messa in scena all’Ahoy Arena di Rotterdam.
Stasera scopriremo i live on tape di quelle Nazioni che non hanno superato le semifinali. Il primo dei due Eurovision Song Celebration include: Slovenia, Australia, Macedonia del Nord, Croazia, Romania, Estonia, Repubblica Ceca, Austria, Polonia, Georgia, Lettonia, Danimarca.
Non ci sarà l’Irlanda (Lesley Roy, con il brano Maps) che ha voluto auto-escludersi dall’iniziativa poiché la delegazione preferisce che venga ricordata l’esibizione sul palco di Rotterdam. Lo stesso farà il Regno Unito domani, con la seconda parte dell’Eurovision Song Celebration.
Gli appassionati dell’Eurovision hanno già ipotizzato che il live on tape prodotto da RTE (Irlanda) e BBC (Regno Unito) non fosse all’altezza degli altri. Per evitare una doppia figuraccia, meglio siano stati nascosti o bruciati per sempre.
Dove e come vedere Eurovision Song Celebration (parte 1)
LIVE STREAMING e ON DEMAND in Italia su:
YOUTUBE
Parte 1: Venerdì 28 maggio, dalle ore 21,00 (link rapido)
Parte 2: Sabato 29 maggio, dalle ore 21,00