La sessantatreesima edizione dello Zecchino d’Oro vedrà la sua finale andare in onda oggi, domenica 30 maggio, alle ore 17,20 su Rai 1. Inizialmente previsto tra il 2 e il 5 dicembre 2020, col gran finale in prima serata come nel 2019, ha subito un rinvio a causa del secondo lockdown.
Conduttori della manifestazione saranno Carlo Conti, direttore artistico dell’evento dal 2017, e Mara Venier. Il primo presenterà dallo studio televisivo dell’Antoniano di Bologna, mentre la seconda sarà in diretta dagli Studi ex Dear – Fabrizio Frizzi di Roma, auto-trainandosi perché impegnata, dalle 14,00 alle 17,10, con Domenica In.
Quattordici canzoni in gara (non accadeva dalla 51° edizione, datata 2008), interpretate da 16 solisti e dal Piccolo Coro Mariele Ventre dell’Antoniano diretto da Sabrina Simoni. A giudicarle, una giuria di qualità composta da Anna Tatangelo, Cristina D’Avena, Eleonora Daniele, Pupo e la giuria dei piccoli, composta da dieci elementi e presieduta da un personaggio dei Buffycats. Entrambe le giurie assegneranno, per ciascuna canzone, un punteggio da 6 a 10 punti. Queste sono le canzoni e gli autori in gara, coi relativi interpreti.
- Cha cha cha del gatto nella scatola (Testo: Davide Capotorto/Musica: Davide Capotorto, Alessandro Augusto Fusaro) — Maria Delfino
- Come le formiche (Testo: Franco Fasano/Musica: Franco Fasano, Tommaso Fasano) — Sara Maria Corrado e Aurora Griggio
- Custodi del mondo (Testo: Simone Cristicchi, Gabriele Ortenzi/Musica: Simone Cristicchi, Gabriele Ortenzi) — Anita Bartolomei
- Discopizza dj (Testo: Andrea Casamento, Gianfranco Grottoli, Andrea Vaschetti/Musica: Andrea Casamento, Gianfranco Grottoli, Andrea Vaschetti) — Davide Martiello
- Hai visto mai (Testo: Antonio Buldini, Franco Fasano/Musica: Antonio Buldini, Franco Fasano) — Anita Olivieri
- Il bambino e il mare (Testo: Fabrizio Bove/Musica: Alessandro Casadei, Francesco Itri Tardi) — Andrej Avella
- Il serpente balbuziente (Testo: Flavio Careddu/Musica: Alessandro Visintainer) — Alessandro Pompeo
- La vacanza ideale (Testo: Paolo Belli, Paolo Varoli/Musica: Paolo Belli, Paolo Varoli) — David Juan Navarro Solano
- Mille scarpe (Testo: Mario Gardini/Musica: Giuliano Ciabatta) — Christine Merveille Kengne
- Mozart è stato gestito male (Testo: Leonardo Pieraccioni, Tricarico/Musica: Leonardo Pieraccioni, Tricarico) — Davide Bellemo e Martina Serravalle
- Pappappero (Testo: Maria Elena Rosati, Lorenzo Tozzi/Musica: Lorenzo Tozzi, Valerio Baggio) — Nicole Catalano
- Pippo e la motoretta (Testo: Alberto Zeppieri/Musica: Victor Daniel) — Alice Giella
- Salutare è salutare (Testo: Carmine Spera, Antonio Buldini/Musica: Carmine Spera, Antonio Buldini) — Laura Calbi
- Un minuto (Testo: Mario Gardini/Musica: Stefano Rigamonti) — Angelica Zina Cottone
Su Rai Play sono già disponibili sulla pagina ufficiale le interviste ai piccoli interpreti e, nel corso della manifestazione, sarà presente anche la diretta della manifestazione, le esibizioni e gli interventi degli ospiti, oltre ai contenuti delle ultime quattro edizioni (dalla 59° alla 62° anche in LIS).
Come di consueto, accanto alla manifestazione, lo Zecchino d’Oro si farà portavoce del progetto Operazione Pane, che supporterà tredici mense francescane. Tra le 700 famiglie che hanno chiesto aiuto nel corso del 2020, un terzo lo ha fatto per la prima volta, a seguito dei disagi economici dovuti alla pandemia. La raccolta fondi sarà aperta dal 24 al 30 maggio 2021.