Con la pubblicazione dei documenti di bilancio 2020 da parte del gruppo Mediaset (qui in italiano; qui in inglese) sono emerse notizie importanti in ambito di diritti televisivi. Quella più sorprendente è sicuramente il passaggio dell’intera library dei telefilm NCIS appartenenti alla CBS e che finora erano in mano alla Rai.
L’accordo è stato siglato nel corso del 2020 e verrà attuato prossimamente nei palinsesti con validità (al momento) fino all’anno 2022. Il punto è presente nel riepilogo italiano a pagina 42 (52 del pdf) e in quello inglese a pagina 40 (50 del pdf).
Riportiamo:
“È stato chiuso nel corso dell’anno un importante accordo strategico biennale con la nuova major ViacomCbs che comprende sia prodotto cinematografico (Paramount) sia prodotto televisivo (Cbs, con l’arrivo sulle nostre reti, fra gli altri titoli, anche di tutta la library dello storico franchise Rai “NCIS”) e fornirà diritti tv free e svod (quest’ultimo limitatamente al solo prodotto cinematografico) per le annualità 2021 e 2022“.

Altro punto importante per i diritti tv Mediaset è la rinegoziazione dell’accordo con la major Universal per film e serie televisive, rivisto in base ai cambiamenti del mercato (con la pandemia il numero di film usciti in sala è diminuito drasticamente). Con la modifica dell’accordo è stata esercitata un’estensione e dunque Universal farà parte del portfolio Mediaset fino al 2026.
Rimangono consolidati gli altri rapporti con le major Warner Bros., Disney-Twentieth Century Fox e Sony che “prevedono acquisti di diritti per una durata media di 5 anni, con la possibilità di 5/6 passaggi televisivi”. Con gli operatori italiani, è stato siglato un accordo con Eagle Pictures fino al 2023 con 8 nuovi film annuali e uno con Lucky Red per il 2021 con titoli nuovi e di library. Sono rinnovati i rapporti con Medusa Film, Vision Distribution e Agididue (quest’ultima società, per i film di Aldo, Giovanni e Giacomo).
Non sono ancora andati in onda in chiaro, ma ne sono stati acquisiti i diritti e sono attesi: le serie The Enemy Within, The Baker and the Beauty, FBI: Most Wanted, Prodigal son, Katy Keene, più tutte le nuove stagioni dei telefilm americani già iniziati e visti in chiaro; e i film Joker, It 2, Detective Pikachu, Il testimone invisibile, Pain and glory, Annabelle 3, Mamma mia: here we go again, Obbligo o verità, Un uomo tranquillo, Paddington 2, L’Immortale, Cetto c’è senza dubbiamente, Tolo Tolo, Il primo Natale.
Al 31 dicembre 2020 il catalogo Mediaset per la tv free disponeva di 4535 film, 756 serie tv (con 14274 episodi), 55 telenovelas (con 4441 episodi), 293 miniserie (con 1261 episodi), 7 soap opera (con 1290 episodi), 724 tv movies, 353 documentari (con 1638 puntate) e 142 altre produzioni di diverso genere. Per un totale di 6865 titoli e 28593 contenuti episodici singoli.
Capitolo autoproduzioni. Sono già noti i progetti Luce dei tuoi occhi (con Anna Valle) e Storia di una famiglia per bene (con Giuseppe Zeno e Simona Cavallari). Risulta invece inedita la collaborazione con Sky per portare in chiaro su Canale5 la miniserie Ridatemi mia moglie con Fabio De Luigi, Diego Abatantuono e Diana Del Bufalo .
Anche l’accordo tra Netflix e Mediaset per la produzione di 7 film era già conosciuto, tra cui figura il recente Il divin codino. Prima o poi approderanno tutti in chiaro, o su Canale5 o su Italia1. Attualmente in produzione ci sono L’ultimo paradiso, Mio fratello e mia sorella (con Alessandro Preziosi e Claudia Pandolfi) e infine Yara. Quest’ultima è una collaborazione con Taodue per la regia di Marco Tullio Giordana e racconterà la nota vicenda di cronaca nera.
La forza …di un gruppi si musura sicuramente anche dalla ricchezza della library …di serie e film ….
E questo colpo sul mercato audiovisivo conta molto …tenendo presente che deve nutrire diverse reti tra generaliste e digitali …
Ma si parla solo di Ncis? O di molte altre serie in onda su Rai 2?
Si parla solo dei tre NCIS di library. Gli inediti di NCIS, NCIS LA, NCIS NO rimangono su Raidue sino alla fine naturale delle serie.