Prende il via oggi, 11 giugno 2021, UEFA Euro 2020, il 16° campionato europeo per Nazionali di calcio maschili. E lo fa con la partita Turchia-Italia del gruppo A, dallo Stadio Olimpico di Roma, con kick-off alle ore 21.
Ventiquattro squadre si affrontano in 51 partite, distribuite su cinque fasi (una a gironi e quattro ad eliminazione diretta), fino alla Finale prevista allo Stadio di Wembley, a Londra, il prossimo 11 luglio. Per il nostro Paese, la manifestazione è coperta da Sky e dalla Rai, di cui vi riassumiamo le offerte televisive, radiofoniche e in streaming in questo post.
La proposta Sky
Sky trasmette integralmente tutti i 51 match, sui propri canali di Sky Sport e in streaming su NOW e Sky Go, con rubriche e approfondimenti non-stop dalle ore 8,00 del mattino alle ore 24,00 tra Sky Sport Uno e Sky Sport 24 e una serie di produzioni originali collegate alle principali storie che sono state raccontate dalla rassegna continentale.
La giornata tipo di Sky Sport 24 prevede i seguenti appuntamenti:
- ore 8,00: Euromix, con tutte le notizie sportive e il meglio della giornata precedente;
- ore 10,00: EuroToday, con Marina Presello, Roberta Noè e Davide Camicioli e i collegamenti dalle città che ospitano l’Europeo;
- ore 13,00: L’Europa è servita, con Cristiana Buonamano o Vanessa Leonardi;
- ore 15,00: EuroPomeriggio, con Sara Benci;
- in seconda serata: Calciomercato – L’originale, con Alessandro Bonan, Gianluca Di Marzio e Fayna, alle 23,45 in orario normale e alle 23,00 nelle serate senza partite.
Gli studi pre-partita e post-partita dei match delle ore 15,00 e delle ore 18,00 sono condotti da Mario Giunta o Federica Lodi. Quelli dell’incontro delle 21,00, invece, da Leo Di Bello o Anna Billò. Per gli incontri dell’Italia, lo studio è affidato ad Alessandro Bonan. Presenze fisse per commentare gli incontri sono Alessandro Costacurta, Paolo Condò e Sandro Piccinini, con Fabio Capello e Gianluca Di Marzio in collegamento dalla Sky Platform sullo Stadio Olimpico. Inoltre, ci saranno anche le calciatrici più rappresentative della Nazionale femminile: le attaccanti Cristiana Girelli e Valentina Giacinti e la portiere Laura Giuliani.
Gli incontri della Nazionale sono commentati dalla coppia Fabio Caressa-Giuseppe Bergomi. Gli inviati al seguito degli Azzurri sono Giorgia Cenni, Peppe Di Stefano e Marco Nosotti.
Per quanto concerne le produzioni originali, questi gli appuntamenti previsti:
- Megastadium: l’architettura degli stadi di Euro 2020;
- Sky Jukebox – Speciale Europei: le migliori immagini degli scorsi Europei richiesti dagli spettatori da casa;
- EuroGol (dal 7 giugno): i gol più belli della storia degli Europei insieme ai ritratti dei relativi marcatori;
- L’Uomo della Domenica – Azzurrando (dal 7 giugno): con Giorgio Porrà, un racconto della storia dell’Italia agli Europei, fra il titolo vinto nel 1968 e le altre edizioni, con un’intervista a Dino Zoff;
- Mister Condò (dal 9 giugno): con Paolo Condò, tre grandi partite dell’Italia agli Europei, attraverso le immagini e i racconti di Francesco Toldo, Cesare Prandelli e Antonio Conte;
- Il rosso e il nero 1969 (dal 17 giugno): con Matteo Marani, il trionfo in Coppa Intercontinentale del Milan un anno dopo la vittoria a Euro 1968;
- Van Basten 88 (dal 20 giugno): con Federico Buffa, la storia di Marco Van Basten e del suo gol a Euro 1988;
- Sports Gear (dal 20 giugno): alla scoperta delle maglie della Nazionale, realizzate da Puma.
L’offerta della Rai
La Rai trasmette 27 partite in chiaro e offre i propri contenuti in televisione e in streaming su Rai 1, Rai 2, Rai Sport e Rai Play, oltre che su Rai Radio 1 e Rai Radio 2 e Rai Play Radio.
Gli appuntamenti di contorno ai match televisivi sono i seguenti:
- Notti Europee: dall’11 giugno su Rai 1 alle 23,10 e in replica su Rai Sport il giorno dopo alle 14,30 con Marco Lollobrigida e Danielle Madam e la partecipazione di Alessandro Altobelli, Ana Aquiles, Domenico Marocchino e Gianfranco Teotino;
- Dribbling Europei: dal 5 giugno su Rai 2 alle 13,30 e in replica su Rai Sport alle 16,00, con Simona Rolandi, Marco Civoli, Massimo De Luca e vari ospiti;
- Diretta Azzurra: dal 1° giugno su Rai Sport alle 14,00 e alle 19,30 in collegamento con Coverciano.
Il presentation studio di tutti gli incontri è collocato all’Auditorium del Foro Italico in Roma con la conduzione di Sabrina Gandolfi (al pomeriggio) e Paola Ferrari (alla sera) e i commenti di Milena Bertolini, Marco Tardelli e Luca Toni. Nella postazione supplementare, Enrico Varriale e Claudio Marchisio.
Gli incontri della Nazionale in televisione e in streaming sono commentati dalla coppia Alberto Rimedio e Antonio Di Gennaro con interviste e commenti a bordocampo a cura di Alessandro Antinelli, Aurelio Capaldi e Andrea Riscassi, mentre gli altri incontri vengono commentati dalle coppie Luca De Capitani-Manuel Pasqual, Stefano Bizzotto-Katia Serra, Dario Di Gennaro-Andrea Agostinelli e Giacomo Capuano-Bruno Giordano. Su Rai Radio 1, la Nazionale vede il commento di Francesco Repice e Daniele Fortuna, mentre per gli altri incontri sono coinvolte le voci di Tutto il calcio minuto per minuto.
Non manca anche un lato meno istituzionale, affidato ai The Jackal con gli Europei a casa The Jackal su Rai Play in contemporanea ai principali incontri di giornata e agli Autogol su Rai Radio 2 con L’invasione degli Autogol dalle 13,00 alle 14,00.