Su Disney+ l’antologia animata Kizazi Moto – Generation Fire

Disney+ si apre anche al mondo dell’animazione africana e, dal 2022, ospiterà sulla sua piattaforma la collezione Kizazi Moto – Generation Fire, che raccoglierà le opere dei creatori provenienti da Zimbabwe, Uganda, Sudafrica, Nigeria, Kenya ed Egitto.

Questa antologia andrà a riunire una nuova generazione di stelle dell’animazione e porterà gli spettatori in un viaggio divertente e selvaggio nel futuro dell’Africa. Ispirati dalle diverse storie e culture del continente, i racconti sci-fi e fantasy offriranno le loro visioni anche sull’alta tecnologia, sugli alieni, sugli spiriti e sui mostri immaginati sulla base di queste prospettive tipicamente africane.

I dieci film scelti sono stati diretti da Ahmed Teilab (Egitto), Simangaliso Sibaya e Malcolm Wope (Sudafrica), Terence Maluleke e Isaac Mogajane (Sudafrica), Ng’endo Mukii (Kenya), Shofela Coker (Nigeria), Nthato Mokgata e Terence Neale (Sudafrica), Pious Nyenyewa e Tefadzwa Hove (Zimbabwe), Tshepo Moche (Sudafrica), Raymond Malinga (Uganda) e Lesego Vorster (Sudafrica). Si tratterà di dieci corti della durata di dieci minuti ciascuno, che andranno a comporre un lungometraggio distribuito come contenuto Disney+ Original in tutto il mondo.

Michael Pauli, presidente di Disney+, ESPN+ e The Walt Disney Company, ha commentato così l’annuncio:

Stiamo portando il lavoro di una nuova generazione visionaria di registi africani su Disney+. Oltre a offrire un’animazione emozionante per i fan di tutte le età, questa collezione di dieci film originali attinge al fenomeno dell’afrofuturismo che è stato già ben affrontato dal film Marvel Black Panther e riflette il continuo impegno di Disney a collaborare con i principali talenti globali per raccontare le storie del mondo da punti di vista nuovi e autentici.

Queste, invece, le parole del supervising producer per Triggerfish, Tendayi Nyeke.

‘Kizazi Moto’ deriva dalla frase swahili ‘kizazi cha moto’ che si traduce letteralmente come ‘generazione di fuoco’ e cattura la passione, l’innovazione e l’entusiasmo che questo nuovo gruppo di registi africani è pronto a portare nel mondo. ‘Moto’ significa anche fuoco in molte altre lingue africane, dal Kinyarwanda del Ruanda allo Shona, una lingua dello Zimbabwe, e parla dello spirito panafricano che speriamo questa serie antologica riesca a incarnare

👀 Leggi anche...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

🕓 Ultimi post