Pinocchio, il film del 2019, da oggi è online su Prime Video

A partire da oggi sabato 19 giugno è disponibile su Prime Video il film Pinocchio nella versione realizzata da Matteo Garrone nel 2019.

Il lungometraggio è l’ennesima trasposizione cinematografica del romanzo per ragazzi “Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino” scritto da Carlo Collodi e pubblicato a partire dal 1881.

La storia è nota: Geppetto (Roberto Benigni) è un povero falegname che si trova a scolpire un ciocco di legno per creare una marionetta. Il legno con cui la crea è magico e, quando l’opera è terminata, riesce a parlare e a muoversi come un essere umano.

Il falegname inizia così a trattare il burattino come se fosse suo figlio e gli dà il nome di Pinocchio (Federico Ielapi).

Come tutti i bambini anche quello appena “creato” è vivace e desideroso di conoscere il mondo e questo lo porterà a fare nuove esperienze e ad imbattersi in personaggi di ogni tipo come il Gatto (Rocco Papaleo) e la Volpe (Massimo Ceccherini), Lucignolo (Alessio Di Domenicantonio), Mangiafuoco (Gigi Proietti), Grillo Parlante (Davide Marotta) e la Fata Turchina (Alida Baldari Calabria e Marine Vacth). Il suo sarà un avventuroso, e accidentato, percorso di crescita personale che lo condurrà a diventare un vero bambino.

La versione di Garrone si allontana da quella “rassicurante” del cartoon Disney, come pure da quella diretta dallo stesso Benigni nel 2002, e si tinge di atmosfere cupe e quindi più attinenti all’opera di Collodi. Si arricchisce altresì di paesaggi meravigliosi puntando ad un’estetica perfetta grazie a una curatissima fotografia, alla bravura dei reparti di make-up e costumi e all’uso sapiente di effetti speciali.

Non a caso il film ha ottenuto 2 candidature ai premi Oscar 2021 per le categorie Migliori costumi e Miglior trucco dopo aver vinto 5 David di Donatello nel 2020 per le categorie ScenografoTruccatoreCostumistaAcconciatoreEffetti speciali visivi. Ha vinto inoltre 6 Nastri d’argento per il miglior RegistaAttore non protagonista (Roberto Benigni), ScenografiaCostumiMontaggioSonoro.

👀 Leggi anche...

1 commento

  1. La versione datata di Comencini rimane artisticamente ancora la miglior trasposizione della storia di Collodi ma questo film e’ costruito bene, presenta un ottimo Geppetto Benigni e nonostante il film obblighi a condensare eventi colpisce ed emoziona al punto giusto …

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

🕓 Ultimi post