Arriva questa sera, lunedì 21 giugno, la prima parte dell’attesa miniserie ALFREDINO – UNA STORIA ITALIANA, una nuova produzione Sky Original che racconta la storia del piccolo Alfredo Rampi, caduto in un pozzo artesiano nel giugno 1981.
La tragica vicenda fermò l’Italia per più di due giorni interi e ancora oggi è considerato un vero e proprio trauma collettivo. Tutto ha inizio la sera di mercoledì 10 giugno 1981, quando un bambino di 6 anni scompare nel nulla a Vermicino, nella campagna romana.
Subito si attivano le ricerche e si scopre presto che il piccolo era finito in un pozzo artesiano accidentalmente coperto da una lamiera. Durante la notte si susseguono diversi tentativi di salvataggio e sul posto accorrono decine di volontari per calarsi nel pozzo, oltre alle prime troupe della Rai per i servizi dei telegiornali.
Si inizia anche a scavare un pozzo parallelo e nel primo pomeriggio del giorno successivo cresce la speranza che l’operazione di salvataggio sarebbe andata a buon fine. In quelle ore i tre canali Rai, gli unici a poter trasmettere in diretta sul territorio nazionale, iniziano a seguire la cronaca da Vermicino in tempo reale e il “tam-tam” mediatico alimenta la curiosità morbosa del pubblico e contribuisce a generare confusione: circa 10.000 persone si radunano sul posto, rallentando la macchina dei soccorsi.
Nelle 24 ore successive regna una totale disorganizzazione e ogni tipo di intervento risulta vano. A nulla serve l’impegno delle istituzioni – nel pomeriggio del 12 giugno giunge sul posto il Presidente della Repubblica, Sandro Pertini – e dei volontari che si fanno calare nel pozzo – tra cui il celebre tipografo sardo Angelo Licheri.
Con ALFREDINO – UNA STORIA ITALIANA ripercorriamo questo evento doloroso che appartiene alla memoria storica dell’Italia e da cui, però, è scaturito qualcosa di prezioso: la vicenda di Alfredino diede infatti un impulso decisivo alla costituzione della Protezione civile come la conosciamo oggi e grazie alla determinazione di Franca Rampi, la madre di Alfredino, è sorto il Centro Alfredo Rampi, con l’obiettivo di evitare che altri potessero soffrire quanto da loro sofferto.
Nel cast della miniserie in due puntate, in onda questa sera e venerdì prossimo troviamo, tra gli altri: Anna Foglietta, nel ruolo della signora Franca Rampi; Francesco Acquaroli è il comandante dei Vigili del fuoco Elveno Pastorelli; Vinicio Marchioni interpreta Nando Broglio, il vigile del fuoco che provò a tenere compagnia e a motivare Alfredo durante quelle terribili ore; Luca Angeletti è il padre di Alfredo, Ferdinando Rampi; Riccardo De Filippis nei panni di Angelo Licheri, “l’Angelo di Vermicino”, ultimo a calarsi nel pozzo e a provare a salvare Alfredo; Massimo Dapporto sarà invece l’allora Presidente della Repubblica Sandro Pertini.
Dove e come vedere Alfredino – Una storia Italiana
TV e LIVE STREAMING in Italia su:
SKY / NOW
Lunedì 21 e 28 giugno, ore 21,15 – Sky Cinema Uno (canale 301)
DISPONIBILE ON DEMAND in Italia su:
SKY / NOW