Palinsesti Rai Autunno 2021: il daytime di Rai1, Rai2 e Rai3 tra novità e conferme

La conferenza di presentazione dei palinsesti Rai Autunno 2021 (e anche oltre), condotta dalla giornalista del Tg1 Laura Chimenti presso la Sala degli Arazzi che presto sarà intitolata a Sergio Zavoli, è durata più di due ore e mezza. Tempo che è stato speso in dichiarazioni, trailer e annunci, tra novità e conferme.

Partiamo con l’analizzare il daytime delle tre reti generaliste, ovvero Rai1, Rai2 e Rai3. Chi ha fretta, può scorrere a fondo articolare per leggere una breve sintesi distinta tra reti.

Il daytime feriale di Rai1

Dopo la fase estiva, i programmi giornalieri della nuova stagione televisiva avranno inizio il 13 settembre (tranne per La Vita in Diretta che avrà il suo via il 14/9 per dare spazio al consueto speciale di inizio anno scolastico).

Su Uno Mattina non è ancora dato sapere la coppia alla conduzione, composta in sinergia dalla direzione di rete, cioè da Stefano Coletta, e da quella del primo telegiornale, nella persona di Giuseppe Carboni. Così come non si è riusciti a scardinare il format e dividere gli spazi in due, distinguendo tra una parte puramente giornalistica e l’altra di infotainment. Un desiderio che Coletta non è riuscito a realizzare e che comunque è nei piani da anni per rimediare ad ascolti troppo bassi e a una struttura troppo rigida e antiquata.

Confermato il resto del blocco, granitico in contenuti e resa televisiva: e cioè Eleonora Daniele a Storie italiane, Antonella Clerici a È sempre mezzogiorno!, Serena Bortone a Oggi è un altro giorno, la soap Il paradiso delle signore, Alberto Matano a La vita in diretta, Flavio Insinna al game preserale de L’Eredità (quest’ultimo dal 27 settembre, al termine di Reazione a catena).

In access è confermato Amadeus con il gioco de I Soliti Ignoti. Non presente in cartella stampa, ma confermato alla presentazione da Stefano Coletta, è la staffetta con Affari Tuoi in una nuova versione più familiare che prenderà il nome di Affari Tuoi Family e che vedrà sempre alla conduzione Amadeus. Forse, dicono i rumors di TvBlog, con la moglie Giovanna Civitillo. Dunque d’inverno I Soliti Ignoti cederà il testimone ad Affari Tuoi Family.

In seconda serata si ripresenteranno Porta a Porta con Bruno Vespa, Sette storie con Monica Maggioni, S’è fatta notte con Maurizio Costanzo e le rubriche notturne di Gigi Marzullo.

Il daytime del weekend di Rai1

Si parte il 18 settembre. Confermati Pino Strabioli e Roberta Ammendola a Il caffè di Rai1, quindi Monica Setta e Tiberio Timperi a Uno Mattina in Famiglia, Vira Carbone a Buongiorno Benessere, Alberto Angela con i reportage di Passaggio a Nord-Ovest, Marcello Masi e Daniela Ferolla a Linea Verde Life.

Le vere novità sono nel pomeriggio di sabato per come è stato ristrutturato il palinsesto, con diversi orari d’inizio rispetto alla precedente stagione televisiva.

Alle ore 14,00 anticipa il talk Italia sì! di Marco Liorni, con inizio fissato al 25 settembre, poi dalle ore 16,55 il testimone passa a Linea Blu con Donatella Bianchi e Fabio Gallo che, dunque, slitta di molto in avanti. L’edizione di Linea Blu termina il 30 ottobre, poi dall’11 dicembre sarà sostituito da Linea Bianca con Massimiliano Ossini. Alle ore 18,00 ecco A sua immagine di Lorena Bianchetti, anche questo programma spostato di molto in avanti e, per essere aiutato negli ascolti, agganciato al preserale ben più solido.

La domenica di Rai1 conferma i viaggi di Livio Leonardi a Paesi che vai, alle ore 9,40 dal 19 settembre. Poi, Linea Verde con Ingrid Muccitelli e Beppe Convertini al solito orario delle 12,20. Mara Venier alle ore 14,00 ritornerà con Domenica In, che oltre a intervistare personaggi famosi si dedicherà al confronto con la gente comune, dunque un piccolo cambio di registro voluto dalla stessa padrona di casa per variare i temi, magari con la speranza di riavere il pubblico in studio. Alle ore 17,20 confermata Francesca Fialdini con Da noi… a ruota libera.

Invariato l’access di Amadeus, confermato dal lunedì alla domenica e con la futura staffetta I Soliti Ignoti – Affari Tuoi Family.

Il daytime feriale di Rai2

Dopo la mattinata con il Tg2 Italia e Radio2 Social Club, la rivoluzione si chiama I fatti vostri. Confermate tutte le indiscrezioni: dopo 30 anni lascia Giancarlo Magalli, entra al suo posto Anna Falchi. Sarà affiancata da Salvo Sottile, Umberto Broccoli, Emanuela Aureli e Paolo Fox.

Apre saldamente il pomeriggio Milo Infante con il suo talk d’attualità Ore 14, poi toccherà a Detto Fatto con Bianca Guaccero che tratterà fashion, benessere e salute dimenticando lo spiacevole inconveniente del tutorial sexy.

Giancarlo Magalli lo ritroviamo nel mezzo del pomeriggio, dalle ore 17,10, con il nuovo gioco Una parola di troppo, definito un quiz culturale sull’uso della lingua italiana.

Come sempre, Rai2 ha una ricca offerta in seconda serata. Il lunedì sarà inizialmente affidato al teatro comico di Carlo Buccirosso e Lello Arena per poi cambiare registro con un settimanale musicale con Andrea Delogu alla conduzione. Si chiamerà Tonica e avrà al suo interno classifiche, esibizioni live, attualità musicale e rubriche tematiche sulla musica italiana contemporanea.

Al martedì notte, Pierluigi Diaco porta il suo Ti sento con interviste intime a personaggi noti. Il mercoledì di seconda serata è dedicato all’informazione economica di Restart con Annalisa Bruchi. Al giovedì si ritenta la carta di Alessandro Giuli con il programma Vitalia, in onda dall’11 agosto, cui seguirà Followers, un infotainment a conduzione corale (durante la presentazione, però, il trailer era associato al volto di Francesca Parisella di Anni 20). Venerdì notte sarà la volta del programma di costume Onorevoli confessioni di Laura Tecce, poi la terza edizione di O anche no con Paola Severini Melograni.

Il daytime del weekend di Rai2

La novità del sabato è il revival di Check-up, rubrica di medicina e marchio storico della Rai. Inizialmente si pensava fosse destinato a Rai1 con la conduzione (poi, presumibilmente rifiutata) di Elisa Isoardi, invece è sul secondo canale e con una conduzione che verrà definita in futuro.

Alle ore 12,00 altro inedito, con il format Dolce Quiz di Alessandro Greco e la famiglia Knam (che sarebbe dovuto partire prima dell’estate). Samanta Togni a fine novembre, al termine di Greco, condurrà Cook50, programma dedicato a tutti coloro che amano cucinare ma non hanno mai abbastanza tempo per farlo.

Alle ore 14,00 l’appuntamento è con Il provinciale di Federico Quaranta, piccolo gioiellino in grado di garantire ottimi ascolti, mentre a chiudere il pomeriggio ci sarà il magazine Stop & Go di Marco Mazzocchi e Sofia Bruscoli.

Alla domenica mattina una coppia frizzante: Paola Perego e Simona Ventura aprono Tutto fa domenica, che terrà compagnia al pubblico per due ore circa a partire dalle 11,10 tra leggerezza, tradizione, informazione e divertimento. Al pomeriggio eliminato Quelli che il calcio (si trasferisce in prima serata al lunedì) e così lo slot viene preso dalla direzione Rai Documentari.

La seconda serata del sabato è attribuita da tradizione al Tg2 Dossier e alle sue rubriche, mentre quella della domenica a La Domenica Sportiva.

Il daytime feriale di Rai3

Riorganizzazione indolore sono le due parole chiave per la piccola ristrutturazione del mattino di Rai3. Il talk politico Agorà si allunga dalle ore 8 fino alle 10,30. Luisella Costamagna conduce le prime due ore, poi affida l’ultima mezz’ora a Senio Bonini. All’interno di Agorà c’è sempre Marco Carrara alla postazione del “moviolone” con le ultime dal mondo.

Niente Mi Manda RaiTre (spostato al weekend, ne parliamo più sotto). Alle 10,30 la linea va ad Elisir con Michele Mirabella e Benedetta Rinaldi, alle 12,15 è la volta di Giorgio Zanchini con Quante storie, mezz’ora dopo c’è Paolo Mieli con Passato e presente. Dopo il tg, confermati #maestri di Edoardo Camurri e i documentari di Geo con Sveva Sagramola ed Emanuele Biggi.

Dopo Blob e prima di Un posto al sole, nell’access confermati i tre gioiellini della terza rete: Geppi Cucciari e il suo Che succ3de? fino a Natale, poi una parentesi mensile di Generazione bellezza, e da febbraio rivedremo Stefano Bollani con Valentina Cenni per Via dei matti numero 0.

In seconda serata, al lunedì da fine settembre, Francesca Fialdini riapre il suo Fame d’amore. Da fine ottobre Fiorella Mannoia porta in dote una novità, La versione di Fiorella: ogni puntata verranno presi come spunto eventi accaduti lo stesso giorno di altri anni per ricordarli e per poi confrontarli con l’attualità fino ad immaginarli nel futuro. Il programma di Mannoia è collocato al lunedì, giovedì e venerdì.

Al giovedì notte il ritratto di donne straordinarie con Illuminate. In un giorno da definire, Lucia Annunziata e Paolo Mieli propongono Monte Calvario, un percorso storico, politico e sociale per comprendere la rilevanza della figura del Presidente della Repubblica.

Il daytime del weekend di Rai3

Promozione per Agorà, che oltre all’allungo nel daytime feriale apre la sua versione del sabato e della domenica con la versione Agorà Weekend curata da Giusi Sansone. Poi ritroviamo Mi Manda RaiTre con la conduzione in solitaria di Federico Ruffo. La sua ex co-conduttrice, Lidia Galeazzo, avrà un nuovo spazio domenicale alle ore 13 con Rai per il sociale.

Al mattino del sabato si conferma Marco Carrara con il suo Timeline Focus, le storie più social della settimana con due ospiti per raccontare le notizie più condivise e virali commentate sui social network. Alla domenica, in quello slot, Noemi Gherrero, Valeria Della Valle e Giuseppe Patota sono al timone di Le parole per dirlo, un appassionante viaggio nella lingua italiana.

Il pomeriggio del sabato sarà in mano a Tv Talk con Massimo Bernardini e la sua squadra di analisti televisivi e alle inchieste di Frontiere con Franco Di Mare, poi le repliche di Report e Presa Diretta.

La domenica pomeriggio ritroveremo i consueti spazi di Lucia Annunziata con Mezz’ora in più e lo spin-off Mezz’ora in più – Il mondo che verrà dove è affiancata da Antonio Di Bella. Alle ore 16,30 una novità firmata da Corrado Augias e Giorgio Zanchini: si chiama Cronache. Lo specchio della settimana ed è un viaggio narrativo e storico che prova a leggere i fatti della settimana attraverso l’economia, la cultura, gli esteri. Alle ore 17,15 il testimone passa a Camila Raznovich e ai documentari di Kilimangiaro.

In seconda serata al sabato, Roberta Petrelluzzi riporta Un giorno in pretura.

Il daytime in sintesi

Rai1, feriale: Uno Mattina, nella sua impostazione classica, tiene duro e non molla. Confermato in blocco il resto dei programmi. I Soliti Ignoti si alternerà con Affari Tuoi Family, sempre con Amadeus.

Rai1, weekend: Rivoluzione al sabato pomeriggio, con Italia sì di Marco Liorni alle ore 14, poi Linea Blu/Linea Bianca alle 16,55 e A sua immagine alle 18. Conferme in tutti gli altri slot. Mara Venier varia la formula di Domenica In e oltre alle interviste si confronterà con gente comune.

Rai2, feriale: I Fatti Vostri perde Giancarlo Magalli (che va al pomeriggio con il quiz Una parola di troppo) e trova Anna Falchi con Salvo Sottile, Umberto Broccoli, Emanuela Aureli e Paolo Fox. Confermati gli altri programmi. In seconda serata tra novità e conferme spicca la novità musicale Tonica con Andrea Delogu e il teatro comico con Carlo Buccirosso e Lello Arena.

Rai2, weekend: Paola Perego e Simona Ventura regine della domenica mattina. Quelli che il calcio sparisce dal pomeriggio, sostituito dai documentari. Al sabato un potpourri di format dove emergono Alessandro Greco con Dolce Quiz e Samanta Togni con Cook50. Federico Quaranta a garanzia con Il provinciale.

Rai 3, feriale: Agorà guadagna mezz’ora, con quello spazio affidato ad altro giornalista. Sposato al weekend Mi Manda RaiTre, da Elisir in poi l’impianto si conferma. Tornano i gioielli dell’access: Geppi Cucciari con Che succ3de? e Stefano Bollani con Via dei matti numero 0. In seconda serata le novità sono di Fiorella Mannoia (ricorderà eventi del passato) e di Lucia Annunziata con Paolo Mieli (tracceranno la strada verso l’elezione del Presidente della Repubblica).

Rai 3, weekend: promozione per Agorà, che apre la sua versione festiva. Mi Manda RaiTre mantiene Federico Ruffo ma perde Lidia Galeazzo, collocata in un nuovo slot. Tornano tutti gli altri format tipici: Tv Talk, Frontiere, Mezz’ora in più, Kilimangiaro. Si sperimenta con Corrado Augias e Giorgio Zanchini, che provano a rileggere i fatti della settimana.

👀 Leggi anche...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

🕓 Ultimi post