Palinsesti Rai Autunno 2021: le prime serate di Rai1, Rai2, Rai3 e le altre reti Rai

La conferenza di presentazione dei palinsesti Rai Autunno 2021 (e anche oltre), condotta dalla giornalista del Tg1 Laura Chimenti presso la Sala degli Arazzi che presto sarà intitolata a Sergio Zavoli, è durata più di due ore e mezza. Tempo che è stato speso in dichiarazioni, trailer e annunci, tra novità e conferme.

Dopo il riepilogo di novità e conferme del daytime, veniamo alla prima serata di Rai1, Rai2, Rai3 e le altre reti Rai digitali.

La prima serata di Rai1

Dovrebbero essere riconfermate le serate fiction nei seguenti giorni: domenica, lunedì, martedì e giovedì. Il mercoledì dovrebbe rimanere dedicato a film o altro genere di programmazione.

Per le fiction, quelle previste per l’autunno 2021 sono:

Cuori (8 serate, medical drama negli anni 60)
Un professore (6 serate, dramedy, con Alessandro Gassmann)
Il giro del mondo in 80 giorni (4 serate, coproduzione internazionale)
Non mi lasciare (4 serate, poliziesco, con Vittoria Puccini)
I bastardi di Pizzofalcone 3 (6 serate, con Alessandro Gassmann)
Imma Tataranni – Sostituto procuratore 2 (8 serate, con Vanessa Scalera)
Fino all’ultimo battito (6 serate, con Marco Bocci)

Le docufiction:

Romanzo Radicale (su Marco Pannella con Andrea Bosca)
Le montagne del cuore (su Walter Bonatti con Alessio Boni)

E i Tv Movie:

Carla (sull’étoile Fracci, con Alessandra Mastronardi)
Non ti pago (con Sergio Castellitto)
Purché finisca bene: digitare il codice segreto
Purché finisca bene: tutta colpa della fata Morgana
Crazy for football (con Sergio Castellitto)
Sorelle per sempre (con Donatella Finocchiaro, Anita Caprioli)

Venerdì sera: qui troviamo Carlo Conti con la nuova edizione di Tale e Quale Show dal 17 settembre. Dal 19 novembre il testimone passerà ad Antonella Clerici con la seconda edizione di The Voice Senior che presumibilmente dovrebbe confermare tutta la giuria composta da Gigi D’Alessio, Clementino, Loredana Bertè, Al Bano e Jasmine Carrisi.

Sabato sera: il 18 e 25 settembre si apre con Da Grande e il debutto di Alessandro Cattelan sull’ammiraglia Rai in uno show dove convivono canto, ballo, divertimento e approfondimenti, attraverso monologhi, performance e interazioni con gli ospiti come Luca Argentero. Il 2 e 9 ottobre ci sarà Amadeus con Arena 60-70-80, un musicale dall’Arena di Verona che cercherà di distinguersi dal format I migliori anni. Dal 16 ottobre ripartirà Ballando con le stelle di Milly Carlucci. Il 25 dicembre ci sarà l’evento Stanotte a Napoli, mentre da sabato 1° gennaio 2022 ci aspetterà la nuova edizione di Meraviglie con Alberto Angela. Dunque non sarà più Roberto Bolle e il suo Danza con me ad aprire l’anno, con il programma del ballerino collocato dopo Sanremo.

Il Festival di Sanremo ritornerà nella prima settimana di febbraio. Si ragiona ancora sulla conduzione. La certezza è che chi conduce Sanremo non condurrà l’Eurovision Song Contest a maggio 2022: due festival vicini ma completamente diversi come tipologia di show.

Gli eventi: la serata Prodigi dell’Unicef con Flavio Insinna (mercoledì 17 dicembre), lo Zecchino d’oro (ma nel pomeriggio del 2-3-4 dicembre), gli speciali Telethon domenica 12 e 19 dicembre.

La prima serata di Rai2

Da segnalare fin da subito la serata evento per celebrare i 60 anni della seconda rete Rai. Ci penserà il 4 novembre una delle star di Rai2, ovvero Stefano De Martino.

Lunedì sera: in questa collocazione si trasferisce Quelli che il calcio con Luca & Paolo e Mia Ceran. A dicembre è atteso il debutto in prima serata di Massimiliano Ossini e il suo Kalipè, titolo ripreso dal libro scritto dal conduttore, che mostrerà bellezze italiane e del mondo.

Martedì sera: affidato all’intrattenimento, prima con la novità Voglio essere un mago!. Divisi in 3 squadre, le Volpi Rosse, le Piume D’Oro e gli Abisso Blu, i giovanissimi concorrenti (dai 14 ai 18 anni) dovranno sfidarsi nell’arco di 5 puntate per arrivare al diploma finale e superare una serie di esami ed eliminazioni. Lo scopo è entrare nell’accademia, guadagnare la bacchetta d’oro e il diploma di mago. I concorrenti si sfideranno con numeri di magia di ogni tipo, dalla cartomagia, al mentalismo per arrivare alle grandi illusioni. Subito dopo, a novembre, è prevista la nuova edizione de Il collegio ambientata nel 1977.

Mercoledì sera: slot dedicato alle fiction autoprodotte, ovvero gli inediti de L’ispettore Coliandro e le seconde stagioni di Volevo fare la rockstar e Mare fuori.

Giovedì sera: film in prima visione, documentari inediti italiani e internazionali, poi a fine autunno la novità Liberi tutti di Pino Insegno. Due squadre composte ognuno da tre talent si sfideranno in una serie di prove atte a consentire l’avanzamento tra le stanze, gli enigmi e i trabocchetti di una vera escape room. Stimolati e sfidati dagli interventi del conduttore che seguirà tutto da una sorta di mega regia, vincerà il team che per primo riuscirà a conquistare l’uscita.

Venerdì, sabato e domenica sera: i tre appuntamenti con la serialità americana, cioè i nuovi episodi di NCIS, The Good Doctor, The Resident (al venerdì); S.W.A.T., The Rookie e Bull (al sabato); NCIS: Los Angeles e NCIS: New Orleans (alla domenica).

La prima serata di Rai3

Domenica sera: confermato Fabio Fazio con il suo Che Tempo Che Fa, infatti il conduttore ha rinnovato il contratto per altri due anni. Prima del ritorno dello storico talk dovrebbe esserci spazio per Ricomincio da Raitre con Andrea Delogu e Stefano Massini per parlare della riapertura dei teatri italiani.

Lunedì sera: otto appuntamenti previsti con l’informazione di Presa diretta di Riccardo Iacona, a seguire la lunga stagione di Report con Sigfrido Ranucci e la squadra di suoi autori d’inchieste.

Martedì e mercoledì sera: confermate rispettivamente Bianca Berlinguer per #cartabianca e Federica Sciarelli per Chi l’ha visto?.

Giovedì sera: tre produzioni, tre rinnovi con Lui è peggio di me, lo show di Marco Giallini e Giorgio Panariello; quindi Franca Leosini con Che fine ha fatto Baby Jane e infine Città segrete di Corrado Augias.

Venerdì sera: documentari e film in prima visione come Martin Eden, Vivere e Hammamet.

Sabato sera: ci sono Le parole della settimana di Massimo Gramellini e a seguire le inchieste di Indovina chi viene a cena di Sabrina Giannini, poi i documentari di Sapiens introdotti da Mario Tozzi e il viaggio di La fabbrica del mondo con Marco Paolini e Telmo Pievani. Da gennaio 2022, la novità è l’arrivo di Roberto Saviano con il nuovo programma Insider.

Insider andrà a scandagliare le organizzazioni criminali attraverso interviste a persone che, per motivi diversi, le hanno vissute dall’interno. Collaboratori, testimoni di giustizia e poliziotti infiltrati saranno le porte di accesso privilegiate al mondo oscuro del crimine organizzato italiano e straniero, dentro il quale Saviano ci guiderà ricostruendo i contesti in cui la storia dei protagonisti ha preso forma. Racconto e intervista si fondono per portare lo spettatore in ogni puntata di Insider a scoprire da vicino l’universo sotterraneo delle mafie.

Sempre nel 2022 tornerà Che ci faccio qui di Domenico Iannacone e il nuovo programma di approfondimento scientifico a cura di Barbara Gallavotti, autrice di Quark e Superquark.

La novità di Rai4

Un’iniziativa importante è quella di Obiettivo Mondo (che coinvolgerà anche Rai Premium e Rai Movie): cioè la sensibilizzazione dei cittadini sui temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale. Lo si farà attraverso serate specifiche, costituite da un film e un documentario, ogni mercoledì sera con l’introduzione di Ema Stokholma.

Gli altri film in prima visione che vedremo su Rai4:

Above suspicion
Countdown
L’angelo del male – Brightburn
Hole, l’abisso
I segreti di Marrowbone
7 sconosciuti a El Royale
Scary stories to tell in the dark
Domino
Captive State
Kin
Cocaine – La vera storia di White Boy Rick

I telefilm previsti:

Vikings 6, parte 2
Private Eyes (al giovedì sera)
Babylon Berlin 3 (sabato in seconda serata)
Fargo 4 (sabato in seconda serata)
Seal Team (preserale)
High flyers (preserale)
Burden of truth (pomeriggio)

Da ottobre partirà la nuova stagione del magazine Wonderland, nella consueta collocazione del martedì in seconda serata. E per festeggiare i 10 anni, ci sarà uno speciale ad apertura di stagione.

Partirà un nuovo programma settimanale dedicato alla storia e alle prospettive future dell’esplorazione spaziale, Space Walks, presentato dal giornalista e divulgatore scientifico Emilio Cozzi.

Il giovedì in seconda serata tornerà, con le nuove puntate in prima visione, il programma presentato da William Shatner, The UnXplained, sui grandi misteri dell’archeologia e dell’antropologia. A seguire, nella stessa collocazione, un’altra docu-serie in prima visione assoluta: Revolutions con R. Jim Al-Khalili, noto fisico e conduttore televisivo, per un viaggio strabiliante su sei straordinarie invenzioni che hanno cambiato il mondo.

Rai4 si conferma media partner dello Science+Fiction di Trieste, del Far East Film Festival di Udine e del Lucca Comics & Games.

La novità di Rai5

A novembre ci sono le Prove d’orchestra del Maestro Riccardo Muti, quest’anno alle prese con Aida, precedute dalla diretta di Il turco in Italia, di Gioachino Rossini, dal Teatro alla Scala di Milano, con la regia di Roberto Andò, per finire quindi con il mese di dicembre interamente dedicato a Wolfgang Amadeus Mozart nel 230° anniversario della sua morte, avvenuta il 5 dicembre 1791.

Nell’ultima parte dell’anno, a dicembre, è previsto un appuntamento con Milly Carlucci e il suo progetto dedicato al London Simphony Orchestra 2021.

Il lunedì protagonisti letteratura, teatro, musica e poesia, attraverso Sciarada e produzioni originali, come Inedita, una testimonianza-documento in cui Susanna Tamaro si racconta a cuore aperto; e poi la nuova serie de L’altro ‘900 con protagonisti Andrea Zanzotto, Attilio Bertolucci, Beppe Fenoglio e Giuseppe Tomasi di Lampedusa. Dal 6 al 27 settembre, inoltre, le quattro puntate di Divino Dante.

In via di definizione l’offerta per il Festival dei 2 mondi Spoleto, nell’ambito del quale sarà programmato in data 8 settembre il Concerto dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia con direttore Antonio Pappano, ma anche il Festival MITO, cui sarà dedicata una puntata di In Scena (6 ottobre).

La serata del giovedì è dedicata alla musica colta. L’apertura dell’orchestra di Santa Cecilia, Tosca, Concerto per Milano, Concerto Dante 700, Sinfonia Dante. Rai5 è poi impegnata nella realizzazione di eventi quali il Concerto di Assisi e il Concerto di Capodanno dalla Fenice.

La novità di RaiMovie e RaiPremium

RaiMovie proporrà un ciclo di pellicole restaurate composto da:

Il mestiere delle armi
Porte aperte
Francesco
Private
A casa nostra
Galantuomini
L’albero delle pere
L’avaro

E avrà inoltre in prima visione i film:

Red Joan
A beautiful boy
L’uomo fedele
Un figlio all’improvviso
La ballerina del Bolshoi

La domenica è pensata per tutta la famiglia, con il ciclo “Domenica insieme”, mentre il lunedì è dedicato al “Western”: tra i titoli proposti, I cancelli del cielo di Michael Cimino nella versione restaurata a cura della redazione del canale, I magnifici sette e Cacciatori di indiani.

Il martedì, con “Il vizio del cinema”, RaiMovie accontenta i curiosi e gli appassionati con titoli sorprendenti, il mercoledì propone il meglio delle produzioni più recenti del cinema italiano. La serata del giovedì è dedicata alle emozioni del thriller, il venerdì, con “Meravigliosamente Divo”, è una sfilata delle più grandi star internazionali, mentre il sabato è riservato alla commedia sofisticata. I film stranieri sono trasmessi con doppio audio per permettere ai telespettatori di apprezzarli anche in lingua originale.

RaiMovie sarà ancora media partner dei principali Festival cinematografici: la Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, il Torino Film Fest e la Festa del Cinema di Roma, seguiti in modo capillare da produzioni speciali con contenuti unici e interviste esclusive.

A dicembre RaiMovie coprirà con una diretta streaming e con uno speciale il maggior premio cinematografico europeo, gli EFA e da sempre collabora con il Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani (SNGCI) nel racconto puntuale e dettagliato dei Nastri d’Argento.

Per quanto riguarda RaiPremium, oltre alle serate di catch-up con le repliche di fiction, ci sono due novità nel settore intrattenimento, dedicate alla comicità al femminile.

Nella prima serata dell’autunno ci saranno due signore della comicità italiana: Barbara Foria con lo spettacolo Euforia e Francesca Reggiani con il suo Sono italiana ma vorrei smettere. Due one woman show.

La seconda serata sarà in gran parte dedicata alla produzione e al factual. In The Art of…, Mocean Melvin propone interviste, storie, tecniche e immagini alla scoperta di forme d’arte particolari e poco esplorate come l’arte del burlesque, del design, del sushi, della moda, dei dessert e delle acconciature.

Tornerà Diego Dalla Palma, volto del canale, che continuerà a scavare nel profondo dell’animo umano con format consolidati e qualche novità di cui però non sono stati svelati i dettagli. Confermato Allora in onda con Marco Marzocca e Stefano Sarcinelli.

👀 Leggi anche...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

🕓 Ultimi post