Se ne parlava da tempo, a più riprese, e dopo anni dalle prime indiscrezioni la fantasia ha superato la realtà: lo storico format Il pranzo è servito ritorna in tivù. Lo fa con Flavio Insinna, sulla prima rete della Rai, dal lunedì al venerdì nello slot delle ore 14,00.
Il nuovo padrone di casa nei vari promo ha scherzato sulla collocazione: per la maggior parte degli italiani il pranzo si serve intorno a mezzogiorno, e così Insinna ha voluto fare una battuta sul titolo del format, trasformandolo solo per scherzo in Il pranzo è stato servito. In realtà, aggiungiamo noi, molti altri italiani per ragioni di lavoro tendono proprio a pranzare alle ore 14.
La prima puntata de Il pranzo è servito risale al 1982, nelle mani del mitico Corrado e sulla concorrente Canale5. La nuova versione cercherà di replicare semplicità e dinamiche di allora, mantenendo lo stesso minutaggio (circa 40 minuti di trasmissione) e l’iconica scenografia domestica con la ruota.
Lo studio è quello del Teatro delle Vittorie, che Flavio Insinna conosce già bene per i tanti anni di conduzione di Affari Tuoi che si svolgeva proprio al suo interno. Al fianco di Insinna ci sarà Ginevra Pisani, volto giovane non nuovo a Rai1 in quanto ex professoressa del game L’Eredità.
Il regolamento del gioco
I concorrenti, rispondendo esattamente alle domande o superando prove pratiche, si aggiudicheranno il diritto di azionare, tramite un pulsante sulla loro postazione, il movimento meccanico della Ruota. Al termine della rotazione, la portata la cui immagine si fermerà sarà quella vinta dal concorrente. Sul disco saranno raffigurate 12 immagini: ogni portata sarà raffigurata due volte; a queste immagini si aggiungono un “Jolly”, che permette al concorrente di scegliere una portata a sua scelta, e una “Dieta”, che invece non dà diritto all’assegnazione di alcuna portata.
Ciascuna portata ha un diverso valore in gettoni d’oro e un diverso simbolico valore calorico, entrambi funzionali allo svolgimento del gioco:
Primo -> 500 calorie -> 300 euro
Secondo -> 400 calorie -> 400 euro
Formaggio -> 200 calorie -> 250 euro
Dolce -> 600 calorie -> 350 euro
Frutta -> 100 calorie -> 200 euro
Lo scopo del gioco è conquistare il maggior numero di portate diverse; le eventuali portate doppione, ovvero già acquisite dal concorrente nelle domande precedenti, non verranno conteggiate per la vittoria finale.
La struttura del gioco prevede una parte iniziale con 5 o 7 domande rivolte a entrambi i concorrenti (indovinelli, giochi di parole o fotografici, cultura generale…), lo svolgimento di una prova pratica e una fase finale con 3 domande rivolte singolarmente a ciascun concorrente.
La fase finale, invece, viene svolta da un concorrente alla volta. Il concorrente di turno sceglie in modo casuale le domande, che daranno diritto ad un giro di Ruota per ogni risposta esatta. In caso di risposta errata a una sola domanda il concorrente può tentare di rispondere ad un’altra domanda; in caso di risposta esatta potrà effettuare i tre giri di Ruota, ma in caso di risposta sbagliata perderà il diritto ai due giri conquistati precedentemente.
Il vincitore della puntata è il concorrente che al termine della fase finale, indipendentemente dal montepremi in denaro accumulato, avrà conquistato il maggior numero di portate diverse. Tutte le portate cosiddette doppione saranno annullate e saranno quindi ininfluenti ai fini della vittoria di puntata.
Regolamento completo disponibile sul sito della Rai.
Dove e come vedere Il pranzo è servito
TV e LIVE STREAMING in Italia su:
RAI 1 / RAI PLAY
Dal 28 giugno, dal lunedì al venerdì alle ore 14
DISPONIBILE ON DEMAND in Italia su:
RAI PLAY
Al termine della trasmissione quotidiana
Un ritorno atteso da molti nostalgici …
Insinna non e’ Corrado ma puo far bene …
Sicuramente meglio di quel talk con Diaco