Si è svolta oggi la presentazione dei palinsesti Discovery per la prossima stagione televisiva, a partire dall’Autunno 2021, in un evento da remoto a Milano denominato “The Discovery Way”.
Dopo avervi illustrato i palinsesti dei canali in chiaro (Nove, Real Time, Food Network, …) che potete leggere cliccando qui, vediamo qual è l’offerta streaming della piattaforma Discovery+ tra novità e conferme nel 2021 e 2022, con uno sguardo anche alle imminenti Olimpiadi di Tokyo.
Le novità di Discovery+
A breve dovrebbe partire, con una finestra di esclusiva su Discovery+ per poi approdare su Nove ad ottobre, il revival de Il contadino cerca moglie con la conduzione di Gabriele Corsi.
Arriverà per la prima volta a novembre Drag Race Italia, il reality americano lanciato nel 2009 da RuPaul e divenuto fenomeno di costume globale. A giudicare le performance delle concorrenti nell’edizione italiana ci saranno l’influencer e conduttore Tommaso Zorzi, la drag queen Priscilla (l’artista napoletano Mariano Gallo) e l’attrice, conduttrice e scrittrice Chiara Francini.
Un nuovo esperimento sociale porterà un gruppo di ragazze e ragazzi ad immergersi in un’avventura romantica in pieno ‘800. Dicendo addio a jeans e t-shirt per doppiopetto e stretti corsetti, i concorrenti di Back in Time – Un amore da favola dovranno rinunciare a chat, app di incontri e speed date, per imparare di nuovo a corteggiare e a sedurre facendo un passo indietro nel tempo.
Con Sex, lies & Chadia il volto nuovo Chadia Rodriguez, artista e influencer molto amata dal pubblico più giovane, avrà una conversazione aperta e tutta al femminile sulla sfera della sessualità, con un’esperta pronta a rispondere a tutti i quesiti che arriveranno dai social.
La make-up artist più famosa d’Italia, star del web internazionale, dopo più di dieci anni negli USA ha deciso di partire dalla sua amata New York per tornare in Italia: Clio Back Home è la docu-serie che racconta Clio in un crescendo di avvenimenti e dietro le quinte inediti, insieme a suo marito Claudio, alle loro due bambine Grace e Joy, alla cognata Elena, CEO dell’azienda, e a tutto il team di ClioMakeUp. Una grande famiglia finalmente riunita, che rappresenta un modello di family business italiano di enorme successo.
Già dal 2 luglio, molti personaggi noti saranno i protagonisti con Damiano Carrara di Tarabaralla – Finché c’è dolce c’è speranza: gli influencer e le celebrity metteranno a dura prova i nervi saldi di Carrara nel tentativo di realizzare dolci pronti per essere postati sui social senza vergogna. Per riuscire nell’impresa, gli inusuali studenti (Michela Giraud, Valeria Angione, Tommy Cassi, Nicole Rossi, Francesco Oppini, Giulia Valentina) dovranno superare diverse prove, sia teoriche che pratiche.
Si racconterà poi la vita di un giovane trapper transgender del Rione Sanità di Napoli con Chiamatemi Tony King. Invece Il Celeste sarà un documentario in due episodi per raccontare Roberto Formigoni, l’uomo eccentrico e il politico. Non mancheranno i contenuti crime più appassionanti, tra cui Children of the cult, docu che, tra segreti oscuri e diabolici, racconta attraverso le testimonianze scioccanti di tre donne ex membri della setta, chi sono stati i Children of God.
Le conferme di Discovery+
Torna in una forma rinnovata e ancora più tecnologica il format Undressed, l’esperimento televisivo tutto italiano, esportato nel mondo, in cui due estranei si svestono “a prima vista” e fanno conoscenza per valutare la propria affinità.
A proposito di persone svestite, ci sarà una seconda edizione di Naked Attraction Italia con Nina Palmieri. In futuro, rivedremo anche il reality Love Island Italia, la cui prima edizione è tuttora in onda con Giulia De Lellis.
Tornerà la docu-comedy Social Family che nella seconda stagione continuerà a raccontare la vita di Katia Follesa, Angelo Pisani e della loro figlia Agata. Sullo stesso filone, anche la conferma di The Facchinettis con protagonisti Francesco Facchinetti, la moglie Wilma e tutta la loro grande famiglia allargata.
Le Olimpiadi di Tokyo su Discovery+
Discovery+ è la casa streaming per seguire le Olimpiadi di Tokyo dal 23 luglio all’8 agosto. 3000 le ore di diretta, 30 i feed in contemporanea selezionabili, oltre 80 professionisti per seguire l’evento in loco.
19 tra atleti e talenti di successo saranno chiamati a dare le loro opinioni di esperti. Si tratta di Rossano Galtarossa (canottaggio), Hugo Sconochini (basket), Paolo Cozzi (pallavolo), Alberto Busnari (ginnastica artistica), Paolo Cané (tennis), Cristina Chiuso (nuoto), Giulia Cicchine (giornalista), Ilaria Colombo (ginnastica), Zoran Filicic (reporter), Margherita Granbassi (scherma), Sara Pizzo Kasihara (conduttrice), Riccardo Magrini (ciclismo), Valentina Marchei (conduttrice), Andrea Meneghin (basket), Rachele Sangiuliano (pallavolo), Pino Maddaloni (judo), Roberta Vinci (tennis) e Francesco Panetta (atletica leggera).
Il team opererà sia sul campo a Tokyo, sia dagli hub locali, garantendo competenze, informazioni e know-how anche grazie al supporto di tecnologie all’avanguardia e interviste esclusive dietro le quinte, ideate per offrire la migliore esperienza possibile ai milioni di appassionati sportivi del continente.
Scott Young, Senior VP of Production, Content Eurosport ha dichiarato: “La nostra squadra di atleti e talenti dello sport di fama mondiale per Tokyo 2020 è la più competente che si sia mai vista.”
“Queste star dello sport sono pronte a dare il meglio di sé per un intrattenimento di altissimo livello, supportate dalla più innovativa tecnologia immersiva per porre gli spettatori sempre al centro dell’azione e offrire la migliore esperienza olimpica al pubblico di tutta Europa”.