Ve ne abbiamo parlato grazie alla nostra recensione in anteprima, e da oggi, 1° luglio, Generazione 56K è disponibile con i suoi otto episodi di circa 25 minuti ciascuno su Netflix.
Al centro della storia ci sono Daniel e Matilda che si conoscono da giovanissimi e s’innamorano da adulti e che, insieme agli amici di sempre, Luca e Sandro, sono il simbolo di una generazione, quella del modem 56K, travolta dall’arrivo di internet alle soglie dell’adolescenza.
Daniel e Matilda vivono una relazione che rivoluzionerà il loro mondo e li costringerà a fare i conti con il passato e quella parte più pura e vera di se stessi che, in modi opposti, hanno dimenticato.
Tutti gli episodi della serie intrecciano costantemente due linee temporali, due punti di vista, due fasi della stessa storia d’amore e di amicizia che parte nel 1998 e continua fino ai giorni nostri.
Interpreti e personaggi
- Angelo Spagnoletti (Daniel adulto)
- Cristina Cappelli (Matilda adulta)
- Alfredo Cerrone (Daniel bambino)
- Azzurra Iacone (Matilda bambina)
- Gianluca Fru (Luca adulto)
- Fabio Balsamo (Sandro adulto)
- Gennaro Filippone (Luca bambino)
- Egidio Mercurio (Sandro bambino)
- Biagio Forestieri (Bruno)
- Claudia Tranchese (Ines)
- Federica Pirone (Cristina)
- Elena Starace (Raffaella)
- Sebastiano Kiniger (Enea)
Da un’idea originale di: Francesco Ebbasta
Scritta da: Francesco Ebbasta, Costanza Durante, Laura Grimaldi e Davide Orsini
Regia: Francesco Ebbasta (episodi 1-4) e Alessio Maria Federici (episodi 5-8)
Dove e come vedere Generazione 56K
DISPONIBILE ON DEMAND su:
NETFLIX
Da giovedì 1° luglio