Raffaella Carrà è morta all’età di 78 anni, in un periodo, quello estivo, dove la Tv si spegne oppure è dominata dagli eventi sportivi. Era tornata su Rai3 con le interviste di A raccontare comincia tu, voluta dall’allora direttore Stefano Coletta, ma la terza edizione non si è mai fatta per colpa della pandemia.
In realtà Raffaella Carrà stava combattendo una malattia e in pochi ne erano a conoscenza. Probabilmente è questo il motivo per cui Raffaella Carrà si è allontanata dalle scene nell’ultimo periodo. Nelle scorse settimane, dopo la vittoria dei Maneskin all’Eurovision Song Contest, si era addirittura fatto a gran voce il suo nome: la Carrà ha infatti tenuto vivo lo spirito dell’Eurovision nei tempi in cui l’Italia non c’era e nel 2011 su Rai2 ha condotto l’edizione del ritorno italiano.
Ad annunciare la morte di Raffaella Carrà è stato il suo ex compagno, storico regista e coreografo, Sergio Japino.
“Raffaella ci ha lasciati. È andata in un mondo migliore, dove la sua umanità, la sua inconfondibile risata e il suo straordinario talento risplenderanno per sempre“.
Raffaella Carrà non è stata solo un’icona dello spettacolo italiano, ma anche di quello internazionale: clamoroso il successo in Spagna, sia in termini musicali che televisivi.
Sicuramente le reti Rai dedicheranno una programmazione speciale a Raffaella Carrà. Sul servizio streaming gratuito RaiPlay è possibile recuperare alcuni dei suoi iconici programmi e interventi:
*Raffaella Carrà: intervista di Fabio Fazio a Che Tempo Che Fa
*A raccontare comincia tu
*Carràmba che sorpresa, 1995-1996
*Ma che sera, 1978
*Canzonissima, edizioni 1970-1971
*Milleluci, edizione 1974
*Mamma per caso (miniserie del 1997 con Raffaella Carrà)
*Movie Mag: Sordi/Carrà – Tuca Tuca
*Speciale Tg1: Un Natale Arcobaleno con Raffaella Carrà
*Collezione Ciao Raffaella
In Spagna è la televisione di stato iberica, Rtve, a ricordare la carriera spagnola di Raffaella Carrà con decine di programmi televisivi e interventi. Tutti i filmati sono in lingua originale spagnola e sono visibili al di fuori dei confini nazionali, dunque anche in Italia.
*Il meglio di Raffaella Carrà dall’Archivio di Rtve
*Il debutto di Raffaella Carrà su Rtve nel 1975
*La hora de Raffaella, edizione 1976 su Rtve
*Esta Noche Fiesta 1977
*Ritratto di Raffaella Carrà tra il 1979 e 1982
*Hola Raffaella, clip edizioni 1992-1994
*Campanadas / Capodanno 1998
*Galà 60° anniversario di Rtve
*Viaje al centro de la tele: Bravo Raffaella