Omaggiata in questi giorni, anche con un lungo corteo funebre che ha ripercorso i luoghi della sua vita, oggi 9 luglio è il giorno dell’ultimo saluto a Raffaella Carrà, scomparsa per una malattia all’età di 78 anni.
Le esequie sono trasmesse in diretta su Rai1 e RaiPlay dalle ore 11,40 con una cronaca a cura del Tg1 dalla Basilica di Santa Maria in Aracoeli a Roma. A seguire la diretta ci sono i giornalisti Giuseppe La Venia ed Elena Di Vincenzo, con la partecipazione di Filippo Di Giacomo.
Funerale che in radio sarà seguito da Rai Radio 1, che dalle 12,30 aprirà lo speciale Un giorno da Radio1 – Ciao Raffaella con Marcella Sullo e Duccio Pasqua in studio a Saxa Rubra e le inviate Miriam Mauti e Timisoara Pinto. Rai Radio Live invece dedicherà l’intera mattina, dalle ore 9, con musica, interviste e testimonianze su Raffaella Carrà.
Anche Mediaset seguirà le esequie attraverso una diretta su Rete4.
Il ricordo proseguirà di sera su Rai1 con uno speciale di TecheTecheTè che andrà in onda dalle ore 20,35 alle 22,00, quando cederà la linea alle repliche di Top Dieci. Lo speciale d’archivio, curato da Salvo Guercio, regala ai telespettatori i momenti di intrattenimento più amati dalla stessa Carrà con una particolare sezione dedicata ai trionfi internazionali e alle esibizioni inedite sui palcoscenici di tutto il mondo.
Si parte da “Io, Agata e tu” del 1970, passando per “Canzonissima”, “Ma che sera”, “Fantastico”, “Carramba che sorpresa”, fino all’ultimo “A raccontare comincia tu”, che la vedeva raccontarsi insieme ai suoi ospiti attraverso aneddoti curiosi e aspetti inediti della sua straordinaria storia professionale e umana.
A proposito di A raccontare comincia tu, Rai3 ha deciso di replicarlo in prima serata nei prossimi giovedì estivi.