Olimpiadi Tokyo 2020: con la cerimonia d’apertura si apre la XXXII Olimpiade

Con un anno di ritardo e con ancora tantissimi dubbi sulla loro completa realizzazione, fra l’incubo Covid-19 che non accenna a mollare la presa e che ha costretto gli organizzatori a riprogrammare gli eventi a porte chiuse, sponsor che scappano via, Comitati Olimpici che rinunciano e tanto altro, finalmente stanno per disputarsi i Giochi della XXXII Olimpiade – Tokyo 2020 e oggi, venerdì 23 luglio, il via ufficiale è sancito dalla Cerimonia d’apertura in onda dalle ore 13,00 su Rai2 in chiaro e su Discovery+.

L’Italia sfilerà per 18esima durante la Cerimonia, aperta come da tradizione dalla delegazione greca, nella terra dove nacquero i Giochi. L’ordine d’uscita è stabilito secondo l’ordine alfabetico giapponese. A portare la bandiera italiana sono Jessica Rossi ed Elia Viviani. Chiudono la sfilata la Francia (che ospiterà a Parigi la prossima edizione dei Giochi estivi) e gli Stati Uniti (che farà l’edizione del 2028 a Los Angeles) e quindi il Giappone, padrone di casa.

L’evento olimpico

Un evento globale, che vedrà 339 competizioni per 33 discipline sportive, con oltre 11.000 atleti in rappresentanza di 205 Comitati Olimpici. L’Italia parteciperà con la cifra record di 372 atleti, risultando l’ottava nazione più rappresentata nella kermesse a cinque cerchi, con l’intenzione di migliorare il bottino di 28 medaglie ottenuto sia a Londra nel 2012 che a Rio de Janeiro nel 2016 e di ritornare oltre i 30 podi e i 10 ori, come non accade dai Giochi di Atene del 2004.

Come sempre, i Giochi Olimpici saranno un grande evento sportivo, ma anche televisivo. In tutti i Paesi del mondo sarà garantita la massima copertura per non perdere neanche un minuto di ciascuna disciplina e per seguire le imprese dei propri rappresentanti. Scopriamo quello che sarà proposto in Italia dalla Rai e da Discovery+, i due official broadcaster di Tokyo 2020, ricordandovi che ogni giorno noi di Telenauta.it vi daremo dei consigli utili per seguire le migliori gare.

La proposta Rai

Rai 2 sarà, per la quinta Olimpiade consecutiva, la Rete Olimpica.

Dal 24 luglio all’8 agosto 2021, dall’1,30 alle 16,30 (Tokyo Live), saranno proposte in diretta e in differita le competizioni più importanti e tutte quelle che vedono coinvolte atleti italiani, in particolare le finali che potranno, eventualmente, portarli sul podio olimpico. Un anticipo della copertura è stata data dagli incontri della Nazionale italiana di softball, trasmessi all’alba nelle giornate del 21 e 22 luglio.

Dalle 17,15 alle 20,30 andrà in onda Tokyo Best of per rivedere il meglio degli eventi proposti durante la giornata e le più forti emozioni regalate dalla competizione a cinque cerchi.

Infine, saranno coperte anche la prima e la seconda serata: alle 21,20 ci sarà l’appuntamento con Il circolo degli anelli, in cui si mescoleranno sport e spettacolo in un appuntamento condotto da Alessandra De Stefano con Jury Chechi e Sara Simeoni; alle 23,45, per la Direzione Sviluppo Nuovi Formati, andrà in onda Record, una serie di documentari dedicate alle storie olimpiche più iconiche (il programma sarà replicato il giorno dopo alle 16,30); alle 00,30, Go Tokyo, per raccontare le anticipazioni sulla nuova giornata di gare.

Su Rai 2 saranno trasmesse le Cerimonie di apertura (del 23 luglio) e di chiusura (dell’8 agosto), entrambe in onda dalle 13,00 ora italiana, con conseguente anticipo del Tg2 alle 12,30.

Rai Radio 1 racconterà le Olimpiadi in diretta per il pubblico radiofonico, con 13 ore (dalle 3,00 alle 16,00) di eventi ogni giorno nel contenitore Tutte le Olimpiadi minuto per minuto.

La proposta Discovery+

Discovery+ ed Eurosport Player sarà la Casa delle Olimpiadi, coprendo tutti gli eventi con 30 canali e 3.000 ore di diretta, visibili per tutti gli abbonati al servizio streaming. In questo modo, gli appassionati di tutti gli sport avranno modo di destreggiarsi fra le tantissime proposte, raccontate con attenzione e professionalità da una squadra di 100 talent, tra telecronisti e commentatori tecnici (vedi post).

Dimenticate, invece, una proposta alternativa a quella della Rai sui canali lineari di Eurosport disponibili ai canali 210 e 211 di Sky. Nel corso dei Giochi, i due canali trasmetteranno repliche di eventi già trasmessi e l’unica finestra in diretta riguarderà la Classica di San Sebastian di ciclismo del prossimo 31 luglio. Invece, una selezione degli eventi principali sarà disponibile in streaming su DAZN, fra cui ciclismo, nuoto, canottaggio, basket e atletica, alcune delle discipline meglio raccontate da Eurosport nel corso degli anni.

In chiaro, il canale Nove proporrà Azzurri – La notte dei campioni, in seconda serata dal 23 luglio all’8 agosto, con la conduzione di Margherita Granbassi.

👀 Leggi anche...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

🕓 Ultimi post