Nel 2006 l’alta definizione (sintetizzato in inglese: HD) era ancora una tecnologia sperimentale in televisione, considerata il futuro dello standard di trasmissione. La maggior parte dei canali era ancora in 4:3, ben prima che il 16:9 prendesse piede.
L’Eurovision Song Contest 2006, che quell’anno si tenne ad Atene, in Grecia, venne dunque trasmesso nel formato più comune dell’epoca. Ma in parallelo alla normale messa in onda, venne sperimentata una versione HD riservata agli addetti ai lavori.
A quest’esperimento, oltre che la tv greca (ERT) collaborò l’EBU insieme alla BBC e alla Rai, nonostante l’Italia fosse lontanissima dalla competizione.
La registrazione, considerata persa, è stata ritrovata nel 2019 e successivamente digitalizzata. Contiene delle riprese diverse, non ha le cartoline e altri elementi grafici della trasmissione originale.
La bella notizia è che l’EBU la rende disponibile dalle ore 21 di oggi, 31 luglio, su YouTube per l’iniziativa mensile dell’#EurovisionAgain, attraverso il profilo ufficiale dell’Eurovision Song Contest.
Potremo insomma rivedere con una straordinaria qualità d’immagine la vittoria di Lordi per la Finlandia, con la sua Hard Rock Hallelujah. Proprio nell’anno del ritorno prepotente del rock all’Eurovision, con i nostri Maneskin vincenti con Zitti e buoni.
Per saperne di più sul ritrovamento della versione HD dell’Eurovision 2006, vi rimandiamo all’articolo originale in lingua inglese.
