11 settembre 2001: a 20 anni dall’attentato il ricordo di tv e streaming

Sono trascorsi 20 anni da quell’11 settembre 2001 che devastò gli Stati Uniti d’America nel suo profondo, colpendo un simbolo, quello delle Torri Gemelle di New York, e segnando un pre e un post della politica internazionale nei confronti del Medio oriente.

In questo 11 settembre del 2021, con un anniversario amaro legato al ritiro dell’Afghanistan lì da dove tutto iniziò, si registrano molti speciali da parte della tv lineare e il ricordo passa anche dalle piattaforme streaming.

Speciali in Tv del 9 settembre

Si parte già qualche giorno prima, per la precisione stasera, 9 settembre, con La7 e Nove. La rete edita da Cairo dedica uno speciale di Atlantide a cura di Andrea Purgatori (la cui seconda parte andrà in onda domenica 12/9, sempre in prima serata). Il Nove sceglie un documentario con il racconto drammatico dei protagonisti di allora, 11 settembre: io c’ero, che andrà stasera alle 21,25, poi in replica in seconda serata nei giorni seguenti e on demand.

Sky Tg24 gioca stasera la carta dell’intervista esclusiva: Roberto Tallei parla con Tony Blair, l’ex premier laburista britannico, alla guida del Regno Unito ai tempi dell’11 settembre 2001. Qui gli estratti scritti.

Speciali in Tv del 10 settembre

Venerdì 10 settembre tocca a Mediaset con due prime visioni: il canale Focus, alle ore 22,30, propone il documentario 11 settembre 2001: trappola di fuoco, mentre Rete4, subito dopo Quarto grado, presenta 11 settembre: The Falling Man.

Sky Tg24 affida a Liliana Faccioli Pintozzi l’analisi dei fatti attraverso importanti interviste che andranno in onda dalle 19,30.

Rai Storia manda in onda in prima serata il doc Remembering 9/11. In seconda serata è invece Tv7 su Rai1 ad approfondire l’argomento.

Speciali in Tv dell’11 settembre

A New York è prevista una cerimonia speciale che ricorderà l’attentato e i caduti a 20 anni di distanza. Questa diretta televisiva, con partenza alle ore 14, verrà seguita dalle all-news (Sky Tg24, Rai News24) e da uno speciale del Tg5 in onda su Canale5 fino alle 16,00.

L’approfondimento della testata diretta da Clemente Mimun sarà curato da Claudio Fico, firmato e condotto da Dario Maltese. L’inviata Maria Luisa Rossi Hawkins sarà ovviamente presente sul luogo della rievocazione, a New York. Ospiti in studio: previsti Maurizio Caprara del Corriere della Sera e la giornalista Cecilia Sala. Inoltre, in collegamento: da Washington, Jonathan Capehart, Premio Pulitzer, editorialista del Washington Post e volto di MSNBC; invece da Londra, Barbara Serra per Al Jazeera International.

Alle ore 15, su Rai3 Franco Di Mare proporrà alcune inchieste sull’11 settembre 2001 con uno speciale del suo Frontiere, intitolato C’era una volta… l’America.

Rai1 invece dedicherà la prima serata con una programmazione speciale: Monica Maggioni introduce 11/9: le due ore che cambiarono il mondo, coproduzione internazionale lanciata dalla BBC che riunisce le storie di 13 persone in un documentario profondamente personale con narrazioni intrecciate.

Ecco alcune delle storie che sentiremo su Rai1: Vanessa, 26 anni, artista scozzese, si trovava al 91° piano della prima torre ad essere colpita, la North Tower, fin dalle 6 del mattino per lavorare su un dipinto dell’alba di New York. Bill, pompiere di Staten Island, sopravvissuto miracolosamente al crollo di entrambe le torri mentre il compagno veniva ucciso schiacciato da una persona che si era lanciata dal grattacielo. Malcolm ha perso suo figlio Geoff. Heather era una pilota di caccia appena qualificata che ha preso il volo quel giorno pronto a speronare la coda dello United 93, l’aereo dirottato diretto a Washington DC.

Monica Maggioni aprirà poi il dibattito con una serie di ospiti, in diretta dall’Hangar Bicocca di Milano.

Speciali e serie in streaming

All’inizio di questo mese, Netflix ha già fatto uscire Turning Point: l’11 settembre e la guerra al terrorismo, una docuserie in cinque parti del regista Brian Knappenberger che racconta la cronaca degli attentati dell’11 settembre 2001 negli Stati Uniti, offrendo prospettive illuminanti e racconti personali di come gli eventi disastrosi di quel giorno hanno cambiato il corso della nazione. Un racconto che parte dall’invasione sovietica dell’Afghanistan nel 1979 fino allo scioccante crollo che ha riportato il paese sotto il dominio dei Talebani, poche settimane prima del ventesimo anniversario degli attentati.

Su Now, e quindi anche su Sky, l’11 settembre 2001 passa da film e serie tv: sabato Sky Atlantic propone il corto 11th hour con Salma Hayek, su Sky Cinema Due va in onda in prima serata il film Worth – Il patto e in catalogo si trovano World Trade Center e Il Re di Staten Island. Da Sky Documentaries, recuperabili on demand, ci sono i doc Foreign fighters e Cosa è successo l’11 settembre?, quest’ultimo realizzato dalla HBO. Il canale History Channel ripropone la programmazione speciale di Apocalypse 9/11 già vista nei precedenti anni.

Su Discovery+ ci sono Bin Laden: caccia all’uomo e Gli eroi dimenticati dell’11 Settembre. Invece Apple Tv+ propone 9/11: Inside the President’s War Room, cioè quei giorni visti dal punto di vista dell’allora presidente americano Bush, e un particolare musical, Come from away, in cui 7000 persone sfollate a causa del blocco dei voli vengono accolte dalla comunità di Gander, nel Newfoundland.

Infine su Amazon Prime Video è possibile visionare la serie The Looming Tower, sulla rivalità tra CIA ed FBI nel tenere d’occhio la minaccia terroristica di Osama Bin Laden, e il film Un anno dopo, nella New York post-11 settembre. A pagamento aggiuntivo, tanti altri film e documentari firmati History/Discovery.

👀 Leggi anche...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

🕓 Ultimi post