La Rai ha pubblicato il regolamento di Sanremo Giovani 2021 e nel farlo ha svelato anche alcune modifiche che saranno apportate al Festival di Sanremo 2022 che si svolgerà dall’1 al 5 febbraio con la conduzione, per la terza volta consecutiva, di Amadeus.
La prima novità importante è l’abolizione della categoria Nuove proposte a Sanremo 2022: i due artisti che usciranno vincitori da Sanremo Giovani 2021, in onda su Rai1 a dicembre, accederanno direttamente alla categoria Big. Questi due artisti non porteranno lo stesso brano di Sanremo Giovani 2021 ma uno appositamente scritto per il Festival.
Un ritorno alla formula che Claudio Baglioni scrisse per Sanremo 2018, infatti quell’anno furono Einar e Mahmood ad accedere ai Big del Festival dopo la vittoria tra i Giovani.
Altra modifica di Sanremo Giovani 2021 è quella di una ulteriore riduzione della fascia di età per partecipare: all’1 gennaio 2022 gli artisti dovranno aver compiuto 16 anni e avere massimo 29 anni compiuti.
Come funziona Sanremo Giovani 2021
Il primo step vede il direttore artistico Amadeus impegnato nell’ascolto di tutti i brani in regola con i requisiti di partecipazione. In seguito la Commissione musicale, sempre capitanata da Amadeus, procederà alla scelta dei 30 artisti che si esibiranno nelle audizioni dal vivo nella Sala A di via Asiago.
In questa fase saranno selezionati 8 dei 12 finalisti di Sanremo Giovani. Gli altri 4 artisti che andranno a comporre il parterre della finalissima di dicembre saranno selezionati, sempre dalla Commissione musicale, tra i vincitori del contest Area Sanremo.
Dunque i 12 artisti selezionati in totale conquisteranno il palco del Teatro del Casinò di Sanremo per la finalissima di Sanremo Giovani 2021, in onda su Rai1 il 15 dicembre. La manifestazione spalancherà le porte del Teatro Ariston ai 2 artisti vincitori.
Il regolamento integrale è consultabile a questo link.