Va in onda venerdì 17 settembre alle ore 21:15, in prima visione su Sky Cinema Uno e su Now il film biografico Il caso Minamata diretto da Andrew Levitas nel 2019. La pellicola, basata sulla vita del fotografo documentarista americano William Eugene Smith, è stata presentata alla 70ª edizione del Festival Internazionale del Cinema di Berlino, nel 2020.
Durante gli anni della Seconda Guerra Mondiale, William Eugene Smith (Johnny Depp), noto più semplicemente come Gene Smith, testimonia con i suoi scatti, pubblicati dalla rivista Life, le tragedie compiute nel Pacifico. Tuttavia dopo essere stato travolto da un colpo di granata l’uomo è costretto a fermare la propria attività per subire dolorosi interventi e una lunga riabilitazione.
Più tardi, all’inizio degli anni ’70, il fotografo viene inviato da Bob Hayes (Bill Nighy), direttore di Life, a documentare i numerosi casi di avvelenamento da mercurio che, tra il 1932 e il 1968, avevano colpito il Giappone e in particolar modo la città di Minamata. Il discioglimento del materiale inquinante nelle acque reflue era causato da un’industria chimica del posto, la Chisso Corporation.
Gene, grazie al contributo della traduttrice Aileen (Minami), giunto in terra nipponica entra a contatto con gli abitanti locali, soprattutto pescatori, e certifica con le sue immagini le malattie e le malformazioni genetiche prodotte dalla sostanza tossica, assimilata dagli uomini anche per mezzo del pescato.
Nonostante il governo e le forze dell’ordine locali si mobilitino per insabbiare i fatti e azzittire le proteste degli abitanti, Gene riesce a dare alle stampe le sue foto, rendendo di pubblico dominio la faccenda, e costringendo così la Chisso a risarcire le vittime di quella che verrà ricordata come la Malattia di Minamata.
Il biopic del celebre fotoreporter americano diventa quasi una sorta di pretesto per riportare alla memoria un caso di inquinamento ambientale e far riflettere sulle attuali scelte politiche mondiali in materia, schierandosi apertamente a sostegno delle lotte dei moderni movimenti ecologisti.