Parte giovedì 30 settembre nella seconda serata di Rai3 (ore 23:15 circa) la quarta edizione della docu-serie Illuminate. Anche quest’anno vengono proposte in 4 puntate le storie di altrettante illustri donne italiane che, affermandosi nel corso del Novecento, hanno contribuito col proprio talento a onorare il nostro Paese, anche all’estero, in differenti ambiti lavorativi.
Parliamo dell’attrice Mariangela Melato, con la narrazione di Elena Sofia Ricci; della politica Susanna Agnelli con le introduzioni di Stefania Rocca; la stilista Marta Marzotto con la conduzione di Nicoletta Romanoff e infine la saggista Fernanda Pivano illustrata da Valentina Cervi.
Le narratrici e conduttrici visitano i luoghi più rappresentativi della vita della protagonista di puntata, raccolgono racconti e testimonianze di parenti, conoscenti e collaboratori ai quali si aggiungono contributi d’archivio.
Calendario, protagoniste, presentatrici e ospiti:
- il 30 settembre si parte con Mariangela Melato,una delle attrici più rappresentative del cinema (vincitrice di 4 David di Donatello, 5 Nastri d’Argento e 2 Globi d’oro) e del teatro italiano (aggiudicandosi 3 Premi Ubu), senza dimenticare le sue incursioni nella fiction e nel varietà televisivo. Narratrice della puntata, diretta da Marco Spagnoli, è Elena Sofia Ricci mentre intervengono la sorella e attrice Anna Melato, lo storico compagno e showman Renzo Arbore, i registi Pupi Avati, Gabriele Lavia, Lina Wertmüller e Luca Barbareschi, la sceneggiatrice Annabella Cerliani, il giornalista Felice Laudadio, il drammaturgo Giampiero Solari, l’attore Renato Scarpa, lo showman Massimo Ranieri (col quale ha recitato nell’ultima trasposizione televisiva di Filumena Marturano) e la sua assistente Giovanna Guida.

- il 7 ottobre è il turno di Susanna Agnelli, politica (fu sindaca, deputata, senatrice, eurodeputata, sottosegretaria e in seguito ministra agli Affari esteri), scrittrice (vincitrice del Premio Bancarella nel 1975 col best seller autobiografico Vestivamo alla marinara) e presidente del Comitato Telethon dalla sua fondazione fino alla morte. Introdotta da Stefania Rocca, sotto la direzione di Nicola Campiotti, la puntata dà spazio ai ricordi della figlia Ilaria Rattazzi, delle nipoti Alexia Rattazzi e Martina Zampolli, della presentatrice Milly Carlucci, di Luca Cordero di Montezemolo (suo successore alla presidenza Telethon), dell’ambasciatore Giancarlo Aragona, del giornalista Fulco Pratesi e delle amiche Ilaria Borletti Buitoni e Barbara Ward.
- il 14 ottobre va in onda l’omaggio a Marta Marzotto, modella, stilista e musa del pittore Renato Guttuso, col quale visse una lunga storia extraconiugale. Nota anche come la “regina dei salotti” frequentò intellettuali come Alberto Moravia, Sandro Penna e Lucio Magri (altro suo amore). La conduzione è affidata a Nicoletta Romanoff, per la regia di Adele Tulli, e partecipano il figlio Matteo Marzotto, i nipoti Matteo Plazzi e Beatrice Casiraghi Borromeo, la produttrice cinematografica Marina Cicogna, la direttrice del Museo Poldi Pezzoli Annalisa Zanni e gli amici Jean Paul Troili e Vittoria Cappelli.

- il 21 ottobre si conclude con Fernanda Pivano, traduttrice (tra l’altro di opere di Hemingway, Scott Fitzgerald, Faulkner, Ginsberg e della celeberrima Antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters), saggista (fu tra i primi intellettuali italiani a occuparsi del fenomeno americano dellaBeat Generation) e critico musicale. La puntata condotta da Valentina Cervi, e diretta da Maria Tilli, conta della presenza dell’amico e cantautore Luciano Ligabue, della presentatrice e scrittrice Serena Dandini, della cantante Dori Ghezzi, del produttore discografico Stefano Senardi e di Michele Concina, erede della Pivano.
