Cash or Trash – Chi offre di più?: Paolo Conticini è moderatore d’asta sul Nove

Parte oggi, lunedì 4 ottobre, la nuova avventura da conduttore di Paolo Conticini sul canale Nove: il suo Cash or Trash – Chi offre di più? accompagnerà gli spettatori del preserale dalle ore 19,15 dal lunedì al venerdì con l’adattamento di un format tedesco di successo che in patria sulla ZDF ha raggiunto le mille puntate.

Il programma è rivolto a quelle che persone che hanno in casa oggetti rari e particolari e che hanno intenzione di farlo valutare agli esperti per poi rivenderlo al miglior offerente. Una sorta d’asta per collezionisti o un mercatino dell’antiquariato.

In ogni puntata 5 persone fanno valutare i loro oggetti all’esperto Alessandro Rosa che fornisce un primo esame e una stima in denaro. 5 veri mercanti ed esperti d’arte, ignari di questa stima, cercheranno di accaparrarsi l’oggetto con un’asta al rialzo. L’offerta finale potrà poi essere accettata o rifiutata dal proprietario dell’oggetto.

I 5 mercanti in questione sono Roberta Tagliavini, Giano Del Bufalo, Gino Bosa, Ada Egidio e Stefano D’Onghia. A Conticini il compito di moderare l’asta come un vero banditore, cercando di gestire le forti personalità dei 5 contendenti e allo stesso tempo di far spuntare il prezzo desiderato al concorrente di turno e fargli fare un buon affare.

I profili degli esperti e mercanti

Roberta Tagliavini gestisce da cinquant’anni i suoi cinque negozi di Milano e quello di Londra, con il brand Robertaebasta. Eclettica e intuitiva, sempre all’avanguardia, è un punto di riferimento per molti artisti e addetti a lavori.

Giano Del Bufalo è il fratello della famosa attrice Diana Del Bufalo. Colleziona principalmente armi tribali, maschere africane e reperti egiziani. Ha condotto su Dmax insieme a Daniele Bossari il programma a tema storia e mistero Il codice del Boss.

Gino Bosa è capo dipartimento presso una casa d’aste, artista e designer sotto lo pseudonimo Mordecai Pillant. È un compratore abile, diretto e sincero, e se qualcosa non è di suo gusto non nasconde il suo disappunto.

Ada Egidio è figlia di due pietre miliari del collezionismo, a Roma gestisce una galleria d’arte contemporanea e un negozio di antiquariato. Grazie alla sua caratteristica è riuscita a scovare piccoli tesori, come i Promessi Sposi illustrati da De Chirico.

Stefano D’Onghia è un perito presso il tribunale di Verona e possiede un second hand shop (negozio di oggetti usati di seconda mano) e si definisce un “cacciatore di tesori”.

Alessandro Rosa è consulente di Arte Moderna e Contemporanea e banditore presso una nota casa d’aste. È l’esperto valutatore del programma: esamina l’oggetto, ne valuta le condizioni, lo colloca temporalmente e fornisce una stima economica del suo valore.

Il format all’estero

In Germania è conosciuto con il titolo Bares für Rares, è in onda dal 2013 su ZDF e ZDF Neo con 8 stagioni e oltre 1000 episodi, con alcuni occasionali speciali in prima serata. In Francia è in onda dal 2017 nel pomeriggio su France2 con il titolo di Affaire Conclue. Di recente ha avuto anche un adattamento britannico per la BBC, dove prende il nome di The bidding room.

👀 Leggi anche...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

🕓 Ultimi post