Domenica 10 ottobre, a partire dalle ore 20:00, va in onda il secondo appuntamento con Che tempo che fa, il talk show di Rai3 condotto da Fabio Fazio, coadiuvato da Filippa Lagerbåck e con l’irriverente comicità di Luciana Littizzetto. Oltre al consueto spazio curato dal dottor Roberto Burioni, a partire da questa puntata, saranno presenti anche Massimo Lopez e Tullio Solenghi che entrano a far parte del cast fisso della trasmissione.
Tra gli ospiti della serata ci saranno:
- il Ministro della Salute Roberto Speranza col quale si parlerà della situazione pandemica, dei risultati raggiunti col piano vaccinale, dell’avvio della somministrazione della terza dose per le persone più fragili, del green pass e del recente piano di riaperture che coinvolgerà discoteche e impianti sportivi;
- il giornalista e scrittore Roberto Saviano che presenterà Sono ancora vivo, una graphic novel autobiografica illustrata dal pluripremiato fumettista e illustratore israeliano Asaf Hanuka;
- Walter Veltroni, in veste di scrittore, per parlare di C’è un cadavere al Bioparco, il terzo capitolo della serie di romanzi gialli che narra le avventure del commissario Buonvino;
- la schermitrice Bebe Vio, vincitrice di un oro individuale e di un argento a squadre nel fioretto alle recenti Paralimpiadi di Tokyo, che promuoverà l’evento WEmbrace Sport, una sfida sportiva destinata ai più grandi campioni delle Nazionali Olimpiche e Paralimpiche, e illustrerà inoltre gli obiettivi della Bebe Vio Academy, un’associazione che vuole favorire lo sviluppo di discipline sportive in grado di includere sia ragazzi con disabilità fisiche che ragazzi normodotati;
- Vincenzo Salemme che presenterà il film Con tutto il cuore, del quale è regista e interprete principale.
Protagonisti del Tavolo saranno: Nino Frassica, Orietta Berti, Gigi Marzullo, Riccardo Rossi, Carla Signoris, ancora Vincenzo Salemme e Elisabetta Villaggio, autrice del libro Oltre la maschera. La vita (vera) di Paolo Villaggio, che, oltre ad un’incursione nella vita privata di suo padre Paolo, racconta aspetti inediti del processo di creazione del ragionier Ugo Fantozzi, il suo personaggio più famoso.