Da questa sera alle 21,10 su LaEffe (canale 135 Sky e on demand su NOW) parte la nuova docu-serie originale La teoria di tutte. I documentari proposti vedono partecipare in prima persona la fisica nucleare e scrittrice Gabriella Greison che va alla scoperta delle donne di scienza, dalle pioniere del passato alle eccellenze italiane di oggi.
A raccontare i propri lavori e le proprie idee per costruire un futuro migliore sono Angela Marinoni (che si occupa di ridurre l’inquinamento presso il CNR di Bologna), Erminia Bressi (oncologa presso il CNAO di Pavia), Lucia Gardossi (chimica impegnata nello sviluppo delle energie rinnovabili e nell’economia circolare), Claudia Gemme (impegnata al CERN di Ginevra nel progetto Atlas sugli scontri fra particelle), Rosa Anna Corsaro, Lucia Votano (prima direttrice del Laboratorio Sotterraneo nel Gran Sasso), Sabina Airoldi e Maria Felicia De Laurentis (ricercatrice presso l’INFN di Napoli, tra le protagoniste della ricerca che ha portato alla prima fotografia di un buco nero).
La teoria di tutte è un viaggio da Nord a Sud del nostro Paese che si intreccia alle storie delle grandi scienziate del passato quali Margherita Hack, Eunice Newton Foot, Laura Bassi e Rachel Carson.
In ciascuna delle otto puntate Gabriella Greison racconta una diversa area scientifica, partendo dalla storia di una grande scienziata del passato, che ha portato il proprio contributo per cambiare il mondo, superando ostacoli e impedimenti sociali e culturali. Nel presente, invece, le loro eredi vengono raccontate nella loro quotidianità, passando con loro un’intera giornata dentro e fuori dalla Scienza, in un mondo che si stupisce ancora se una donna è in grado di coniugare lavoro e vita privata.
La teoria di tutte è in onda per quattro lunedì, in prima serata, con otto episodi e, oltre alla visione lineare su LaEffe, sarà disponibile anche in streaming su Sky Go e NOW.