In occasione del Cop26, una serie di YouTube Originals per capire il cambiamento climatico

Dal 31 ottobre al 12 novembre si terrà a Glasgow, nel Regno Unito, la XXVI Conferenza delle Parti dell’UNFCCC, nota anche in ambito giornalistico come Cop26. Un importante incontro fra politici, scienziati e attivisti per discutere di alcune importanti sfide ambientali che il nostro Pianeta si sta apprestando ad affrontare.

In vista di questo evento, YouTube propone una serie di contenuti originali che vedranno la partecipazione dell’ex Presidente degli Stati Uniti Barack Obama, del gruppo coreano delle BLACKPINK, dei mitici Muppets, di atleti e youtuber famosi impegnati per sensibilizzare e motivare il grande pubblico a dare forma ad un pianeta migliore per le future generazioni.

Si tratterà di contenuti disponibili gratuitamente sulla piattaforma a partire dal 23 ottobre.

Dear Earth – dal 23 ottobre

Dear Earth è un evento speciale della durata di 100 minuti che vuole ispirare le persone ad agire sempre più nell’ottica della sostenibilità, che vedrà l’apertura da parte del Muppet Kermit la Rana, gli interventi di numerosi leader mondiali tra cui Barack Obama, una performance delle BLACKPINK, le evoluzioni del ciclista Danny MacAskill e dello sciatore J.T. Holmes e i contenuti di alcuni youtuber come Dream, ZHC e Odd1sOut che condivideranno alcuni modi pratici per fare la propria parte. Infine, ci sarà anche un intervento di Spongebob Squarepants, perché il cambiamento climatico interessa anche Bikini Bottom.

Climate Games – dal 23 ottobre

Climate games è una serie in due episodi che seguirà atleti e creator di altissimo livello alle prese con alcune sfide spettacolari pensate per sensibilizzare sui temi riguardanti il clima. Lo sciatore J.T. Holmes e le creator Physics Girls uniscono le forze per misurare la rapidità con cui i ghiacci si stanno sciogliendo sulle montagne del British Columbia, in Canada, mentre il ciclista Danny MacAskill avrà carta bianca in uno stabilimento di produzione delle energie rinnovabili e si cimenterà in una serie di acrobazie per evidenziare quanta energia proviene dalle fonti rinnovabili in tutto il mondo.

Seat at the table – dal 25 ottobre

Seat at the table è una serie in undici episodi con protagonista Jack Harries, documentarista e attivista per il clima, che ha viaggiato per 100 giorni nel Regno Unito per conoscere le realtà, spesso inascoltate, dei giovani la cui vita è compromessa dall’emergenza climatica. Le testimonianze sono state poi raccolte in un documentario che sarà proposto da Harries al Cop26. La serie vedrà la partecipazione anche di altri attivisti per il cambiamento climatico come sir David Attenborough, Jane Goodall, Simon Astell, Jamal Edwards e Rachel Ama.

Shut it off ASAP – dal 26 ottobre

Shut it off ASAP è una serie in sei episodi realizzata dagli youtuber canadesi ASAPScience, Mitchell Moffitt e Gregory Brown, che si sono lasciati alle spalle le comodità cittadine per avventurarsi nelle campagne irlandesi. Diranno addio a cibo, elettricità, acqua e riscaldamento, nonché ad alcune comodità per affidarsi alla scienza e ad alternative più ecologiche, come l’agricoltura rigenerativa e una vasca idromassaggio alimentata dall’immondizia. Saranno, quindi, raggiunti da un gruppo di FarmTuber, dalle guide delle First Nations e di esperti che li aiuteranno a mettere in pratica una vita interamente sostenibile, oltre a mettere in pratica una serie di suggerimenti replicabili anche a casa.

Brave missions: Rewild the Planet – dal 27 ottobre

Brave mission: Rewild the planet è una spedizione mozzafiato in giro per il mondo, guidata dallo youtuber di Brave Wilderness Mark Vins, che mostrerà alcune specie animali minacciate dai cambiamenti climatici e con le persone che si battono per fermare il loro sacrificio. Nel Parco Nazionale del Virunga nella Repubblica Democratica del Congo ci sarà un incontro con Emanuel de Merode e coi rangers del parco, che si battono per difendere i gorilla di montagna. Si vedrà come il traffico illegale di carbone sta minacciando sia lo stile di vita dei gorilla che delle persone del luogo, ma anche come una nuova fonte di energia sostenibile possa essere la soluzione per salvare tutti.

Signals – dal 28 ottobre

Signals è una serie in pillole che racconta il nostro rapporto con la plastica, che parte dalle origini e dal ciclo di vita di una bottiglia di plastica, passando per i falsi miti riguardanti il riciclo di questi materiali. Per ciascuno dei capitoli, che mescolano live action e le più disparate tecniche di animazione, come lo stop motion o la CGI, sono stati coinvolti attivisti provenienti da tutto il mondo (Giappone, Hawaii, Sudafrica, Indonesia, Paesi Bassi, Germania, ecc.).

TED Countdown – dal 30 ottobre

In collaborazione con TED Countdown, iniziativa globale per sostenere e accelerare le soluzioni al cambiamento climatico, sarà realizzato questo TED Talk presentato da YouTube Originals, che sarà trasmesso in tutto il mondo, in diretta gratuita, il prossimo 30 ottobre. In questo evento sarà possibile assistere ai momenti salienti del recente TED Summit, con vari speaker che illustrano un percorso possibile per raggiungere un futuro ad impatto zero.

👀 Leggi anche...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

🕓 Ultimi post