Sky Cinema Halloween: guida ai principali film del canale temporaneo

Sky Cinema Collection, a partire da sabato 23 e fino a domenica 31 ottobre, si trasforma in Sky Cinema Halloween dedicando l’intera programmazione a film da brivido. Gli oltre 70 titoli selezionati, che abbracciano generi diversi, comprendono film per tutta la famiglia durante il daytime mentre i titoli più cruenti sono destinati alle fasce di seconda serata e notturne.

L’intero palinsesto sarà disponibile anche on demand e in streaming su NOW.

Tra i titoli in prima visione si segnalano:

  • Non mi uccidere: una storia d’amore dai toni horror diretta da Andrea De Sica nel 2021 (27 ottobre ore 23:05 e disponibile anche su Sky Cinema Uno alle ore 21:15);
  • A cena con il lupo – Warewolves within: commedia del 2021, girata da Josh Rubenche, che rilegge in chiave ironica la leggenda del lupo mannaro (30 ottobre ore 21:15);
  • Monster Family 2: film d’animazione diretto da Holger Tapper nel 2018 e che vede il ritorno della famiglia Wishbone alle prese con una cattivissima cacciatrice di mostri (31 ottobre ore 19:40 e preceduto da Monster Family);
  • Run: horror firmato da Annesh Chaganty nel 2020 e che narra le vicissitudini di una ragazza disabile ostaggio di sua madre (31 ottobre ore 23:20 e già visibile su Sky Cinema Uno alle ore 21:15).

Tra i grandi classici dell’horror sono in programmazione:

  • L’esorcista: diretto da William Friedk nel 1973, questo film narra di in una bambina in preda ai sintomi di una malattia sconosciuta e per la quale i medici non hanno soluzione;
  • La mosca: l’horror, diretto da David Cronenberg nel 1986, racconta di uno scienziato coinvolto in un esperimento che lo tramuta in una mosca mostruosa; 
  • Il presagio: lungometraggio del 1976, girato da Richard Donner, nel quale una coppia cresce un bambino che si rivelerà poi essere l’anticristo;
  • Quattro mosche di velluto grigio: un thriller del 1971, con la regia di Dario Argento, che ha per protagonista un ragazzo che, dopo aver ucciso per legittima difesa, è oggetto delle mire di un assassino in cerca di vendetta;
  • Inferno: pellicola horror, diretta da Dario Argento nel 1980, nella quale una ragazza scopre di vivere nella casa di una delle madri degli inferi;
  • Dracula di Bram Stoker: il film, girato da Francis Ford Coppola nel 1992, narra l’incontro tra un giovane archivista e Dracula;
  • Tre passi nel delirio: progetto cinematografico del 1968 che conta di 3 episodi, diretti da Federico Fellini, Louis Malle e Roger Vadim, e che si ispira ai racconti di Edgar Allan Poe.

Tra i titoli dark fantasy si annoverano:

  • Priest: un horror/thriller del 2011, con la regia di Scott Stewart, che ripercorre la storia di un esercito di preti guerrieri che lottano contro mostri-vampiri;
  • Shadowhunters – Città di ossa: la pellicola, diretta da Harald Zwart nel 2013, narra le avventure di una ragazza in grado di vedere presenze inspiegabili e che, dopo aver incontrato un gruppo di cacciatori di demoni, sarà coinvolta nella battaglia contro il Male;
  • La leggenda del cacciatore di vampiri: il film del 2012, con la direzione di Timur Bekmambetov, racconta di un giovane Abraham Lincoln che, dopo aver assistito alla morte di sua madre per opera di una creatura della notte, medita vendetta;
  • The last witch hunter – L’ultimo cacciatore di streghe: il lungometraggio, diretto da Breck Eisner nel 2015, ha per protagonista un immortale cacciatore di streghe a cui spetta proteggere il mondo;
  • Il rito delle streghe: questo teen movie fantasy del 2020, con la regia di Zoe Lister-Jones, racconta di un gruppo di ragazze che, a seguito di un rituale magico, conquista notevoli poteri;
  • Underworld:horror-fantascientifico del 2003, diretto da Len Wiseman, nel quale una vampira cerca di ostacolare un pericoloso accordo tra vampiri e licantropi;
  • Resident Evil: la saga, ispirata all’omonimo videogames, è presente con i suoi primi 5 film (diretti tra il 2002 e il 2012 da Paul W. S. Anderson, Alexander Witt, Russell Mulcahy, e altre 2 volte da Paul W. S. Anderson) e narra le vicissitudini di un gruppo di persone che, a causa di un virus creato in laboratorio, si trovano a dover affrontare degli zombi in cerca di carne viva.

Una selezione di titoli verrà dedicata a film tratti dai romanzi di Steven King e prevede:

  • Saw: Legacy: lungometraggio dei registi Michael e Peter Spierig, uscito nel 2017, e ottavo capitolo della serie horror inaugurata nel 2004 con Saw-L’enigmista;
  • La vedova Winchester: thriller sovrannaturale, diretto ancora dai fratelli Spierig nel 2018, con protagonista una vedova che vive in una casa infestata da fantasmi;
  • Doctor Sleep: si tratta del sequel di Shining ed è stato diretto da Mike Flanagan nel 2019;
  • IT – Capitolo due: quest’horror, girato da Andy Muschietti nel 2019, è il sequel di uno dei più grandi successi del genere e vede la reunion dei ragazzi del Club dei perdenti intenzionati a portare a termine la loro missione;
  • Possession – L’appartamento del diavolo: il lavoro, diretto da Albert Pintó e Phil Grabsky nel 2020, vede i componenti di una famiglia spagnola alle prese con le misteriose presenze con cui condividono la loro nuova abitazione.

È prevista inoltre, nella giornata di domenica 24 ottobre, una maratona dedicata ad alcune pellicole del regista Tim Burton:

  • La sposa cadavere: film d’animazione del 2005 nel quale il protagonista maschile si ritrova, per una svista, sposato con il cadavere di una donna;
  • Beetlejuice – Spiritello porcello: commedia del 1988 nella quale una coppia di fantasmi cerca di sgombrare la propria abitazione dalla presenza dei nuovi inquilini;
  • Batman: film d’azione del 1989 che narra le avventure del famoso supereroe dei fumetti noto anche come l’Uomo pipistrello;
  • Batman – Il ritorno: sequel del titolo precedente, uscito nelle sale nel 1992.

Tra le horror comedy andranno in onda:

  • Scary Movie 1, 2 e 3: i primi due film della saga sono stati diretti da Keenen Ivory Wayans, nel 2000 e nel 2001, mente il terzo da David Zucker nel 2003. Si tratta di parodie di celebri titoli del cinema dell’orrore;
  • Aiuto vampiro: la pellicola, girata da Paul Weitz nel 2009, ha per protagonista un giovane ragazzo alle prese con una serie di creature magiche;
  • Fracchia contro Dracula: commedia del 1985, con la regia di Neri parenti, che vede il personaggio creato da Paolo Villaggio imbattersi nel signore dei vampiri.

Per il pubblico più giovane (oltre ai già citati Monster Family 1 e 2) sono previsti:

  • Le streghe: la commedia, diretta da Robert Zemeckis nel 2020, narra le avventure di un bambino che, con l’aiuto di sua nonna, cerca di sfuggire ai loschi piani di un gruppo di streghe;
  • Piccoli brividi: un film del 2015, con la regia di Rob Letterman, tratto dalla celebre serie di libri per ragazzi creata da R.L. Stine.

👀 Leggi anche...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

🕓 Ultimi post