Gli MTV Europe Music Awards tornano questa sera, 14 novembre, alle 21,00 (pre-show dalle 20,00), in diretta dalla Laszlo Papp Sport Arena di Budapest, in Ungheria.
L’annuncio della data e della sede lo avevamo dato lo scorso 19 ottobre e, nel frattempo, diverse notizie sull’evento si sono andate via via accumulando. Perciò, questo post sarà una guida pratica a quella che sarà la 28° edizione di una delle più importanti manifestazioni della popular music internazionale.
La host
Cominciamo da chi avrà il compito di condurre la serata. Si tratta della rapper e imprenditrice statunitense Saweetie (al secolo Diamonté Quiava Valentin Harper, che sul palco di Budapest non solo farà da raccordo alle varie esibizioni e premiazioni, ma eseguirà anche i suoi brani Best friend e Back to the street, tratti dal nuovo album Pretty bitch music.
Fatto piuttosto insolito per la manifestazione, ma Saweetie è anche in corsa per il titolo di Best New: con lei, sono stati nominati anche Giveon, Olivia Rodrigo, Rauw Alejandro, Griff e The Kid Laroi.
I presenters
Qualche giorno fa, l’11 novembre, sono stati annunciati i presenters che dichiareranno i vincitori delle principali categorie di quest’edizione: la popstar internazionale Rita Ora, la supermodella canadese Winnie Harlow, il produttore e musicista Ryan Tedder (frontman dei Onerepublic), la superstar della WWE Drew McIntyre, il cantautore e attore Olly Alexander (degli Years & Years), il DJ e producer britannico Joel Corry e la star e cantante brasiliana Manu Gavassi.
I performers
Già dallo scorso 27 ottobre sono stati annunciati i primi artisti che avrebbero avuto l’onore di esibirsi sul palco degli MTV Europe Music Awards.
C’è anche un po’ d’Italia (cit.), dato che nella line-up della serata spiccano i nostri Maneskin, reduci dalla vittoria ad Eurovision Song Contest, dalla lunga tournée estiva in Europa e dai successi negli Stati Uniti, in cui hanno anche aperto il concerto dei Rolling Stones a Las Vegas. Per loro ci sono anche tre nomination come Best Rock, Best Group e Best Italian Act.
Ci saranno anche i Onerepublic, che si esibiranno anche il 13 novembre nel concerto MTV World Stage Hungary presso la Piazza degli Eroi (Hősök tere) di Budapest. Il gruppo statunitense ha pubblicato lo scorso 27 agosto l’album Human, da cui è stata tratta Run, una delle poche hit estive internazionali che hanno impazzato nelle radio italiane nei mesi scorsi.
A loro si aggiungono anche:
- Il britannico Ed Sheeran, che, in attesa dell’album Equals, ha già pubblicato due nuove grandi hit come Bad habits e Shivers, e che torna sul palco degli MTV EMAs per la terza volta, dopo aver condotto anche l’edizione 2015;
- Gli americani Imagine Dragons, che tornano sul palco degli MTV EMAs per la seconda volta dopo il 2013, e che quest’anno hanno ottenuto un grande successo col brano Follow you, nominato come Best Alternative Video agli scorsi MTV VMAs di settembre;
- Il colombiano Maluma, che ritorna sul palco degli MTV EMAs per la seconda volta dopo lo scorso anno, in cui si è esibito con la cantante franco-maliana Aya Nakamura;
- La cantante tedesca Kim Petras, che già quest’anno ha avuto modo di esibirsi, lo scorso 12 settembre, sul palco degli MTV Video Music Awards col singolo Future starts now;
- La cantautrice norvegese Girl in Red;
- La cantante britannica Griff;
- Il cantautore e attore britannico Yungblud, che ritorna sul palco degli MTV EMAs per la seconda volta dopo lo scorso anno.
I nominees
Dal punto di vista delle statistiche, per quel che concerne le nomination, spiccano le otto candidature di Justin Bieber (che raggiunge, così, la cifra record di 50 nomination e andrà senz’altro a ritoccare l’altro primato di vittorie, per il momento fissato a 21). Seguono Doja Cat e Lil Nas X a quota sei. Quindi, vi sono i BTS con quattro candidature.
Andiamo, invece, a scoprire le principali nomination degli MTV Europe Music Awards 2021.
Best Song
- Kiss me more di Doja Cat e SZA
- Bad habits di Ed Sheeran
- Peaches di Justin Bieber con Daniel Caesars e Giveon
- Montero (Call me by your name) di Lil Nas X
- Drivers licence di Olivia Rodrigo
- Stay di The Kid Laroi e Justin Bieber
Best Video
- Kiss me more di Doja Cat e SZA
- Bad habits di Ed Sheeran
- Peaches di Justin Bieber con Daniel Caesars e Giveon
- Montero (Call me by your name) di Lil Nas X
- Wild side di Normani e Cardi B
- Willow di Taylor Swift
Best Artist
- Doja Cat
- Ed Sheeran
- Justin Bieber
- Lady Gaga
- Lil Nas X
- The Weeknd
Best Group
- BTS
- Imagine Dragons
- Jonas Brothers
- Little Mix
- Maneskin
- Silk Sonic
Best New
- Giveon
- Griff
- Olivia Rodrigo
- Rauw Alejandro
- Saweetie
- The Kid Laroi
Best Pop
- BTS
- Doja Cat
- Dua Lipa
- Ed Sheeran
- Justin Bieber
- Olivia Rodrigo
Best Rock
- Coldplay
- Foo Fighters
- Imagine Dragons
- Kings of Leon
- Maneskin
- The Killers
Best Italian Act
- Aka 7even
- Caparezza
- Madame
- Maneskin
- Rkomi
Come seguire gli MTV Europe Music Awards 2021
Sarà possibile seguire l’evento in diretta naturalmente via satellite su MTV ed MTV Music (canali 131 e 132 di Sky) e in streaming su NOW, ma anche su Comedy Central (canale 129 di Sky) unicamente per il live show, e in chiaro su VH1 (canale 67 del DTT e 715 di Sky).
L’evento sarà disponibile anche in differita sugli altri due canali ViacomCBS in chiaro, Paramount Network (canale 27 del DTT e 158 di Sky) e Spike (canale 49 del DTT e 169 di Sky).
Per la prima volta, l’evento non sarà proposto in forma pura o, al più, con la traduzione simultanea come negli ultimi anni, ma ci sarà il commento di Carolina Di Domenico e Willwoosh, che racconteranno quello che succederà sul palco degli MTV Europe Music Awards aggiungendo anche qualche chicca di gossip.