Dopo cinque anni, un’effimera esperienza come canale televisivo e, momentaneamente, in trasferta su Comedy Central, il cabaret di Zelig ritorna su Canale 5 con tre appuntamenti speciali in onda ogni giovedì sera dal 18 novembre in prima serata.
Il programma sarà disponibile on demand anche su Mediaset Infinity. Sul portale è possibile rivedere alcuni degli sketch più divertenti delle passate edizioni (in attesa del consueto loop di repliche su Mediaset Extra al termine di Grande Fratello VIP).
Il Cabaret di Viale Monza, approdato in televisione nel 1996 su Italia 1, ha aumentato sempre di più i suoi ascolti, fino a meritare, nel mezzo della stagione 2003, la promozione su Canale 5, creando una serie di tormentoni rimasti per diverso tempo nella nostra cultura pop. Nelle ultime edizioni, invece, complice il solito sfruttamento dei titoli più importanti fino allo sfinimento da parte di Mediaset, Zelig aveva smesso di essere il varietà più importante di Canale 5 in cui, finendo per ottenere ascolti sempre più anonimi, fino alla disastrosa edizione 2013 condotta da Teresa Mannino e Mago Forest.
Gli ultimi timidi ritorni erano stati nel 2014, con dieci diverse conduzioni ogni puntata, e nel 2016, nella serie Zelig Event presentata da Michelle Hunziker e Cristian De Sica, per festeggiare i 20 anni del programma in televisione. Proprio in quell’occasione, gli autori storici, Gino e Michele e Giancarlo Bozzo, avevano dichiarato che la trasmissione non sarebbe più tornata sulle reti Mediaset, salvo il ripensamento avuto proprio in questo 2021.
Questa edizione arriva a un anno dal vero e proprio ritorno del cabaret di Viale Monza, avuto su Comedy Central nella serie Comedy C-Lab, condotta da Federico Basso e Davide Paniate. La location tornerà ad essere il Teatro degli Arcimboldi, che ha ospitato Zelig dal 2007 al 2012, e la conduzione ritorna in mano alla coppia senza dubbio più simbolica del programma, ovvero Claudio Bisio e Vanessa Incontrada, che sono stati i capicomici dal 2004 al 2010, per un totale di 81 prime serate in quelle che sono state le edizioni più seguite e apprezzate del programma.
Ma non sarà solo un ritorno della coppia storica o un ritorno nella location più rappresentativa, ma anche il ritorno di numerosi comici che hanno segnato gli anni migliori della trasmissione: Anna Maria Barbera, Teresa Mannino, Ale e Franz, Raul Cremona, Giovanni Vernia, Maurizio Lastrico, Giuseppe Giacobazzi, Mago Forest, Aldo Giovanni e Giacomo, Gioele Dix e Checco Zalone.