Bruno Barbieri, Antonino Cannavacciuolo e Giorgio Locatelli ritornano nelle cucine di MasterChef Italia e si preparano a formare la Masterclass della nuova edizione al via da giovedì 16 dicembre su Sky e in streaming su NOW.
Il cooking show di Sky prodotto da Endemol Shine Italy riaccende i fornelli con l’obiettivo di individuare – tra le migliaia di persone che si sono presentate ai casting – il miglior chef amatoriale d’Italia, il titolo che al termine della precedente edizione è andato a Francesco Aquila.
Anche quest’anno MasterChef Italia ha scelto di andare a cercare i cuochi amatoriali direttamente nelle loro cucine, nelle loro case, con la primissima fase di selezione avvenuta online: i candidati si sono mostrati nel loro ambiente più familiare, con i propri piatti più rappresentativi. Solo i più promettenti accederanno ai Live Cooking, al centro dei primi due episodi.
I Live Cooking saranno la prima occasione, per gli aspiranti chef, per presentare le proprie storie di vita ma soprattutto per conoscere i 3 giudici. Durante questa prima fase di MasterChef Italia, i cuochi avranno una dispensa a propria disposizione per recuperare gli ingredienti necessari, dopodiché dovranno realizzare un piatto completandolo davanti a Chef Barbieri, Chef Cannavacciuolo e Chef Locatelli, con l’obiettivo di impressionare e conquistare i tre giudici: serviranno almeno due sì, da parte loro, per accedere alla fase successiva delle selezioni, le temibili Prove di Abilità.
In questa fase, gli aspiranti concorrenti verranno divisi in 3 gruppi e ciascun gruppo dovrà affrontare una prova tecnica scelta personalmente da ciascun giudice. Anche quest’anno, inoltre, i giudici avranno la possibilità di scommettere in prima persona su un concorrente, apponendo la loro firma sul suo grembiule. Alla fine delle selezioni, solo i migliori potranno conquistare l’ambitissimo grembiule con il proprio nome che garantirà l’accesso nella Masterclass.
Una volta creata la Masterclass, inizierà la classica sfida secondo il meccanismo rodato e conosciutissimo fatto di prove appassionanti, sfide adrenaliniche e tanti colpi di scena, basato sul talento e sulla creatività dei concorrenti che sognano di diventare chef professionisti.
Tornano quindi la Mystery Box – che quest’anno riserverà una novità -, l’Invention Test, il temutissimo Pressure Test e lo Skill Test, l’esame a sorpresa che coinvolgerà tutti i concorrenti, senza esclusioni, messi alla prova su una specifica abilità richiesta dai giudici. Tornano, inoltre, anche le prove in esterna, i tanti chef stellati e gli ospiti internazionali che sottoporranno i cuochi amatoriali alle prove più insidiose.
Tutto il mondo MasterChef Italia sceglie di essere – anche quest’anno – plastic free ed eco-friendly promuovendo il consumo consapevole ed ecosostenibile, rispettando l’ambiente e non sprecando risorse alimentari. La produzione adotta in tutti i luoghi di lavoro un approccio plastic free. Tutti i prodotti di consumo legati al cibo (piatti, bicchieri, posate, vassoi, tovaglioli) sono di natura compostabile ed ecosostenibile.
RTL 102.5 è media partner del programma. Si rinnova la partnership con la casa editrice Baldini&Castoldi che curerà e pubblicherà il libro di ricette del vincitore di MasterChef Italia.
Lo scorso settembre, Banijay ha annunciato che MasterChef, uno dei suoi format di maggior successo, ha superato le 500 edizioni, un risultato incredibile dal reboot nel 2005. Il pluripremiato e iconico cooking show creato da Franc Roddam appassiona il pubblico da più di 30 anni e nel 2017 è stato incoronato dal Guinness World Records come “Format TV culinario più di successo al mondo”, MasterChef, ad oggi, conta 64 versioni locali e più di 10.000 episodi in onda in tutto il mondo, oltre al traguardo storico delle 500 stagioni appena raggiunto. Solo durante il 2020, nonostante le restrizioni per le riprese, ci sono state 43 produzioni in 30 mercati.