Tempo di festività natalizie e tutti i gruppi natalizi entrano in un momento di pausa in cui regalare ai propri spettatori, accanto a film cult che non stancano mai, anche delle proposte singolari o dei palinsesti particolari. E allora vediamo insieme quali saranno i programmi delle strenne natalizie dei canali generalisti e tematici di Mediaset.
Canale 5
Su Canale 5 si comincia già da questa sera, 21 dicembre, con la prima visione del film di e con Ficarra e Picone Il primo Natale, campione d’incassi nel Natale 2019, l’ultimo prima della pandemia. In totale, esso ha registrato ben 15 milioni di euro di incassi, diventando il maggior successo nell’ultra-ventennale carriera del duo comico siciliano.
Il 23 e il 30 dicembre e il 4 gennaio proseguono gli appuntamenti con Caduta libera – Campionissimi, la serie di speciali in prima serata col game show condotto da Gerry Scotti che vedrà contrapposti gli altri tre grandi campioni (Gabriele Giorgio, Christian Fregoni e Michele Marchesi) contro dieci agguerriti sfidanti, di cui due VIP che gareggiano per beneficienza.
Il 24 dicembre, torna il tradizionale appuntamento con il Concerto di Natale, che giunge alla sua 29a edizione, dall’Auditorium Conciliazione in Roma e con la conduzione di Federica Panicucci e Davide Banzato. L’evento è, come di consueto, registrato qualche settimana prima ed è abbinato a una raccolta fondi a sostegno dei più bisognosi.
Il 25 dicembre, Michelle Hunziker condurrà All together now Kids, versione per i più piccoli del talent-game che, nella sua quarta edizione, ha incoronato come vincitore Giacomo Voli. Le regole non cambiano, perché i giovani concorrenti proporranno le loro cover e dovranno cercare di convincere i 100 componenti del Muro ad alzarsi e a cantare con loro.
Il 27 dicembre e il 3 gennaio, Alfonso Signorini condurrà gli ennesimi appuntamenti in prima serata della sesta edizione di Grande Fratello VIP.
Il 28 dicembre sarà il debutto della serie prodotta da RTL+ Sissi, che ripercorre le vicende dell’imperatrice austro-ungarica Elisabetta Amalia Eugenia di Wittelsbach, partendo dagli anni dell’adolescenza fino al matrimonio con Francesco Giuseppe I d’Austria. Un totale di otto episodi che saranno proposti in prima serata fino all’11 gennaio 2022.
Sempre il 28 dicembre, ma in seconda serata, sarà proposto il documentario Napoleone – Nel nome dell’arte, con l’attore Premio Oscar Jeremy Irons, registrato fra Milano, Roma, Parigi e la Toscana, raccontando i luoghi visitati dal militare e politico francese.
Il 31 dicembre, ancora una volta ci sarà Federica Panicucci a fare compagnia agli spettatori nella serata di festa con Capodanno in Musica, in diretta da Bari con numerosi artisti di primo piano per un ritorno a un grande evento dal vivo dopo che, lo scorso anno, il secondo lockdown aveva imposto di ripiegare su una puntata speciale di Grande Fratello VIP.
Italia 1
Su Italia 1, immancabile l’appuntamento con la pellicola del 1983 Una poltrona per due, in onda come di consueto la sera del 24 dicembre. Protagonisti Dan Aykroyd e Eddie Murphy. Lo scorso anno, ha totalizzato circa tre milioni di spettatori e il 12,7% di share. Chissà se quest’anno riuscirà a fare meglio?
Dal 29 dicembre al 1° gennaio, la prima serata seguirà il ciclo Buon 1990, celebrando alcune delle pellicole di maggior successo degli Anni 90, a partire dalle 21,00. Il 29 dicembre: Forrest Gump, Scream e Scream 2; il 30 dicembre: Will Hunting – Genio ribelle, Point break e Trainspotting; il 31 dicembre: Pulp Fiction, Il corvo e It; il 1° gennaio: Mamma ho perso l’aereo, The Mask e Il grande Lebowsky.
In daytime, dal 21 dicembre all’8 gennaio, il mattino e il pomeriggio saranno dedicati ai più amati film fantasy e d’animazione: l Grinch, Elf, Balto, Willy Wonka e la fabbrica di cioccolato, Jack Frost, Polar Express, Spirit – Cavallo selvaggio, Dennis la minaccia, Il mio amico Nanuk, La sposa cadavere, Into the Woods, Paddington, Il Piccolo Principe, 17 Again, Dragonheart e l’intera trilogia de Il Signore degli Anelli.
Il 26 dicembre, in seconda serata, Sport Mediaset racconterà il 2021 con le tante Emozioni di Sport che gli atleti italiani e non solo ci hanno regalato nell’ultimo anno solare.
Dal 4 gennaio, Nicola Savino sarà finalmente al timone di Back to school, il programma che mette alla prova 25 VIP con le nozioni di quinta elementare, guidati da alcuni piccoli e temibili maestri. Il programma ha già debuttato a sorpresa lo scorso 14 dicembre su Mediaset Infinity, in cui vengono proposte le lezioni di preparazione dei concorrenti in gara.
Rete 4
Su Rete 4, la sera del 24 dicembre sarà trasmesso il film L’amore non va in vacanza con Kate Winslet, Jude Law e Cameron Diaz, seguito dallo speciale per La Fabbrica del Sorriso condotto da Stella Pende, che racconterà tutte le iniziative benefiche di MediaFriends.
Il 25 dicembre, la prima serata comincerà già alle 20,00 e proporrà il classico senza tempo Via col vento con Vivien Leigh, Leslie Howard, Olivia de Havilland, Clark Gable. Con un po’ di pazienza a sopportare tutte le inevitabili pause pubblicitarie, le vicende di Rossella O’Hara vi terranno compagnia fino alle 0,30.
Iris / Cine 34
Con Iris, tre proposte tematiche.
Il mercoledì sarà dedicato a Steven Spielberg. Il 22 dicembre: Lo squalo e Il colore viola; il 29 dicembre: Jurassic Park e Lo squalo; il 5 gennaio: Il mondo perduto e Sugarland Express.
Il 24, 25 e 26 dicembre saranno trasmessi i primi tre capitoli della saga di Mission Impossible con Tom Cruise.
La sera del 31 dicembre, una lunga maratona con i Piedipiatti a Capodanno, che darà la possibilità di rivedere Tango & Cash, Poliziotti fuori – Due sbirri a piede libero, Una spia e mezzo, The Nice Guys, Resa dei conti a Little Tokyo.
Su Cine 34, le serate di festa sono dedicate alla commedia italiana.
Dal 23 al 26 dicembre, una rassegna dedicata ai più divertenti cinepanettoni: il 23 dicembre, Olè e Vacanze in America; il 24 dicembre, Matrimonio a Parigi e Matrimonio alle Bahamas; il 25 dicembre, Selvaggi; il 26 dicembre, La fidanzata di papà e Natale a 4 zampe.
Il 31 dicembre, Un calcio al 2021, con una mega-maratona dei film italiani che hanno ironizzato sul gioco del calcio: I due maghi nel pallone, L’allenatore nel pallone, L’allenatore nel pallone 2, Mezzo destro mezzo sinistro – Due calciatori senza pallone, Paulo Roberto Cotechiño – Centravanti di sfondamento, Il Presidente del Borgorosso Football Club.
20 / La 5 / Top Crime
Sul 20, tre proposte tematiche. Dal 23 al 25 dicembre, i tre capitoli della saga de Il Signore degli Anelli in versione integrale. Dal 27 al 29 dicembre, i tre capitoli della saga di Matrix. Infine, il 31 dicembre, dalle 22,45, una lunga maratona intitolata Capodanno mostruoso, dedicata ad alcune delle creature più terribili del grande schermo: Warcraft – L’inizio, King Kong, Wolfman, Scontro tra Titani.
Su La 5, il 22 e il 29 dicembre e il 5 gennaio andranno in onda i film della serie Ruby Red, basati sulla Trilogia delle gemme, di Kerstin Geir. Nelle altre serate, ogni sera sarà dedicata ai film di Natale carichi di amore e buoni sentimenti per tutta la famiglia.
Su Top Crime, il 25 dicembre, dalle 12,00, tutti gli episodi natalizi delle serie più amate del canale: Bones, Monk, CSI New York, Major Crimes, The Mentalist e Poirot.
Focus
Su Focus, il 24 dicembre, dalle 12,45, Luigi Bignami racconterà in diretta il lancio del nuovo telescopio spaziale Webb, che andrà prima ad affiancare e poi a sostituire il mitico Hubble, in servizio dai primi Anni 90.
Il 25 dicembre, in prima serata, sarà proposto il documentario Tombe Egizie – Missione finale, che racconterà la spedizione archeologica di Zahi Hawass ai piedi della piramide di Teti.
Il 31 dicembre, la serata sarà dedicata ai Foo Fighters – Misteriosi oggetti volanti, e si racconteranno tutti gli avvistamenti di oggetti volanti non identificati dalla Seconda Guerra Mondiale ad oggi.
Il 1° gennaio, sarà proposto il documentario Alcatraz: Una prigione sotto assedio.