Rai e Rai Play: i palinsesti delle strenne natalizie

Tempo di festività natalizie e tutti i gruppi natalizi entrano in un momento di pausa in cui regalare ai propri spettatori, accanto a film cult che non stancano mai, anche delle proposte singolari o dei palinsesti particolari. E allora vediamo insieme quali saranno i programmi delle strenne natalizie dei canali generalisti e tematici della Rai e di Rai Play.

Rai 1

Su Rai 1, il 22 dicembre sarà proposto in prima visione il Pinocchio di Matteo Garrone (2019), con Roberto Benigni nei panni di Mastro Geppetto e Federico Ielapi nel ruolo del piccolo burattino. Basato sull’omonimo racconto di Carlo Collodi, ha ricevuto 15 candidature ai David di Donatello del 2020 e due candidature agli Oscar per i migliori costumi e il miglior trucco.

Il 23 dicembre, The Voice Senior occuperà eccezionalmente la prime serate del giovedì col quinto appuntamento delle Blind Audition, per poi tornare in onda il 7 gennaio, nuovamente al venerdì. Quali saranno le ultime scelte dei giudici Orietta Berti, Loredana Bertè, Gigi D’Alessio e Clementino?

Il 24 dicembre, la programmazione regolare subirà notevoli variazioni: alle 10,40, il Concerto di Natale dal Teatro alla Scala di Milano diretto dal maestro Alain Antinoglu; alle 14,00, il meglio di Linea Verde con numerosi servizi dedicati ai mercatini di Natale; alle 17,05, dall’Antoniano di Bologna, il tradizionale appuntamento con L’attesa, condotto da Paolo Belli e Cristina D’Avena e la partecipazione del Piccolo Coro “Mariele Ventre”; alle 19,20, la Santa Messa dalla Basilica di San Pietro in Vaticano, officiata da Papa Francesco; alle 21,30, il film-documentario Alio – Un’avventura tra i ghiacci, con la voce narrante di Fabio Volo.

Il 25 dicembre sarà il momento di uno degli appuntamenti più attesi: alle 21,25 sarà trasmesso Stanotte a Napoli, con Alberto Angela. Un nuovo documentario della serie che va alla scoperta dei luoghi più suggestivi e curiosi delle città italiane, registrato rigorosamente di notte e senza le folle di cittadini e turisti che di solito camminano per le strade. Fra i luoghi visitati, Castel dell’Ovo, Piazza del Plebiscito, il Palazzo Reale, il Teatro San Carlo, la Certosa di San Martino, i tesori di San Gennaro, il Cristo Velato, il Monastero di Santa Chiara e San Gregorio Armeno.

Sempre il 25 dicembre, alle 9,30 ci sarà il secondo appuntamento con l’Antoniano di Bologna in Natale con lo Zecchino, ancora con la conduzione di Paolo Belli e Cristina D’Avena e la partecipazione del Piccolo Coro “Mariele Ventre”; alle 12,30, dal Sacro Convento di Assisi sarà trasmesso il tradizionale Concerto di Natale.

Il 26 dicembre, alle 21,25, sarà trasmesso in prima visione il film Disney Maleficient – Signora del male (2019), diretto da Joachim Ronning e interpretato da Angelina Jolie, sequel del film del 2014 e spin-off in live action de La bella addormentata nel bosco.

Alberto Angela tornerà protagonista anche con Meraviglie, in onda il 28 dicembre e il 4 gennaio alle 21,25. Si passeggerà da Nord a Sud alla scoperta dei luoghi patrimonio dell’UNESCO, tra cui le Isole Flegree in Campania, la città di Lucca e la Valle d’Aosta (nella prima puntata).

Il 31 dicembre, dopo l’ultimo Messaggio di Fine Anno del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, Amadeus condurrà la diciannovesima edizione de L’Anno che Verrà, il consueto spettacolo musicale della notte di San Silvestro, che ritorna in piazza e sarà in diretta da Terni, dopo che lo scorso anno il secondo lockdown aveva costretto a ripiegare sullo Studio 5 del Nomentano in Roma.

Il 1° gennaio, accanto agli appuntamenti speciali dei programmi pomeridiani, in diretta dal Teatro La Fenice di Venezia sarà trasmesso il Concerto di Capodanno a partire dalle 11,15, con la direzione dell’orchestra affidata al maestro Fabio Luisi. Alle 21,25 tornerà, con la sua quinta edizione, lo spettacolo-evento Danza con me con Roberto Bolle, con numerosi ospiti tra cui Margherita Buy, Sabrina Impacciatore, Micaela Ramazzotti, John Malkovich e Alessandro Borghi.

Il 6 gennaio, Amadeus condurrà Soliti Ignoti, trasmissione legata anche quest’anno alla Lotteria Italia. Dopo la consueta partita di beneficienza, i VIP ospiti, col gioco dei piccoli famosi, assegneranno i simboli abbinati ai primi cinque premi, di cui il primo ha il valore di 5 milioni di euro.

Rai 2

Su Rai 2, le serate di festa saranno dedicate ai film di Natale: in particolare, il 23 dicembre, Un Natale senza tempo; il 24 dicembre, Il mio valzer di Natale e Natale alle Hawaii; il 25 dicembre, La giostra dell’amore; il 26 dicembre, Feliz Navidad e Natale al Plaza.

Sempre il 24, il 25 e il 26 dicembre, oltre che il e il 2 gennaio, nel corso della giornata, saranno proposti numerosi film di Natale nel corso del pomeriggio e nella fascia del preserale.

Il 25 dicembre, alle 22,25, Rai Sport racconterà il 2021 del calcio, fra la vittoria della Nazionale di calcio a Euro 2020, quanto accaduto in Serie A e nelle maggiori competizioni europee e non solo.

Il 26 dicembre, alle 9,35, andrà in onda l’evento Augurerai con numerosi protagonisti del cinema, della tv, della musica, della danza e del teatro, per un viaggio attraverso i valori di uguaglianza, solidarietà, legalità e rispetto, con la conduzione di Metis Di Meo.

Il 28 dicembre cominceranno le serate del martedì all’insegna della comicità: alle 21,30 ripartirà con la terza edizione lo show comico Un’ora sola vi vorrei, ideato e condotto da Enrico Brignano, mentre alle 22,50 sarà trasmessa la sitcom dal vivo Bar Stella, con Stefano De Martino.

Il 29 dicembre, Massimiliano Ossini partirà per il suo viaggio in giro per il mondo col nuovo programma Kalipé – A passo d’uomo. Il titolo deriva dalla lingua himalayana e significa Passi lenti e corti e rappresenta l’augurio che le popolazioni locali fanno agli alpinisti che si avventurano nella scalata agli Ottomila.

Il 1° gennaio, alle 13,30, sarà trasmesso in differita il Concerto di Capodanno da Vienna, prodotto dall’emittente austriaca ORF e diretto dal maestro Daniel Baremboim.

Rai 3

Su Rai 3, il 24 e il 31 dicembre sarà riproposto il meglio del Festival del Circo di Montecarlo. L’appuntamento circense ha normalmente luogo in febbraio e viene riproposto nei palinsesti italiani con dieci mesi di ritardo. Il best of è dovuto al fatto che, a causa della pandemia, l’edizione 2021 è stata annullata, con la speranza che nel 2022 l’evento possa tornare al suo splendore.

Il 25 dicembre, alle 21,20, andrà in onda il film Pixar in prima visione Coco (2017).

Il 28 dicembre, alle 21,20, sarà proposta la versione del 2019 de La famiglia Addams, con Oscar Isaac nei panni di Gomez e Charlize Theron nel ruolo di Morticia.

Il 31 dicembre, il nuovo anno arriverà col consueto Blob di Capodanno, che riassumerà (senza commento) i fatti televisivi, politici e di costume del 2021.

👀 Leggi anche...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

🕓 Ultimi post