Sulla scia delle serate-evento dedicate negli anni scorsi al Museo Egizio, a Firenze, a Venezia, al Vaticano e a Pompei, continua la serie di Stanotte a… con una puntata straordinaria dedicata alla città di Napoli, questa volta in coincidenza con la serata natalizia.
L’appuntamento per Stanotte a Napoli è questa sera, 25 dicembre, in prima serata su Rai1, con il racconto divulgativo sempre guidato da Alberto Angela, la sua troupe e i tanti personaggi dello spettacolo che avranno particolari ruoli per illustrare le bellezze napoletane con le straordinarie immagini in 4K HDR.
Queste bellezze sono, nell’ordine: Castel dell’Ovo, Piazza del Plebiscito, il Palazzo Reale, il Teatro San Carlo, la Certosa di San Martino, San Gennaro e il suo tesoro, il Cristo Velato, il monastero di Santa Chiara, i presepi di via San Gregorio Armeno.
Ecco invece i volti noti che faranno parte del racconto: Giancarlo Giannini rivestirà i panni di Carlo di Borbone, il re che nel Settecento ha davvero forgiato la città, e la sua presenza aleggerà sul racconto di Angela a sottolinearlo, correggerlo, integrarlo. Massimo Ranieri con la sua voce ci ricorderà l’importanza e la diffusione nel mondo della canzone napoletana.
Ancora, Marisa Laurito racconterà i tanti Natali trascorsi a Napoli in compagnia di personaggi indimenticabili. Serena Rossi in musica illustrerà il legame che la città ha da sempre con il caffè. Il mito di Maradona sarà fatto rivivere da Salvatore Bagni, suo compagno di squadra. Serena Autieri rievocherà l’atmosfera del Cafè Chantant nel Salone Margherita, uno dei luoghi più suggestivi di Napoli.
La nuova edizione di Meraviglie
Dopo questo speciale Stanotte a Napoli, Alberto Angela si conferma nel palinsesto di Rai1, al martedì sera, con una nuova edizione in 4 puntate di Meraviglie – La penisola dei tesori. Ecco le anticipazioni sui primi due appuntamenti.
La prima puntata ha inizio dall’isola di Procida, capitale italiana della Cultura 2022, poi si va ad Ischia con l’attrice Giusy Buscemi e Stefano Bollani. Quindi scopriremo Lucca, incontrando Milo Manara, Flavio Parenti e il soprano Maria Sardaryan. Il viaggio proseguirà in Valle d’Aosta e al Gran Paradiso con Jane Alexander e Fausto Desalu.
La seconda puntata partirà dal Lago Maggiore con Vittoria Belvedere e Renato Pozzetto, proseguendo poi ad Orvieto con un racconto di Massimo Bonetti e Pino Strabioli. Infine tappa in Sicilia, a Siracusa, con ospiti d’eccezione Ficarra e Picone.