Un nuovo programma di viaggi, stavolta in giro per il mondo, sta per arrivare questa sera, 29 dicembre, in prima serata su Rai 2: trattasi di Kalipè – A passo d’uomo, ideato e condotto da Massimiliano Ossini.
Per Ossini si tratta di un ritorno su Rai 2 a qualche mese dalla breve esperienza con Campioni di domani e di una nuova prima serata, dedicata all’ambiente e ai viaggi, a otto anni di distanza da E se domani su Rai 3. Il titolo Kalipè deriva dalla lingua himalayana e significa Passo lento e corto: è l’augurio che viene rivolto normalmente dalle popolazioni locali a chi si incammina verso le montagne.
E proprio una montagna, ovvero il Monte Bianco, farà da sede centrale di questa trasmissione che vuole proporre una nuova modalità divulgativa, che fonda insieme intrattenimento, ricerca e cittadinanza attiva. Sarà, infatti, utilizzato lo studio televisivo più alto al mondo, lo Skyway (usato già nel 2015 per gli Home Visit di X Factor), ad oltre 3.400 metri d’altezza. Da lì si apriranno le tante finestre sul mondo, per raccontare un futuro sempre più vicino a noi con un linguaggio scientifico semplice, positivo e mai catastrofico, col quale capire le tante emergenze ambientali che stanno affliggendo i nostri tempi.
Ogni puntata avrà, poi, un tema attorno al quale svilupparsi, definito dal titolo di una canzone, eseguita da un diverso interprete proprio nello Skyway.
La prima puntata
Nella prima puntata, in onda stasera alle 21,25, il titolo sarà La cura, brano del 1997 scritto da Franco Battiato e Manlio Sgalambro, interpretato per l’occasione da Nek.
Il viaggio proseguirà, poi, verso il deserto di Tabernas, in Spagna, utilizzato in diverse occasioni come set cinematografico, soprattutto nei celebri spaghetti western di Sergio Leone, con un omaggio anche al grande maestro Ennio Morricone. Si parlerà di come le aree desertiche stiano diventando sempre più grandi, nel Vecchio Continente.
Viceversa, per parlare di ghiacci che si stanno sciogliendo, ci sarà l’intervento in studio del glaciologo Roberto Colucci, e Ossini raggiungerà il Vatnajokull, in Islanda, uno dei ghiacciai più grandi al mondo, per capire a che ritmo sta procedendo la fusione.
Altro ospite della puntata sarà Sting, incontrato nella sua casa in Toscana. L’ex leader dei Police racconterà la sua passione per l’agricoltura e di come con sua moglie, Trudie Styler, abbia dedicato gran parte della sua vita al rispetto per l’ambiente. Prendendo spunto dal brano Message in a bottle, verrà lasciato un messaggio in una bottiglia, che sarà poi nascosto in una delle grotte del Monte Bianco.
Infine, si volerà alle Maldive, con l’Università Bicocca di Milano, il cui gruppo di ricerca ha sviluppato un metodo per la riproduzione del corallo, specie messa sempre più a rischio dal riscaldamento delle acque.