Si accendono i motori della nuova edizione di Italia’s Got Talent, lo show per tutta la famiglia prodotto da Fremantle per Sky che andrà in onda ogni mercoledì dal 19 gennaio su Sky Uno e in streaming su NOW. Alla conduzione, per il sesto anno consecutivo, c’è Lodovica Comello. 8 le puntate di audizioni previste.
La prima grande novità è l’esordio in giuria di Elio, il cantante, musicista e scrittore che ha pubblicato 10 dischi in studio con gli Elio e Le Storie Tese. Si unirà al resto dei giudici, tra cui Mara Maionchi: i due si erano già incontrati anni fa in un altro talent show, X Factor, quando ancora non era su Sky. Oltre a Elio e Mara, ritroviamo la campionessa Federica Pellegrini e il comico e attore Frank Matano.
La giuria ha il compito di selezionare i talenti più meritevoli che si alterneranno sul palco di Italia’s Got Talent e che dovranno dimostrare di valere almeno 3 “sì” per entrare nella rosa dei candidati alla finale.
Come sempre ognuno dei quattro avrà a disposizione l’ambitissimo Golden Buzzer per mandare direttamente alla finalissima il proprio talento preferito, e da questa edizione un nuovo pulsantone dorato farà la sua apparizione in scena: sarà accanto a Lodovica, che conquista così il superpotere di regalare la finale a uno dei concorrenti.
Inoltre, quest’anno anche il pubblico da casa sarà ancora più potente: non più uno ma due Golden Buzzer con cui spedire in finale i propri talenti preferiti.
Ma, oltre a promuovere, i giudici potranno anche bocciare una performance, premendo il temutissimo Buzzer, il pulsante rosso presente davanti a ciascun giudice: con 4 “buzzate” il concorrente deve automaticamente interrompere la sua esibizione, abbandonando così definitivamente i suoi sogni di gloria.
Sul palco di Italia’s Got Talent arriveranno anche grandi ospiti: ci saranno Paola Egonu, opposto della Nazionale italiana di pallavolo con cui ha vinto la medaglia d’oro agli Europei 2021; e Bebe Vio, studentessa con una straordinaria passione per la scherma che l’ha portata a vincere Europei, Mondiali e Paralimpiadi.
Tra le esibizioni più originali, vedremo un cane cantare, un topolino in scooter, una poiana attaccata alla testa di Federica Pellegrini, un uccellino appollaiato sul microfono di Frank Matano mentre tengono banco con un fitto dialogo.
Inoltre, due acchiappafantasmi proveranno ad individuare “strane presenze” in studio e ci sarà anche un curioso vampiro che si accartoccerà su se stesso sulle note di “My Way”. E ancora, un atleta temerario trascorrerà venti minuti in una botte piena di ghiaccio, un pizzaiolo sui generis si esibirà in un numero “infuocato” e un virtuoso trombettista dodicenne farà incontrare per la prima volta il Jazz e la Trap.