Stasera, 29 gennaio, la Spagna sceglie artista e brano che rappresenteranno il Paese all’Eurovision Song Contest 2022, che si terrà a Torino il 10, 12 e 14 maggio. Lo fa con la tv pubblica La1 attraverso un nuovo metodo di selezione, il Benidorm Fest, che prende il nome dalla città ospitante, un po’ strizzando l’occhio al modello Festival di Sanremo.
Con Sanremo il Benidorm Fest ha, però, poco a che vedere: l’atmosfera che si respira non è certo da evento, quanto più da talent show, ma la produzione è ben realizzata e ha anche conquistato il favore del pubblico iberico nel corso delle due semifinali andate in onda in questi giorni (l’ultima ha raddoppiato gli ascolti bassi della rete, attestandosi attorno al 14% di share.
Per chi è curioso di vedere chi vincerà la finalissima del Benidorm Fest, il live streaming è aperto a tutti senza alcuna restrizione geografica. Basta collegarsi dalle 22:05 (ora italiana) al sito della tv pubblica RTVE, a questo indirizzo (clicca qui).
Ecco chi ha passato le fasi precedenti e la scaletta della serata:
- Rayden con “Calle de la llorería”
- Tanxugueiras con “Terra”
- Varry Brava con “Raffaella”
- Chanel con “SloMo”
- Rigoberta Bandini con “Ay mamá”
- Xeinn con “Eco”
- Gonzalo Hermida con “Quién lo diría”
- Blanca Paloma con “Secreto de agua”

Ma chi sono i favoriti? Si profila una gara a tre, con un possibile quarto outsider. In testa troviamo Rigoberta Bandini con “Ay mamá”, un inno alla maternità che è diventato virale su Spotify (nella top 10 iberica) e ha fatto anche un po’ scalpore per l’esibizione: un mappamondo con la forma di un capezzolo femminile e un nude look dell’artista verso il termine del brano.
Altro act favorito è Tanxugueiras con “Terra”, un pezzo folk, tributo alla lingua galiziana, forse un po’ ripetitivo che richiama il successo ucraino dello scorso anno. È anche una proposta che mobilita una parte di Spagna che vuol valorizzare le lingue locali diverse dallo spagnolo. C’è poi la sorpresa di Chanel con la sua “SloMo”: un’esibizione che si presta facile a paragoni con Eleni Foureira (Cipro 2018) ma anche con Tamta (Cipro 2019). Outsider, perché penalizzato dalle giurie, è Rayden con “Calle de la llorería”, un brano ritmato, espressivo della scena musicale spagnola, che non sfigurerebbe in originalità.
I video delle loro esibizioni sono già online su YouTube sui profili ufficiali di RTVE. Potete recuperare quelli dei favoriti qui di seguito. Ricordiamo infine il metodo di voto: 50% giuria di esperti formata da cinque membri, 25% giuria demoscopica e 25% televoto. Queste ultime due componenti esprimono un set di punti diverso rispetto a quello degli esperti.