Per il terzo anno consecutivo, ritroviamo Amadeus al Teatro Ariston per celebrare l’evento televisivo italiano per eccellenza, il Festival di Sanremo. Da oggi, martedì 1 febbraio, fino a sabato 5, le serate di Rai 1 proporranno le migliori novità della scena musicale italiana. Quest’anno più che mai, con una incredibile rosa di nomi.
Ecco i 25 cantanti, tre dei quali provengono dalla rassegna Sanremo Giovani, e i loro brani in gara:
- Achille Lauro con l’Harlem Gospel Choir – Domenica
- Michele Bravi – Inverno dei fiori
- Iva Zanicchi – Voglio amarti
- Rkomi – Insuperabile
- Fabrizio Moro – Sei tu
- Irama – Ovunque sarai
- Mahmood e Blanco – Brividi
- Giusy Ferreri – Miele
- Giovanni Truppi – Tuo padre, mia madre, Lucia
- Emma – Ogni volta è così
- Aka 7even – Perfetta così
- Dargen d’Amico – Dove si balla
- Gianni Morandi – Apri tutte le porte
- Ditonellapiaga e Rettore – Chimica
- Elisa – O forse sei tu
- Noemi – Ti amo non lo so dire
- Highsnob e Hu – Abbi cura di te
- Le Vibrazioni – Tantissimo
- Sangiovanni – Farfalle
- Massimo Ranieri – Lettera al di là del mare
- La Rappresentante di Lista – Ciao ciao
- Ana Mena – Duecentomila ore
- Yuman – Ora e qui
- Tananai – Sesso occasionale
- Matteo Romano – Virale
I 25 cantanti saranno divisi nelle prime due serate, quelle del martedì e mercoledì (come da tweet che segue). Poi si ritroveranno tutti insieme a partire da giovedì, con la serata del venerdì dedicata alle cover di canzoni del passato, tra gli Anni 60 e 90.
Il meccanismo di voto
Nella prima e seconda sera vota la giuria dei giornalisti (100%), divisa al suo interno tra appartenenti alla carta stampata e Tv (1/3 del voto), alla radio (1/3) e al web (1/3). Nella terza serata votano al 50% la Demoscopica 1000 (cioè 1000 persone selezionate per diverse età e provenienza) e al 50% il televoto. Nella quarta serata, quella delle cover, votano tutte le giurie, con un peso di poco maggiore (34%) per il televoto.
Nella quinta serata, per la definizione del podio si aggiunge solo il Televoto (100%). Una volta conosciuto il podio, per la Finalissima a 3 i voti si azzerano e tornano a votare: Demoscopica 1000 (33% del peso sul voto), Giornalisti (33%) e Televoto.
Ospiti e co-conduttrici
I Maneskin aprono il Festival avendo vinto lo scorso anno con “Zitti e buoni” e avendo regalato la vittoria all’Italia all’Eurovision Song Contest. Sarà Fiorello il primo dei comici a far ridere il pubblico in sala all’Ariston e a casa. Altro ospite musicale della prima sera è il gruppo dei Meduza. Per la “quota sportivi” ci sarà il tennista, 6° nel ranking mondiale, Matteo Berrettini.
Mercoledì Laura Pausini probabilmente annuncerà la sua conduzione per l’Eurovision, svelando anche l’intera squadra di conduttori. In questa serata dovrebbe essere presente Checco Zalone. Giovedì è invece previsto Cesare Cremonini.
In una delle serate si esibiranno anche Colapesce e Dimartino. Altri ospiti saranno invece in promozione per fiction Rai in partenza: sono Luca Argentero, Lino Guanciale, Anna Valle, Raoul Bova, Gaia Girace e Margherita Mazzucco.
Ecco invece chi affianca sera per sera Amadeus in qualità di co-conduttrici. Ornella Muti al martedì, Lorena Cesarini al mercoledì, Drusilla Foer al giovedì, Maria Chiara Giannetta al venerdì, Sabrina Ferilli al sabato.