Da oggi con le prime gare di curling, hockey su ghiaccio e sci freestyle in notturna e ufficialmente da venerdì 4, con la cerimonia di apertura in programma alle ore 13:00, fino a domenica 20 febbraio gli appassionati di sport invernali potranno godersi ogni istante dei Giochi Olimpici Invernali di Pechino 2022 su discovery+.
La piattaforma OTT del gruppo Discovery darà accesso a ogni evento, a ogni competizione, a tutte le medaglie e alle gesta di ogni singolo atleta impegnato in Cina.
Saranno oltre 1200 le ore live che la piattaforma trasmetterà nei 19 giorni di competizione, fino a 6 canali in contemporanea dedicati a tutte le 15 discipline e a tutti i 109 eventi previsti, dall’inizio alla fine. Una copertura che, ovviamente, darà il più ampio spazio possibile alla spedizione italiana: sono 118 gli atleti azzurri qualificati: 72 uomini e 46 donne. La squadra tecnica di commentatori ve l’abbiamo già presentata in un nostro precedente post.
Per invogliare ad abbonarsi, Discovery ha attivato una promozione: entro il 20 febbraio (scaricando l’app su tutti i principali store o visitando il sito discoveryplus.it) si potrà godere di 3 giorni di prova gratuita e, oltre alla sottoscrizione mensile, si potrà scegliere di abbonarsi per 12 mesi a € 29,90 complessivi.
La copertura al di fuori di Discovery+
Tutta la programmazione dei Giochi Olimpici Invernali di Pechino 2022 sarà disponibile su TimVision grazie a Eurosport Player. Inoltre, tutti i clienti abbonati Eurosport in possesso del TimVision Box, avranno in esclusiva il canale Eurosport 4K, per un un’esperienza visiva unica delle migliori gare della manifestazione
Discovery+, inoltre, è già disponibile anche su Amazon Prime Video Channels. Gli abbonati Prime Video potranno scegliere di abbonarsi a discovery+ direttamente attraverso la piattaforma.
I canali lineari Eurosport 1 ed Eurosport 2, quasi interamente dedicati ai Giochi nei 19 giorni di evento, garantiranno complessivamente oltre 300 ore di diretta con il meglio della competizione, e saranno disponibili su Sky in HD, ai canali 210 e 211, e anche in mobilità su Sky Go, in streaming su NOW e su DAZN.
Copertura totale e continua, 24 ore su 24, 7 giorni su 7, anche sul sito internet Eurosport.it e sulle app di Eurosport attraverso le quali sarà possibile fruire di tutti gli aggiornamenti in tempo reale, approfondimenti, highlights dei principali avvenimenti in italiano, contributi dai giornalisti in tutta Europa e da quelli on-site a Pechino, oltre ai format originali, molto apprezzati, come Commentators reactions o Le medaglie in tutte le lingue del mondo.
Il team al commento
- SCI ALPINO MASCHILE – Zoran Filicic; Giorgio Rocca; Silvano Varettoni
- SCI ALPINO FEMMINILE – Gianmario Bonzi; Daniela Merighetti; Camilla Alfieri
- SCI DI FONDO – Silvano Gadin; Fulvio Valbusa
- BIATHLON – Dario Puppo; Massimiliano Ambesi
- COMBINATA NORDICA – Francesco Paone; Massimiliano Ambesi
- CURLING – Dario Puppo; Guido Monaco; Michele Pedrotti; Alessandro Zisa; Diana Gaspari; Marco Lorenzi
- HOCKEY SU GHIACCIO – Michele Bolognini; Johnny Lazzarotto; Giorgio Prando; Stefano Sala; Michele Strazzabosco; Gianluca Tomasello; Carola Saletta; Vitali Kutuzov; Giacomo Nicolodi
- SNOWBOARD – Riccardo Roversi; Kevin Kok; Alessandro Barbero
- SHORT TRACK – Michele Bolognini; Michele Antonioli
- SKELETON – Alessandro Genuzio; Stefano Maldifassi
- PATTINAGGIO DI FIGURA – Massimiliano Ambesi; Marika Poli; Angelo Dolfini
- PATTINAGGIO DI VELOCITÀ – Luca Broggini; Sergio Anesi
- SALTO CON GLI SCI – Francesco Paone; Massimiliano Ambesi
- BOB – Alessandro Genuzio; Stefano Maldifassi
- SLITTINO – Alessandro Genuzio; Stefano Maldifassi
- SCI FREESTYLE – Riccardo Roversi; Dmitrii Sartor; Camilla Alfieri; Silvano Varettoni
- INVIATI A PECHINO – Irene Curtoni; Valentina Marchei
- CONTINUITA’ E RUBRICHE – Rachele Sangiuliano; Zoran Filicic
