Caterina Caselli – Una vita, cento vite: su Rai3 il documentario sulla cantante icona Anni 60

Va in onda in prima visione su Rai3, a partire dalle ore 21:20 circa di giovedì 10 febbraio, il film documentario Caterina Caselli – Una vita, cento vite, diretto da Renato De Maria nel 2021 e dedicato a una delle cantanti italiane più iconiche degli anni Sessanta.

L’opera, il cui titolo è un chiaro richiamo a Cento giorni (uno dei più grandi successi della Caselli), è stato presentato in anteprima come Evento speciale durante la 16ª edizione della Festa del Cinema di Roma lo scorso ottobre. 
Raccontato in prima persona dalla stessa Caterina Caselli il documentario ripercorre le tappe salienti della vita dell’artista.

Si parte dall’infanzia nella provincia modenese per poi proseguire con la gavetta nelle balere, i primi concorsi, il cambio di look (che la consacra col titolo di “Casco d’oro”), la conquista di palchi importanti come quello del Cantagiro e quello di Sanremo e, proprio su quest’ultimo, grazie al brano Nessuno mi può giudicare, raggiunge la grandissima popolarità affermandosi anche come un personaggio di rottura, specie per i canoni dell’epoca, partecipando attivamente al movimento di emancipazione delle donne (basti pensare che la sua tempra femminista la si ritrova anche in un paio di film “musicarelli” da lei interpretati in quegli anni e ispirati ad alcuni suoi pezzi).

La musica resta il filo conduttore della sua vita anche nel privato e la porta a sposare Piero Sugar, figlio dell’allora presidente della casa discografica CGD.Dopo l’esperienza della maternità Caterina Caselli capisce però che è tempo di reinventarsi e decide di abbandonare le scene per dedicarsi a tempo pieno al ruolo di talent scout e di imprenditrice dapprima con l’etichetta Ascolto e in seguito, sul finire degli anni ’80, con la Sugar Music attraverso la quale ha portato al successo, tra gli altri, Andrea Bocelli, Elisa, Negramaro, Malika Ayane fino ai più recenti Madame e Sangiovanni.

Alla ricostruzione degli eventi, oltre a numerose immagini di repertorio e canzoni, partecipano i cantautori Paolo Conte (che ha scritto per lei Insieme a te non ci sto più) e Francesco Guccini (tra gli artisti scoperti dalla Caselli), il produttore e musicista Giorgio Moroder, il musicista e arrangiatore Mauro Malavasi, i produttori discografici Stefano Senardi e Filippo Sugar (figlio della Caselli) e Liliana Caselli (sorella di Caterina).

👀 Leggi anche...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

🕓 Ultimi post