Prosegue la stagione eurovisiva delle finali nazionali dei vari Paesi che saranno in gara all’Eurovision Song Contest 2022, a Torino dal 10 al 14 maggio. Stasera, sabato 19 febbraio, scopriremo quale canzone e quale artista rappresenteranno Croazia, Malta, Norvegia, Polonia, San Marino e Slovenia.
Di seguito i dettagli di ciascuno show e come vederli in Italia senza alcun tipo di restrizione geografica e comodamente in live streaming sui portali ufficiali delle tv pubbliche. La lista è in ordine di partenza, gli orari mostrati sono quelli italiani.
NORVEGIA (dalle ore 19,50 alle 22,00)
Il Melodi Grand Prix, la selezione norvegese, da qualche anno a questa parte è da tenere strettamente d’occhio perché può sempre riservare piacevoli sorprese, come performance che sembrano partire in sordina per poi esplodere letteralmente sul palco dell’ESC.
Tra i 10 artisti in gara spiccano i Subwoolfer con “Give that wolf a banana”, dove il volto dei due artisti è coperto da una maschera, in pieno stile Il cantante mascherato, e Elsie Bay con la melodrammatica “Death of Us”. Entrambi sono posizionati strategicamente al termine della serata.
Nel corso della gara verrà effettuata una prima scrematura che ridurrà a 4 gli artisti finalisti. A questo punto la rosa sarà ancora ulteriormente ridotta per il duello finale, dove solo 2 artisti si contenderanno il ticket per l’Eurovision 2022. Si esprime sempre e solo il televoto, diviso in base ad aree geografiche della Norvegia (sud, nord, est, ovest, centro), il cui numero di voti andrà a sommarsi di volta in volta, restituendo poi una percentuale.
- Oda Gondrosen con “Hammer of Thor”
- NorthKid con “Someone”
- Anna-Lisa Kumoji con “Queen Bees”
- Farida con “Dangerous”
- Sofie Fjellvang con “Made of Glass”
- Frode Vassel con “Black Flowers”
- Christian Ingebrigtsen con “Wonder of the World”
- Maria Mohn con “Fly”
- Subwoolfer con “Give That Wolf a Banana”
- Elsie Bay con “Death of Us”
Il live streaming sarà accessibile senza restrizioni geografiche dalle ore 19,50, direttamente sul sito della tv pubblica NRK (clicca qui).
Di seguito un recap delle canzoni alla finalissima.
POLONIA (dalle ore 20,00 alle 22,35)
Il nome della competizione è per noi italiani impronunciabile – Tu bije serce Europy! Wybieramy hity na Eurowizję, ovvero Qui batte il cuore dell’Europa! Scegliamo la hit per l’Eurovision – ma basta sapere che è un format tutto nuovo rispetto a quelli visti in passato sull’emittente nazionale polacca.
Anche qui sono 10 gli artisti in gara e i fan sembrano ormai innamorati persi di Krystian Ochman e la sua “River” che considerato anche il contesto acquatico del Pala Olimpico di Torino, potrebbe approfittarne in quanto a messa in scena. Tra le altre c’è anche una canzone degli Unmute solo con base strumentale. Dopo un primo round eliminatorio, la super finalissima si svolgerà a tre. In entrambi i turni i risultati sono decisi al 50% da una giuria e al 50% dal televoto.
- Kuba Szmajkowski con “Lovesick”
- Ania Byrcyn con “Dokąd” (“Dove”)
- Siostry Szlachta con “Drogowskazy” (“Segnaletica”)
- Lidia Kopania con “Why does it hurt”
- Karolina Stanisławczyk & Chica Toro con “Move”
- Karolina Lizer con “Czysta woda” (“Acqua pura”)
- Unmute con “Głośniej niż decybele” (“Più alto dei decibel”)
- Emilia Dębska (Mila) con “All I need”
- Krystian Ochman con “River”
- Daria con “Paranoia”
Il live streaming sarà disponibile direttamente sul sito della tv pubblica TVP (clicca qui) dalle ore 20, andando in fondo all’articolo e facendo partire il video. Oppure selezionando il flusso streaming giusto dal sito TVP VOD (clicca qui). In Tv dovrebbe vedersi sul satellite sui canali TVP2 oppure TVP Polonia.
Di seguito il recap.
CROAZIA (dalle ore 20,10 alle 22,25)
Il Paese deve rifarsi dopo la mancata qualificazione, molto ingiusta, dello scorso anno a Rotterdam. La selezione croata è sempre la stessa, Dora, e gli artisti in gara quest’anno sono 14. Gli Eurofan vorrebbero vedere a Torino Marko Bošnjak con “Moli za nas”. Il vincitore è deciso a metà dal televoto e a metà da 10 giurie regionali.
- Mila Elegović con “Ljubav”
- Mia Negovetić con “Forgive Me (Oprosti)”
- Marko Bošnjak con “Moli za nas”
- Jessa con “My Next Mistake”
- Zdenka Kovačiček con “Stay on the Bright Side”
- Tina Vukov con “Hideout”
- Roko Vušković con “Malo kasnije”
- Bernarda con “Here for Love”
- Eric Vidović con “I Found You”
- ToMa con “In the Darkness”
- Elis Lovrić con “No War”
- Ella Orešković con “If You Walk Away”
- Tia con “Voli me do neba”
- Mia Dimšić con “Guilty Pleasure”
Per seguire Dora 2022 in live streaming ci sono da fare un po’ di passaggi. Andare sul sito di HRT (clicca qui), aprire un nuovo account tramite profilo Facebook, Google oppure via e-mail, seguendo tutti i vari passaggi descritti. In alcune regioni d’Italia, in particolari condizioni favorevoli lungo la costa adriatica, specie da alta quota in Appennino, è possibile ricevere il segnale di HRT 1 sul digitale terrestre. Inizio fissato alle ore 20,10.
Qui sotto trovate il recap delle canzoni finaliste.
SLOVENIA (dalle ore 20,20 alle 22,20)
La Slovenia decide ancora una volta il suo rappresentante attraverso la finale nazionale EMA. Le canzoni in gara sono 12 e il vincitore è determinato da una combinazione di giurie e voto popolare. Non c’è un chiaro trionfo all’orizzonte, visto che i brani si inseriscono tutti nello stesso solco della contemporaneità, dunque potrebbe accadere di tutto sul palco. Di seguito la scaletta.
- Anabel con “Tendency”
- Stela Sofia con “Tu in zdaj”
- Manouche con “Si sama?”
- Leya Leanne con “Naked”
- BQL con “Maj”
- Gušti feat. Leyre con “Nova romantika”
- July Jones con “Girls Can Do Anything”
- David Amaro con “Še vedno si lepa”
- LPS con “Disko”
- Hauptman con “Sledim”
- Luma con “All In”
- Batista Cadillac con “Mim pravil”
Per seguire EMA 2022, dalle ore 20,20 ci si potrà collegare al live streaming ufficiale di RTVSLO (clicca qui) quando cadranno le restrizioni geografiche dell’IP. In alternativa, alcune regioni dell’est italiano, come il Friuli-Venezia Giulia, potrebbero ricevere sul digitale terrestre i segnali sloveni. Basterà sintonizzarsi sul canale RTVSLO 1.
Di seguito il recap.
Malta (dalle ore 21,00 alle 23,30)
La piccola isola mediterranea scarta la selezione interna e ritorna al format del MESC – Malta Eurovision Song Contest per scegliere il rappresentante da portare in volo a Torino. Tra i 17 finalisti c’è un nome familiare, ovvero Emma Muscat, che partecipò alla diciassettesima edizione di Amici di Maria De Filippi. Ed è anche una delle favorite, insieme al cantante Aidan. La prima porta il brano “Out of sight”, il secondo canta in lingua maltese “Ritmu”. In caso di vittoria di quest’ultimo, la prima lingua ufficiale di Malta tornerebbe all’Eurovision per la prima volta dal lontano 2000 (e, in forma completa, dal 1972).
In gara, con il vincitore deciso tra giuria e televoto, sono presenti in ordine alfabetico:
- Aidan con “Ritmu”
- Baklava feat. Nicole con “Electric Indigo”
- Denise con “Boy”
- Emma Muscat con “Out of Sight”
- Enya Magri con “Shame”
- Giada con “Revelación”
- Janice Mangion con “Army”
- Mark Anthony Bartolo con “Serenity”
- Matt Blxck con “Come Around”
- Miriana Conte con “Look What You’ve Done Now”
- Nicole Azzopardi con “Into the Fire”
- Nicole Hammett con “A Lover’s Heart”
- Norbert con “How Special You Are”
- Raquel con “Over You”
- Richard Edwards con “Hey Little”
- Sarah Bonnici con “Heaven”
- Jessika con “Kaleidoscope”
Per seguire MESC – Malta Eurovision Song Contest dalle ore 21, c’è il live streaming ufficiale sul sito di TVM (clicca qui), la tv pubblica maltese.
Ricapitoliamo con video e sonoro le canzoni.
San Marino (dalle ore 21,00 alle 0,10)
Con il Titano si gioca parzialmente in casa, perché sono tanti i cantanti italiani, anche Big, in gara tra i 18 fortunati in parte sopravvissuti alle semifinali dedicate ai volti emergenti della scena musicale. La selezione è nuova di zecca, Una voce per San Marino.
La sorpresa si chiama Achille Lauro che dopo il 14° posto a Sanremo con “Domenica” si presenta a San Marino con l’inedito “Stripper”. Figurano poi Ivana Spagna, Francesco Monte, Valerio Scanu, Matteo Faustini, Burak Yeter con Alessandro Coli.
In ordine alfabetico, dal Teatro Nuovo in Dogana, ascolteremo:
- Aaron Sibley con “Pressure”
- Achille Lauro con “Stripper”
- Alessia Labate con “World Falls Down”
- Basti con “Running”
- Burak Yeter ft. Alessandro Coli con “More Than You”
- Camille Cabaltera con “Move ‘Em Like You Never Did”
- Cristina Ramos con “Heartless Game”
- Elena & Francesco Faggi con “Nothing Can Blow Me Out”
- Fabry & Labiuse feat. Miodio con “Blu”
- Francesco Monte con “Mi ricordo di te (Adrenalina)”
- Ivana Spagna con “Seriously in Love”
- Kurt Cassar con “Tears of Gold”
- Mary Claire con “Tiramisù”
- Mate con “DNA”
- Matteo Faustini con “L’ultima parola”
- Tony Cicco, Deshedus & Alberto Fortis con “Sono un uomo”
- Valerio Scanu con “Io credo”
- Vina Rose con “Sweet Denial”
La diretta di Una voce per San Marino inizia alle ore 21 sul sito web di SMRTV (clicca qui) o in alternativa basta accendere la Tv al canale 831 del digitale terrestre. Non forniamo un recap, in quanto le canzoni dei Big verranno scoperte per la prima volta durante la finalissima.
E le altre semifinali
In questo sabato 19 febbraio va in scena anche la terza semifinale del Melodifestivalen in Svezia. Ecco come seguirla:
- Svezia – Melodifestivalen (semifinale 3) – dalle ore 20 – Streaming qui