Gli anni più belli: storie di vita, amicizia e amore lunghe decenni nel film di Muccino su Rai1

Per il ciclo di pellicole in prima visione in onda il mercoledì sera su Rai1 va in onda il 23 febbraio, a partire dalle ore 21:25 circa, il film drammatico Gli anni più belli, diretto da Gabriele Muccino nel 2020. Il titolo dell’opera si rifà a quello di un brano inedito realizzato da Claudio Baglioni per arricchire la colonna sonora firmata invece dal Premio Oscar Nicola Piovani.

Nella Roma dell’inizio degli anni Ottanta i sedicenni Giulio (Francesco Centorame) e Paolo (Andrea Pittorino), durante una manifestazione studentesca fanno conoscenza con Riccardo (Matteo De Buono) e ne diventano amici. Al terzetto si aggiunge in seguito Gemma (Alma Noce) che, prima di trasferirsi a Napoli in seguito alla morte di sua madre, si lega sentimentalmente a Paolo. Col tempo però la loro relazione, anche a causa della distanza, finisce.

Passano gli anni e, per puro caso, Gemma (Micaela Ramazzotti) incontra Paolo (Kim Rossi Stuart), che nel frattempo sta cercando di diventare professore di ruolo, e decide di lasciare Napoli e andare a vivere con lui.

Intanto Riccardo, attore fallito e aspirante giornalista, (Claudio Santamaria) sposa Anna (Emma Marrone) mentre Giulio (Pierfrancesco Favino), che fa l’avvocato, è legato a Margherita (Nicoletta Romanoff), la figlia di Sergio Angelucci (Francesco Acquaroli), un politico che Giulio ha difeso e fatto assolvere da alcuni reati dei quali l’uomo era però colpevole.

In questo contesto una relazione segreta tra Gemma e Giulio finirà per compromettere il rapporto d’amicizia tra i componenti del gruppo che si allontaneranno e riavvicineranno più volte, mentre saranno anche impegnati a confrontarsi con speranze, disillusioni, successi, disfatte e l’inesorabile passare del tempo…

A fare da sfondo alle avventure ultradecennali di questi personaggi si susseguono alcuni importanti eventi storici come la caduta del muro di Berlino, lo scandalo di Mani Pulite, l’entrata in politica di Silvio Berlusconi e l’attacco alle Torri Gemelle. Sincero ed emozionante, il film porta in scena temi universali come amicizia, famiglia, impegno sociale, amore e tradimento.

👀 Leggi anche...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

🕓 Ultimi post