Eurovision 2022: stasera le finali di Danimarca, Francia, Romania e Serbia. Come vederle in Italia

Prosegue la stagione eurovisiva delle finali nazionali dei vari Paesi che saranno in gara all’Eurovision Song Contest 2022, a Torino dal 10 al 14 maggio. Stasera, sabato 5 marzo, nel penultimo appuntamento prima del termine ultimo stabilito dalla EBU, scopriremo quale canzone e quale artista rappresenteranno Danimarca, Francia, Romania e Slovenia.

Di seguito i dettagli di ciascuno show e come vederli in Italia senza alcun tipo di restrizione geografica e comodamente in live streaming sui portali ufficiali delle tv pubbliche. La lista è in ordine di partenza, gli orari mostrati sono quelli italiani.

DANIMARCA (dalle ore 20 alle 21,50)

Il Dansk Melodi Grand Prix, la selezione danese della tv pubblica DR, è un po’ in crisi in quanto a performance di ampio respiro per l’Eurovision: dopo la vincita di Emmelie de Forest nel 2013, la massima posizione raggiunta dalla Danimarca in finale è un 9° posto e lo scorso anno nemmeno hanno superato le semifinali.

Sono otto gli artisti in gara, tra canzoni in lingua ed altre in inglese. A decidere è sempre il pubblico da casa: dopo un primo round di votazioni, i tre più votati si daranno nuovamente battaglia per la superfinalissima. Ecco i loro brani:

  1. Patrick Dorgan con “Vinden suser ind”
  2. Confessions con “Hallelujah”
  3. Der Var Engang con “En skønne dag”
  4. Fuld Effekt con “Rave med de hårde drenge”
  5. Josie Elinor & Jack Warren con “Let Me Go”
  6. Morten Fillipsen con “Happy Go Lucky”
  7. Reddi con “The Show”
  8. Juncker con “Kommet for at blive”

Il live streaming sarà accessibile senza restrizioni geografiche dalle ore 20, direttamente nella sezione dedicata al DMGP sul sito della tv pubblica DR (clicca qui).

Di seguito un recap delle canzoni alla finale.

ROMANIA (dalle ore 20 alle 23)

Selezione lunga e complicata quella della Romania, che prende il nome di Selecția Națională e ha visto competere 45 artisti prima online, scremati quindi a 20 per la semifinale televisiva, e oggi ridotti a 10 partecipanti per la finale.

Il livello delle canzoni in gara è decisamente basso, ma viene compensato dagli ospiti dal mondo Eurovision che sono stati chiamati sul palco. Vedremo infatti esibirsi Ronela Hajati (Albania 2022), Intelligent Music Project (Bulgaria 2022), Stefan (Estonia 2022), Andrea (Macedonia del Nord 2022), Zdob și Zdub (Moldavia 2022), Vladana (Montenegro 2022), We Are Dome (Repubblica Ceca 2022) e Jamala (Ucraina 2016).

Di seguito la lista di chi invece è in gara per rappresentare la Romania a Torino. Vince chi saprà conquistare la giuria e il televoto, con un diverso calcolo di punteggio per ciascuna delle componenti: i giudici assegnano 290 punti in totale (1-8 punti, 10 e 12 per i loro preferiti), mentre il televoto è moltiplicato in relazione al numero ottenuto e trasformato in percentuale.

  1. Alex Parker & Bastien con “Best Of Me”
  2. Andrei Petruş con “Take Me”
  3. Claudia, Minodora e Diana con “România mea” 
  4. Dora Gaitanovici con “Ana”
  5. Gabriel Basco con “One Night”
  6. Kyrie Mendél con “Hurricane”
  7. MOISE con “Guilty”
  8. Petra con “Ireligios” 
  9. VANU con “Never Give Up”
  10. WRS con “Llámame” 

Il live streaming sarà disponibile sul feed internazionale di TVR Romania, disponibile anche sul satellite italiano e su Sky, oppure in live streaming (clicca qui) dalle ore 20.

Di seguito il recap.

SERBIA (dalle ore 21,05 alle 0,35)

La serata più lunga se l’aggiudica la Serbia con la sua selezione Pesma za Evroviziju che in circa 3 ore e mezza di emissione su RTS 1 deciderà chi sarà il successore delle Hurricane. Le due semifinali hanno avuto il compito di ridurre della metà i 36 partecipanti iniziali: sono dunque rimasti in gara 18 artisti per la finale. Vince chi conquista il 50% delle giurie e il 50% del televoto.

  1. Naiva con “Skidam”
  2. Orkestar Aleksandra Sofronijevića con “Anđele moj”
  3. Gift con “Haos”
  4. Zejna Murkić con “Nema te”
  5. Tijana Dapčević con “Ljubi, ljubi doveka”
  6. LIFT con “Drama”
  7. Gramophonedzie con “Počinjem da ludim”
  8. Zorja con “Zorja”
  9. Aca Lukas con “Oskar”
  10. Zoe Kida con “Bejbi”
  11. Sara Jo con “Muškarčina”
  12. Ana Stanić con “Ljubav bez dodira”
  13. Biber con “Dve godine i šes’ dana”
  14. Angellina con “Origami”
  15. Chegi & Braća Bluz Band con “Devojko sa plamenom u očima”
  16. Ivona con “Znam”
  17. Marija Mikić con “Ljubav me inspiriše”
  18. Konstrakta con “In corpore sano”

Per seguire Pesma za Evroviziju in live streaming basta collegarsi sul profilo ufficiale di RTS su YouTube, che ha messo a disposizione anche un feed diretto (clicca qui).

Qui sotto trovate il recap delle canzoni finaliste.

FRANCIA (dalle ore 21,10 alle 23,55)

Chi vedremo dopo l’exploit di Barbara Pravi e soprattutto riuscirà a tenere testa al suo secondo posto del 2021 a Rotterdam? Con il cast che è stato svelato online con delle discutibili Live Auditions che non rendono merito né al brano né al performer, è difficile dirlo. Lo show Eurovision France, c’est vous qui décidez! prodotto da France2 dovrebbe chiarirlo una volta per tutte.

Sono 12 i brani e gli artisti in gara con una ottima varietà musicale, dalla tradizione della canzone francese alla contemporaneità. I fan vorrebbero vedere a Torino il duo Soa con “Seule”, ma nessuno può prevedere in anticipo cosa succederà questa sera in una finale molto aperta.

Metodo di votazione leggermente articolato. Tra le 12 canzoni il pubblico da casa vota i preferiti e solo 5 si qualificano al round successivo, con in più 1 brano ulteriore tra quelli meno votati scelto da una commissione formata da dieci giurati. A questo punto le votazioni precedenti vengono azzerate. Nel secondo round le 6 canzoni rimaste in gara vengono sottoposte a un nuovo giudizio, questa volta al 50% del televoto e al 50% della commissione.

Ecco chi c’è in gara, in ordine alfabetico:

  1. Alvan & Ahez con “Fulenn”
  2. Cyprien Zeni con “Ma famille”
  3. Elia con “Téléphone”
  4. Elliott con “La tempête”
  5. Hélène in Paris con “Paris mon amour”
  6. Joan con “Madame”
  7. Joanna con “Navigateure”
  8. Julia con “Chut”
  9. Marius con “Les chansons d’amour”
  10. Pauline Chagne con “Nuit Pauline”
  11. Saam con “Il est où ?”
  12. Soa con “Seule” 

Sarà un po’ difficile seguire le sorti di Eurovision France, c’est vous qui décidez!. Ad oggi non si sa se il live web di France2 (clicca qui) sarà in libera visione dall’estero, previa registrazione al servizio. A garantire la copertura dovrebbe essere TV5 Monde: si può vedere in chiaro sul satellite e su Sky, oppure in live streaming (clicca qui). La certezza dell’effettivo utilizzo di questi due link online la avremo solo stasera. In entrambi i casi ci si collega dalle ore 21,10.

Di seguito il recap.

E le altre semifinali

In questo sabato 5 marzo vanno in scena anche le semifinali in Islanda, Portogallo e Svezia. Ecco come seguirle:

  • Islanda – Söngvakeppnin (semifinale 2) – dalle ore 20,45 – Streaming qui
  • Portogallo – Festival da Canção (semifinale 1) – dalle ore 22,05 – Streaming qui
  • Svezia – Melodifestivalen (semifinale 5) – dalle ore 20 – Streaming qui

👀 Leggi anche...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

🕓 Ultimi post