La 67a edizione della UEFA Champions League è iniziata lo scorso 22 giugno con i turni preliminari. Terminata la fase a gironi, nello scorso mese di dicembre, dopo due mesi di pausa ritorna il grande calcio europeo con gli ottavi di finale, che si disputano su gare di andata e ritorno per la prima volta senza la regola dei gol in trasferta.
Sedici squadre si affrontano per conquistare i quarti di finale, in un calendario che prevede che i 16 incontri (otto d’andata e otto di ritorno) siano suddivisi in quattro matchday per rimettersi in pari con le altre due competizioni europee (Europa e Conference League), che contano un turno in più. In corsa per la Finale di San Pietroburgo del 28 maggio vi sono ancora Juventus e Inter.
Gli incontri trasmessi da Mediaset
Su Mediaset, un incontro del martedì viene trasmesso in diretta su Canale 5, con collegamento dalle 20,45 e post-partita dalle 23,05 condotto da Alberto Brandi con la partecipazione di Massimo Mauro, Christian Panucci e Sandro Sabatini e la moviola di Graziano Cesari. L’ultimo ottavo di finale trasmesso sarà Manchester United-Atletico Madrid.
Due incontri del martedì e uno del mercoledì saranno disponibili in streaming su Mediaset Infinity, anche con l’opzione Diretta Champions, per seguire tutti gli incontri in contemporanea, e con pre- e post-partita dedicato, condotto da Benedetta Radaelli con la partecipazione di Mino Taveri, Riccardo Ferri e Stefano Sorrentino.
Martedì 15 marzo 2022
- ore 21,00 – Manchester United (Inghilterra) – Atletico Madrid (Spagna) – telecronaca di Massimo Callegari e Roberto Cravero (andata 1-1)
- ore 21,00 – Ajax (Paesi Bassi) – Benfica (Portogallo) – telecronaca di Riccardo Trevisani e Andrea Agostinelli (andata 2-2)
Mercoledì 16 marzo 2022
- ore 21,00 – Lille (Francia) – Chelsea (Inghilterra) – telecronaca di Riccardo Trevisani e Massimo Paganin (andata 0-2)
Gli incontri trasmessi da Sky Sport
Su Sky Sport saranno trasmessi due incontri del martedì e uno del mercoledì. Lo studio pre- e post-partita sarà presentato da Anna Billò con la partecipazione di Alessandro Costacurta, Fabio Capello, Alessandro Del Piero e Paolo Condò a partire dalle 20,00 e fino alle 00,30.
Gli incontri saranno proposti su Sky Sport Uno (201) e Sky Sport Football (203), con Diretta Gol Champions League sul canale 251.
Gli stessi incontri sono disponibili in streaming anche su NOW.
Martedì 15 marzo 2022
- ore 21,00 – Manchester United (Inghilterra) – Atletico Madrid (Spagna) – telecronaca di Andrea Marinozzi e Paolo Di Canio / canale 201-252 (andata 1-1)
- ore 21,00 – Ajax (Paesi Bassi) – Benfica (Portogallo) – telecronaca di Massimo Marianella e Giuseppe Bergomi / canale 203-253 (andata 2-2)
Mercoledì 9 marzo 2022
- ore 21,00 – Lille (Francia) – Chelsea (Inghilterra) – telecronaca di Davide Polizzi / canale 201-252 (andata 0-2)
L’incontro trasmesso da Prime Video
Su Prime Video sarà proposto (in esclusiva assoluta) il solo match di mercoledì 16 marzo alle 21,00 tra la Juventus di Massimiliano Allegri e il Villarreal dello specialista europeo Unai Emery, che all’andata si è conclusa sul punteggio di 1-1, con la telecronaca di Sandro Piccinini e Massimo Ambrosini e il commento a bordocampo di Alessia Tarquinio e Massimiliano Alciato. Gli highlights di tutti gli incontri di martedì 8 e mercoledì 9 saranno disponibili a partire dalle ore 23,15.
Lo studio pre- e post-partita è condotto da Giulia Mizzoni, con la partecipazione di Patrice Evra, Claudio Marchisio e Gianfranco Zola. Nell’highlights show, insieme a Marco Cattaneo ci saranno Federico Balzaretti e Luca Toni.