Il ventunesimo Serale di Amici da questa sera su Canale 5

Da questa sera alle 21,25 circa, su Canale 5 (e in streaming su Mediaset Infinity) andrà in onda il Serale di Amici, il grande talent show dedicato al canto e al ballo ideato da Maria De Filippi, che inaugura così la fase finale della sua ventunesima edizione.

Diciotto allievi, di cui dieci cantanti e otto ballerini, si contendono la vittoria finale, suddivisi in tre squadre guidate dai professori che li hanno seguiti nelle ventidue puntate del Pomeridiano. Come nella precedente edizione, infatti, si sono abbinati un docente di canto e un docente di ballo, secondo una sorta di comunione d’intenti che, però, a differenza dello scorso anno, ha restituito una divisione più equa fra ciascuna compagine. Vediamo nello specifico.

SQUADRA ZERBI-CELENTANO

Docente di canto: Rudy Zerbi
Docente di ballo: Alessandra Celentano

  • Calma (Marco Barbieri) – canto
  • Carola Puddu – ballo
  • Gio Montana (Giovanni Niro) – canto
  • LDA (Luca D’Alessio) – canto
  • Leo (Leonardo Lini) – ballo
  • Luigi Strangis – canto
  • Michele Esposito – ballo

SQUADRA CUCCARINI-TODARO

Docente di canto: Lorella Cuccarini
Docente di ballo: Raimondo Todaro

  • Aisha Maryam Samb – canto
  • Alex (Alessandro Rina) – canto
  • Christian Stefanelli – ballo
  • Nunzio Stancampiano – ballo
  • Serena Carella – ballo
  • Sissi (Silvia Cesana) – canto

SQUADRA PETTINELLI-PEPARINI

Docente di canto: Anna Pettinelli
Docente di ballo: Veronica Peparini

  • Albe (Alberto La Malfa) – canto
  • Alice Del Frate – ballo
  • Crytical (Francesco Paone) – canto
  • Dario Schirone – ballo
  • John Erik De La Cruz – ballo

Tanto è, quindi, rimasto della precedente edizione, che ha polverizzato tutti i record di ascolti ottenuti nei venti anni precedenti. Per questo motivo, il Serale, oltre a conservare il meccanismo delle tre squadre, conta soltanto un elemento in più rispetto all’anno scorso (in cui c’erano stati diciassette allievi), e conserva anche altri due degli elementi più criticati dello scorso anno.

La giuria esterna è stata, infatti, interamente riconfermata, con Stefano De Martino, Stash ed Emanuele Filiberto di Savoia. A loro spetterà il compito di giudicare le sfide di ciascuna manche, che anche quest’anno saranno suddivise in tre prove (e come non ricordare l’infinito numero di manche terminate 2-1, lo scorso anno?). La squadra sconfitta sarà, poi, sottoposta al giudizio dei professori avversari, che indicheranno gli allievi che andranno a rischio eliminazione (nella prima manche) o a rischio ballottaggio (nelle due manche successive).

Di conseguenza, come l’anno scorso, nella maggior parte delle puntate ci sarà un’eliminazione nella prima parte di serata, e potrà anche riguardare un allievo che, nel corso della manche precedente, non ha avuto modo di esibirsi. Quindi, ce ne sarà un’altra in conclusione di puntata, ma il cui esito sarà reso noto agli allievi soltanto in casetta. Perché anche quest’anno Amici andrà in onda in differita (ad eccezione della Finale), con gli annessi spoiler che riguardano la trasmissione ormai da anni, ma l’unico elemento che non conosciamo a priori è il nome del secondo eliminato di puntata.

Gli altri appuntamenti

Oltre alle puntate del Serale, che dovrebbe concludersi a metà maggio dopo nove appuntamenti (anche se non è ancora confermato il numero esatto di puntate né se ci sarà un’eventuale confronto diretto con la Finale di Eurovision Song Contest 2022 di Torino, prevista per il 14 maggio), rimane confermato l’appuntamento col daytime, dal lunedì al venerdì, alle 16,10 su Canale 5 (inedito) e alle 19,05 su La5 (in replica).

Tutte le clip del programma, comprese quelle inedite e non trasmesse nei daytime, sono disponibili invece su Witty TV, il portale (esterno a Mediaset Infinity) dedicato a tutte le produzioni targate Fascino PGT.

👀 Leggi anche...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

🕓 Ultimi post