Ogni mattina gli occhi di analisti e appassionati di ascolti tv Auditel sono puntati sullo scontro tra Amadeus con I Soliti Ignoti e Antonio Ricci e la sua Striscia la notizia. Avanzando nella lista dei canali con il telecomando, c’è una sfida parallela e alternativa nel mondo delle digitaline, quella tra Tv8 e Nove.
A proporre del sano intrattenimento in access prime time, la fascia oraria che va dalle ore 20,30 e precede la prima serata, sono infatti anche Gabriele Corsi con il suo Deal with it (e l’esperimento Don’t forget the lyrics) e poi Max Giusti con Guess my age, ereditato da Enrico Papi. Questi due format sono di fatto gli unici altri programmi di intrattenimento (show/game show) a sfidare quotidianamente gli altri due colossi delle reti ammiraglie Rai e Mediaset.
Dati alla mano, il re incontrastato dell’access alternativo è Gabriele Corsi, che per numero di sfide vinte e di edizioni realizzate si può considerare l’Amadeus di Discovery, l’asso del gruppo nell’access prime time. E la mossa riesce nonostante i palinsesti dicano che Corsi è costretto a ricorrere a molte repliche, al contrario del competitor sempre in prima visione. Vediamo nel dettaglio le statistiche raccolte, per una sfida che si riaccenderà di nuovo a partire da domani, 21 marzo, con il nuovo ciclo di puntate di Deal with it.
I dati di Deal with it vs. Guess my age
Nelle statistiche abbiamo considerato sempre la sfida con il diretto competitor Guess my age. È dunque escluso il periodo natalizio, dove dall’altra parte c’era 4 ristoranti di Alessandro Borghese. Sia per Nove che per Tv8 abbiamo anche escluso i giorni di Sanremo.
Deal with it sul Nove è andato in onda per 90 puntate (tra inediti e repliche) dal 6 settembre al 17 dicembre e dal 10 gennaio al 31 gennaio. La media di tutta la run è stata di 409.744 spettatori e l’1,74% di share. Su 85 sfide dirette con Guess my age, 66 confronti sono stati vinti da Deal with it, 14 persi e 10 pareggiati. L’audience cumulativa di tutti gli appuntamenti è 36.877.000.
Dall’altra parte, Guess my age non ha avuto mai repliche. Per le 85 puntate prese in esame (non sono 90 come Deal with it per via di Europa League e X Factor), il game di Max Giusti si ferma a una media di 356.353 spettatori pari al 1,51% share.
I dati di Deal with it vs. GMA (solo inediti)
Le statistiche sono, ovviamente, ancora più in favore di Gabriele Corsi se si considerano soltanto gli inediti di Deal with it. Il numero di puntate scende a 50, divise in due tranche, dal 6 settembre al 15 ottobre e dal 16 novembre al 13 dicembre.
Per queste 50 puntate la media si alza a 431.400 spettatori e all’1,87% di share. Vuol dire che le repliche hanno pesato molto sul groppone e che Discovery dovrebbe considerare di tenere acceso sempre lo spazio access allungando le puntate del format o individuando un sostituto come Don’t forget the lyrics.
Sulle 46 sfide tra solo inediti con Guess my age (ricordiamo le pause di Europa League), Deal with it ha vinto ben 41 confronti, ne ha persi soltanto 4 e uno lo ha pareggiato col competitor. Il massimo stagionale in Valori Assoluti lo ha toccato a inizio programmazione, il 23 settembre, quando Deal with it ha segnato 588.000 spettatori. In share invece il massimo lo ha registrato sia il 10 che il 23 settembre, con il 2,6% share.
Restando sempre su queste 46 sfide, e tenendo conto delle medie realizzate dai due programmi, Deal with it può contare su circa 75.000 spettatori in più che valgono in share lo 0,36%.
Ecco la tabella completa dei dati. Poi, a seguire, subito sotto, continuiamo il confronto tra Gabriele Corsi e Max Giusti, questa volta con Don’t forget the lyrics e Guess my age – La sfida.
La tabella completa dei dati
Legenda colori: Verde è Massimo stagionale, Verde chiaro è Sopra la media, Giallo è In Media, Arancio è Sotto la media, Rosso è Minimo stagionale

L’esperimento Don’t forget the lyrics
In chiusura, abbiamo anche analizzato l’andamento di Don’t forget the lyrics, che Gabriele Corsi ha sperimentato sul Nove sostituendo per un periodo Deal with it nella medesima fascia. Anche dall’altra parte abbiamo assistito a una piccola variazione nel format di Max Giusti con Guess my age – La sfida.
Sorprendentemente, anche in questa sfida Gabriele Corsi è al comando. Nelle 20 puntate inedite, ma con 18 confronti diretti con Max Giusti, Don’t forget the lyrics ha vinto 15 sfide, ne ha perse 2 e ne ha pareggiata 1.
In media gli inediti di Don’t forget the lyrics hanno realizzato 391.350 spettatori pari all’1,55% di share. Massimo stagionale in Valori Assoluti e anche in share raggiunti con la puntata del 18 febbraio, quando Gabriele Corsi ha convinto 488.000 spettatori (2% share).
Dall’altra parte, invece, per Guess my age – La sfida vediamo che la media è di 328.000 spettatori col 1,33% share. Il differenziale vede dunque avanti Don’t forget the lyrics di circa 63.000 spettatori che valgono lo 0,2% in più di share.
La seconda tabella di dati
Legenda colori: Verde è Massimo stagionale, Verde chiaro è Sopra la media, Giallo è In Media, Arancio è Sotto la media, Rosso è Minimo stagionale

In conclusione
Come già accennato poco sopra, Nove potrebbe realizzare dati ancora più alti se si convincesse a una programmazione più lineare e fatta di sole puntate in prima visione per i format di Gabriele Corsi, ovvero Deal with it e Don’t forget the lyrics. Nel momento in cui hanno inizio le repliche, la leadership di Nove è meno solida e tende a regalare tante sfide a Tv8 che altrimenti sarebbero state vinte con un prodotto inedito. Gabriele Corsi, però, sia con inediti che con repliche, si conferma il dominatore assoluto nella sfida con Max Giusti.