Avamposti – Uomini in prima linea: sul Nove le puntate di Catania e Milano

Continua sul Nove la docuserie Avamposti – Uomini in prima linea, che racconta la quotidianità delle Stazioni dell’Arma dei Carabinieri con storie firmate da Claudio Camarca e realizzate da Stand by me. Due le nuove puntate in onda da Catania e Milano, il 21 e 28 marzo alle ore 21,25, che sono già disponibili in streaming su discovery+

In particolare, la puntata di Catania del 21 marzo cadrà in occasione della Giornata della memoria delle vittime innocenti di mafia, assumendo così un importante significato agli occhi del pubblico.

Dopo Reggio Calabria e Torino, continua il racconto della vita di quartieri e rioni delle città italiane dove malaffare, degrado e crimine la fanno da padroni. In queste terre di frontiera i Carabinieri affrontano quotidianamente le vicende degli esclusi, i traffici delle narcomafie e gli illeciti, anche legati alla criminalità organizzata, diventando l’unico baluardo in difesa dello Stato e dei cittadini.

Le puntate seguono il lavoro dei militari dell’Arma, trascorrendo con loro una manciata di giorni in queste caserme di frontiera dando modo di scoprire realtà complesse, violente, ma sottolineando al tempo stesso l’umanità di questi uomini al servizio del Paese.

Il focus è sempre la vita di quei quartieri dove il Carabiniere è visto dai criminali come un nemico da combattere, mentre invece per i cittadini onesti è un eroe di solidarietà e legalità.

Le nuove puntate

CATANIA – La fossa dei leoni (in onda il 21 marzo)

Protagonista della puntata è l’avamposto della stazione dei Carabinieri di Nesima, vicino al quartiere di Librino, che negli ultimi anni è stato segnato da una vera e propria guerra di stampo mafioso. Un territorio sofferto e complesso, in cui al dominio dei clan storici di Cosa Nostra, come i Santapaola o i Cappello, si affianca un sottobosco di associazioni criminali indipendenti, minori ma non meno pericolose.

La presenza della mafia costituisce per questa zona un male notoriamente endemico, che non si riesce mai a sradicare del tutto, che riguarda principalmente il traffico di stupefacenti, ma anche ambiti come il mondo delle scommesse sulle corse dei cavalli. Per fronteggiare questa rete criminale i Carabinieri combattono giorno dopo giorno, con interventi continui e costanti, senza arrendersi e mai da soli.

Al momento di entrare in azione su obiettivi sensibili – come un intervento in una piazza di spaccio particolarmente attiva o un arresto di più soggetti in contemporanea – possono infatti contare sul supporto del Nucleo Operativo della Compagnia di Fontanarossa, del Nucleo Cinofili e del reparto delle Aliquote di Primo Intervento (API). 

MILANO – I quartieri di nessuno (in onda il 28 marzo)

A pochi chilometri dal Duomo, vivono e proliferano sacche di povertà e degrado, comandate da baby gang, spacciatori, rapinatori e da abusivismo. È questo il caso del quartiere Vigentino-Corvetto, dove opera la stazione dei Carabinieri guidata dal comandante Falivene.

La lotta quotidiana contro episodi di microcriminalità va dai furti di biciclette, allo spaccio di droga, a realtà commerciali ai limiti della legge e soprattutto occupazioni abusive, per cui le case diventano il centro di una serie di reati. In questo episodio gli uomini di Falivene sono alla ricerca di un uomo: un capopiazza dello spaccio evaso dai domiciliari. Una vicenda grave che mette a rischio il lavoro dell’intera stazione. 

👀 Leggi anche...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

🕓 Ultimi post