La Notte degli Oscar 2022 in cui verranno consegnate le famose statuette d’oro al meglio dell’industria cinematografica statunitense e mondiale è arrivata. La 94esima edizione, come da qualche anno a questa parte, si potrà seguire sia in chiaro, cioè gratuitamente sul digitale terrestre, che a pagamento.
La cerimonia, che in America andrà in onda sulla ABC, durerà più di 3 ore, senza però contare l’introduzione del pre-show e il post-diretta dell’after show, che faranno lievitare la durata della copertura televisiva oltre le 4 ore.
Una notte intera di trasmissione che in Italia cadrà tra il 27 e il 28 marzo, ma più comodamente si può dire che basterà sintonizzarsi poco dopo la mezzanotte di domenica 27, più precisamente dalle ore 0,15, per seguire fin da subito le fasi introduttive. Ma, attenzione: per l’inizio vero e proprio della cerimonia bisognerà attendere invece le ore 2,00.
La diretta, con commento anche in lingua italiana del giornalista ed esperto Francesco Castelnuovo, è prevista sul digitale terrestre al canale Tv8, sul satellite e via fibra ottica attraverso il canale Sky Cinema Oscar per gli abbonati al Pack Cinema e sul canale Sky Uno per gli altri abbonati, oppure in live streaming su NOW e attraverso il servizio Sky Go. E ancora, per gli abbonati Sky, ma via digitale terrestre, potranno andare sul canale Sky Uno.
Per la prima volta dopo tre anni di semplice narrazione e annunci a distanza, torna la classica conduzione: sul palco si alterneranno tre donne, Amy Schumer, Regina Hall e Wanda Sykes.
Per scoprire dove poter vedere in streaming e on demand i film candidati agli Oscar 2022, vi rimandiamo a un altro nostro post (clicca qui).
Notte degli Oscar 2022, i candidati italiani
Le speranze per l’Italia sono racchiuse in tre nomi: i registi Paolo Sorrentino ed Enrico Casarosa, e il costumista Massimo Cantini Parrini. Come noto Sorrentino tenterà di nuovo di conquistare la statuetta per il Miglior film internazionale con È stata la mano di Dio dopo quella del 2014 con La grande bellezza.
Invece Enrico Casarosa concorre per il Miglior film d’animazione grazie a Luca, ambientato tra le coloratissime e vivaci Cinque Terre. Parrini invece è in gara per i Migliori costumi del film Cyrano.
Notte degli Oscar 2022, le nomination
Miglior film
- Drive My Car
- Don’t Look Up
- I segni del cuore
- Licorice Pizza
- Dune
- West Side Story
- Il potere del cane
- Belfast
- Una famiglia vincente – King Richard
- La fiera delle illusioni – Nightmare Alley
Miglior regista
- Jane Campion per Il potere del cane
- Kenneth Branagh per Belfast
- Steven Spielberg per West Side Story
- Paul Thomas Anderson per Licorice Pizza
- Ryûsuke Hamaguchi per Drive My Car
Miglior attore protagonista
- Will Smith per Una famiglia vincente – King Richard
- Benedict Cumberbatch per Il potere del cane
- Andrew Garfield per Tick, Tick … Boom!
- Denzel Washington per Macbeth
- Javier Bardem per Being the Ricardos
Miglior attrice protagonista
- Nicole Kidman per Being the Ricardos
- Olivia Colman per La figlia oscura
- Penélope Cruz per Madres paralelas
- Kristen Stewart per Spencer
- Jessica Chastain per Gli occhi di Tammy Faye
Miglior attrice non protagonista
- Ariana DeBose per West Side Story
- Judi Dench per Belfast
- Kirsten Dunst per Il potere del cane
- Jessie Buckley per La figlia oscura
- Aunjanue Ellis per Una famiglia vincente – King Richard
Miglior attore non protagonista
- Kodi Smit-McPhee per Il potere del cane
- Troy Kotsur per I segni del cuore
- Ciarán Hinds per Belfast
- Jesse Plemons per Il potere del cane
- J.K. Simmons per Being the Ricardos
Miglior sceneggiatura non originale
- I segni del cuore
- Drive My Car
- Dune
- La figlia oscura
- Il potere del cane
Migliore sceneggiatura originale
- Belfast
- Don’t look up
- Una famiglia vincente – King Richard
- Licorice Pizza
- La persona peggiore nel mondo
Miglior film d’animazione
- Encanto
- I Mitchell contro le macchine
- Flee
- Luca
- Raya e l’ultimo drago
Miglior film internazionale
- È stata la mano di Dio
- Drive My Car
- Flee
- La persona peggiore del mondo
- Lunana – A Yak in the Classroom
Migliori costumi
- Crudelia
- Cyrano
- Dune
- La fiera delle illusioni – Nightmare Alley
- West Side Story
Miglior sonoro
- Belfast
- Dune
- No time to die
- Il potere del cane
- West Side Story
Miglior colonna sonora
- Don’t look up
- Madres Paralelas
- Dune
- Encanto
- Il potere del cane
Miglior cortometraggio d’animazione
- Affairs of the art
- The Windshield Wiper
- Bestia
- Boxballet
- Robin Robin
Miglior cortometraggio
- Ala Kachuu – Take and Run
- The Dress
- The Long Goodbye
- On My Mind
- Please hold
Miglior montaggio
- Don’t look up
- Dune
- Una famiglia vincente – King Richard
- Il potere del cane
- Tick, tick… Boom!
Miglior trucco e acconciatura
- Il principe cerca figlio
- Crudelia
- Dune
- Gli occhi di Tammy Faye
- House of Gucci
Migliore canzone originale
- Be Alive da Una famiglia vincente – King Richard
- Dos Oroguitas da Encanto
- Down to Joy Belfast
- No time to die da No time to die
- Somehow you do da Four good days
Miglior cortometraggio documentario
- Audible
- Lead Me Home
- The Queen of Basketball
- Three Songs For Benazir
- When We Were Bullies
Miglior documentario
- Ascension
- Attica
- Flee
- Summer of Soul (…Or, When the Revolution Could Not Be Televised)
- Writing with Fire
Migliori effetti speciali
- Dune
- Free Guy – Eroe per gioco
- No time to die
- Shang-Chi e la leggenda dei Dieci Anelli
- Spider-Man: No Way Home
Migliore fotografia
- Dune
- La fiera delle illusioni – Nightmare Alley
- Il potere del cane
- Macbeth
- West Side Story
Migliore scenografia
- Dune
- La fiera delle illusioni – Nightmare Alley
- Il potere del cane
- Macbeth
- West Side Story