David di Donatello 2022, tutte le nomination in vista dell’evento in Tv

In attesa della cerimonia di consegna, che avrà luogo martedì 3 maggio e andrà in onda in prima serata su Rai1 (tornando in presenza dagli studi di Cinecittà) con la conduzione di Carlo Conti Drusilla Foer, sono state rese note le candidature della 67ª edizione del Premio David di Donatello.

Sono 24 i lungometraggi italiani ad aver conquistato almeno una nomination e, secondo l’Accademia del Cinema Italiano guidata dalla presidente Piera Detassis, a fare la parte del leone, con 16 candidature a testa, sono È stata la mano di Dio di Paolo Sorrentino (reduce dalla notte degli Oscar), e Freaks out di Gabriele Mainetti.

A seguire ci sono Qui rido io di Mario Martone (14), Ariaferma di Leonardo Costanzo e Diabolik dei Manetti Bros. (11) quindi Ennio di Giuseppe Tornatore, I fratelli De Filippo di Sergio Rubini e A Chiara di Jonas Carpignano (6).

Paolo Sorrentino e Giuseppe Tornatore raggiungono la sesta nomination in carriera per la Migliore Regia (hanno già trionfato, rispettivamente, 2 e 4 volte) mentre per Mario Martone è la quinta (una vittoria).

Se tra gli attori osserviamo il raggiungimento della 13ª nomination in carriera per Valerio Mastandrea (4 vittorie), della 12ª per Silvio Orlando (una vittoria) e per Toni Servillo (4 vittorie), dell’8ª per Elio Germano (4 vittorie) e della 3ª per Fabrizio Ferracane tra le attrici l’unica “veterana” è Maria Nazionale (alla sua seconda nomination) mentre per tutte le altre 9 candidate si tratta della prima volta.

Ma vediamo nel dettaglio quali sono le categorie e le cinquine (figurano anche 2 sestine per un ex aequo) finaliste:

MIGLIOR FILM:

  • Ariaferma (regia di Leonardo Costanzo)
  • È stata la mano di Dio (regia di Paolo Sorrentino)
  • Ennio (regia di Giuseppe Tornatore)
  • Freaks out (regia di Gabriele Mainetti)
  • Qui rido io (regia di Mario Martone)

MIGLIORE REGIA:

  • Ariaferma (regia di Leonardo Costanzo)
  • È stata la mano di Dio (regia di Paolo Sorrentino)
  • Ennio (regia di Giuseppe Tornatore)
  • Freaks out (regia di Gabriele Mainetti)
  • Qui rido io (regia di Mario Martone)

MIGLIOR ESORDIO ALLA REGIA:

  • Il cattivo poeta (regia di Gianluca Jodice)
  • Maternal (regia di Maura Delpero)
  • Piccolo corpo (regia di Laura Samani)
  • Re Granchio (regia di Alessio Rigo de Righi e Matteo Zoppis)
  • Una femmina (regia di Francesco Costabile)

MIGLIORE SCENEGGIATURA ORIGINALE:

  • A Chiara (di Jonas Carpignano)
  • Ariaferma (di Leonardo Costanzo)
  • È stata la mano di Dio (di Paolo Sorrentino)
  • Freaks out (di Gabriele Mainetti)
  • Qui rido io (di Mario Martone)

MIGLIOR SCENEGGIATURA NON ORIGINALE

  • Diabolik (Manetti Bros e Michelangelo La Neve)
  • L’arminuta (Monica Zapelli e Donatella Di Pietrantonio)
  • La scuola cattolica (Massimo Gaudioso, Luca Infascelli e Stefano Mordini)
  • La terra dei figli (Filippo Gravino, Guido Iuculano e Claudio Cupellini)
  • Tre piani (Nanni Moretti, Federica Pontremoli e Valia Santella)
  • Una femmina (Lirio Abate, Serena Brugnolo, Adriano Chiarelli e Francesco Costabile)

MIGLIOR PRODUTTORE

  • A Chiara (Stayblack Productions: Jon Coplon, Paolo Carpignano, Ryan Zacaris, Jonas Carpignano – RAI CINEMA)
  • Ariaferma (Carlo Cresto-Dina per TEMPESTA- IT, RAI CINEMA e Michela Pini per AMKA- CH)
  • È stata la mano di Dio (Paolo Sorrentino e Lorenzo Mieli)
  • Freaks out (Andrea Occhipinti, Stefano Massenzi e Mattia Guerra per LUCKY RED – Gabriele Mainetti per GOON FILMS – RAI CINEMA)
  • Qui rido io (Nicola Giuliano – Francesca Cima – Carlotta Calori per INDIGO FILM – RAI CINEMA)

MIGLIOR ATTRICE PROTAGONISTA

  • Swamy Rotolo (A Chiara)
  • Miriam Leone (Diabolik)
  • Aurora Giovinazzo (Freaks out)
  • Rosa Palasciano (Giulia)
  • Maria Nazionale (Qui rido io)

MIGLIOR ATTORE PROTAGONISTA

  • Elio Germano (America Latina)
  • Silvio Orlando (Ariaferma)
  • Filippo Scotti (È stata la mano di Dio)
  • Franz Rogowski (Freaks out)
  • Toni Servillo (Qui rido io)

MIGLIOR ATTRICE NON PROTAGONISTA

  • Luisa Ranieri (È stata la mano di Dio)
  • Teresa Saponangelo (È stata la mano di Dio)
  • Susy Del Giudice (I fratelli De Filippo)
  • Vanessa Scalera (L’arminuta)
  • Cristiana Dell’Anna (Qui rido io)

MIGLIOR ATTORE NON PROTAGONISTA

  • Fabrizio Ferracane (Ariaferma)
  • Valerio Mastandrea (Diabolik)
  • Toni Servillo (È stata la mano di Dio)
  • Pietro Castellitto (Freaks out)
  • Eduardo Scarpetta (Qui rido io)

MIGLIORE AUTORE DELLA FOTOGRAFIA

  • America Latina (Paolo Carnera)
  • Ariaferma (Luca Bigazzi)
  • È stata la mano di Dio (Daria D’Antonio)
  • Freaks out (Michele D’Attanasio)
  • Qui rido io (Renato Berta)

MIGLIOR COMPOSITORE

  • A Chiara (Dan Romer e Benh Zeitlin)
  • America Latina (Verdena)
  • Ariaferma (Pasquale Scialò)
  • Diabolik (Pivio e Aldo De Scalzi)
  • Freaks out (Michele Braga e Gabriele Mainetti)
  • I fratelli De Filippo (Nicola Piovani)

MIGLIOR CANZONE ORIGINALE

  • Diabolik (La profondità degli abissi – Musica e Testo di Manuel Agnelli – Interprete Manuel Agnelli)
  • I fratelli De Filippo (Faccio ‘a polka – Musica di: Nicola Piovani – Testo di: Nicola Piovani e Dodo Gagliarde – interprete Anna Ferraioli Ravel)
  • L’arminuta (Just you – Musica e Testo di Giuliano Taviani – Carmelo Travia – Interprete Marianna Travia)
  • Marylin ha gli occhi neri (Nei tuoi occhi – Musica di Francesca Michielin e Andrea Farri – Testo di Francesca Michielin – Interprete Francesca Michielin)
  • Piccolo corpo (Piccolo corpo -Musica di Fredrika Stahl – Testo di Laura Samani – Interpreti Celeste Cescutti e coro popolare)

SCENOGRAFIA

  • Ariaferma (Scenografia: Luca Severino – Arredamento: Susanna Abenavoli)
  • Diabolik (Scenografia: Noemi Marchica – Arredamento: Maria Michela De Domenico)
  • È stata la mano di Dio (Scenografia: Carmine Guarino Arredamento: Iole Autero)
  • Freaks out (Scenografia: Massimiliano Sturiale – Arredamento: Ilaria Fallacara)
  • Qui rido io (Scenografia: Giancarlo Muselli – Carlo Rescigno – Arredamento: Laura Casalini – Francesco Fonda)

COSTUMI

  • Diabolik (Ginevra De Carolis)
  • È stata la mano di Dio  (Mariano Tufano)
  • Freaks out (Mary Montalto)
  • I fratelli De Filippo (Maurizio Millenotti)
  • Qui rido io (Ursula Patzak)

TRUCCO

  • Diabolik (Francesca Lodoli)
  • È stata la mano di Dio  (Vincenzo Mastrantonio)
  • Freaks out (Diego Prestopino, Emanuele De Luca e Davide De Luca)
  • I fratelli De Filippo (Maurizio Nardi)
  • Qui rido io (Alessandro D’Anna)

ACCONCIATURA

  • 7 donne e un mistero (Alberta Giuliani)
  • A Chiara (Giuseppina Rotolo)
  • Diabolik (Luca Pompozzi)
  • Freaks out (Marco Perna)
  • I fratelli De Filippo (Francesco Pegoretti)

MONTAGGIO

  • A Chiara (Affonso Gonçalves)
  • Ariaferma (Carlotta Cristiani)
  • È stata la mano di Dio (Cristiano Travaglioli)
  • Ennio (Massimo Quaglia e Annalisa Schillaci)
  • Qui rido io (Jacopo Quadri)

SUONO

  • Ariaferma (Presa diretta: Xavier Lavorel – Microfonista: Pierre Collodin – Montaggio: Daniela Bassani – Creazione suoni: Maxence Ciekawy – Mix: Maxence Ciekawy)
  • È stata la mano di Dio (Presa diretta: Emanuele Cecere – Microfonista: Francesco Sabez – Montaggio: Silvia Moraes – Creazione suoni: Mirko Perri – Mix: Michele Mazzucco)
  • Ennio (Presa diretta: Gilberto Martinelli – Montaggio: Fabio Venturi – Mix: Gianni Pallotto)
  • Freaks out (Presa diretta: Angelo Bonanni – Microfonista: Diego De Santis – Montaggio: Davide Favargiotti – Creazione suoni: Mirko Perri – Mix: Franco Piscopo)
  • Qui rido io (Presa diretta: Alessandro Zanon – Microfonista: Alessandro Palmerini – Montaggio: Silvia Moraes – Creazione suoni: Gianluca Gasparrini – Mix: Giancarlo Rutigliano)

EFFETTI VISIVI

  • A Classic Horror Story (Nuccio Canino)
  • Diabolik (Simone Silvestri)
  • È stata la mano di Dio (Rodolfo Migliari)
  • Freaks out (Stefano Leoni)
  • La terra dei figli (Rodolfo Migliari e Roberto Saba)

DOCUMENTARIO

  • Atlantide (regia di Yuri Ancarani)
  • Ennio (regia di Giuseppe Tornatore)
  • Futura (regia di Alice Rohrwacher, Francesco Munzi e Pietro Marcello)
  • Marx può aspettare (regia di Marco Bellocchio)
  • Onde radicali (regia di Gianfranco Pannone)

CORTOMETRAGGIO

  • Diorama (regia di Camilla Carè)
  • L’ultimo spegne la luce (regia di Tommaso Santambrogio)
  • Maestrale (regia di Nico Bonomolo) (vincitore)
  • Notte romana (regia di Valerio Ferrara)
  • Pilgrims (regia di Farnoosh Samadi e Ali Asgari)

FILM INTERNAZIONALE

  • Belfast (regia di Kenneth Branagh)
  • Don’t look up (regia di Adam McKay)
  • Drive my car (regia di Ryusuke Hamaguchi)
  • Dune (regia di Denis Villeneuve)
  • The power of the dog (regia di Jane Campion)

DAVID GIOVANI

  • Come un gatto in tangenziale – Ritorno a Coccia di Morto (regia di Riccardo Milani)
  • Diabolik (regia dei Manetti Bros.)
  • È stata la mano di Dio (regia di Paolo Sorrentino)
  • Ennio (regia di Giuseppe Tornatore)
  • Freaks out (regia di Gabriele Mainetti)

👀 Leggi anche...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

🕓 Ultimi post