Su Focus un ciclo di documentari sui Grandi Misteri del Novecento

Il giovedì sera di Focus (canale 35 del digitale terrestre e in streaming su Mediaset Infinity) si impreziosirà per nove settimane con altrettanti documentari dedicati ai Grandi Misteri del Novecento, coi quali si ripercorreranno le tappe più importanti che hanno avvicinato l’Umanità alla Modernità.

Oltre alle scoperte in campo scientifico, alle conquiste sul terreno dei diritti civili e del lavoro, alla corsa allo Spazio, ai grandi capolavori dell’arte contemporanea, tutti gli eventi presentati nei vari documentari si concentreranno su drammi e misteri del XX Secolo che ancora segnano l’immaginario collettivo. Questi sono i temi e i titoli dei documentari proposti da Focus nelle prossime settimane.

  • Titanic (14 aprile) – Si ricorderanno i 110 anni dal naufragio del transatlantico definito dai suoi costruttori come inaffondabile con ben tre documentari da 60′ ciascuno: La costruzione del Titanic; Titanic – La resa dei conti; Titanic – Come affondò e perché. Un’indagine rigorosa delle fasi di costruzione del transatlantico, del suo affondamento e di tutte le dinamiche che avvennero in quella tragica notte.
  • Pearl Harbour (21 aprile) – La miniserie Pearl Harbour e la USS Arizona si concentrerà su una delle navi militari statunitensi affondate dall’aviazione giapponese nell’attacco kamikaze del 7 dicembre 1941.
  • Seconda Guerra Mondiale (28 aprile) – Nel documentario La guerra dei kamikaze si spiegherà quando, come e perché si formarono dei corpi aerei composti da piloti kamikaze.
  • Segreti di guerra (5 maggio) – Due documentari si occuperanno delle strategie militari e dei tunnel scavati nei ghiacci: La guerra nel sottosuolo – I tunnel segreti di Parigi e Camp Century – Un segreto nella Guerra Fredda.
  • JFK (12 maggio) – Si commemorerà il 59° anniversario dell’omicidio del 35° Presidente USA nel documentario 12 maggio 1963 – Le ultime ore del Presidente John F. Kennedy. Si ricostruiranno le dinamiche dei fatti, con tutte le incongruenze riscontrate nelle indagini e nelle analisi balistiche, indicando anche le ipotesi più accreditate sui mandanti internazionali dell’attentato.
  • UFO (19 maggio) – Nel documentario Foo Fighters – Misteriosi Oggetti Volanti si racconterà il grande numero di avvistamenti di UFO nel periodo della Guerra Fredda, non solo da parte di piloti militari e civili, ma anche di numerosi cittadini, americani ed europei.
  • Adolf Eichmann (26 maggio) – Nel documentario Il processo Eichmann – La banalità del male ci si occuperà del processo intentato da Israele contro uno dei principali responsabili della Shoah. Dopo averlo individuato in Argentina, venne sequestrato dai reparti scelti dei servizi segreti, all’insaputa del Governo.
  • Progetto Manhattan (2 giugno) – Si documenterà la corsa alla bomba atomica innescatasi dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale e ritornata d’attualità negli ultimi mesi ne Il giorno dell’atomica e in Perché Hitler non ebbe l’atomica.
  • Alcatraz (9 giugno) – Nella miniserie in due puntate Alcatraz – Una prigione sotto assedio si racconterà il primo tentativo di evasione dal più celebre carcere di massima sicurezza statunitense.

👀 Leggi anche...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

🕓 Ultimi post