In concomitanza con le festività pasquali, domenica 17 aprile, a partire dalle ore 21:20, si rinnova su Rai3 l’annuale appuntamento con Il borgo dei borghi, giunto alla sua nona edizione e nuovamente condotto da Camila Raznovich.
Il contest, che vede in sfida 20 tra i villaggi più rappresentativi del Bel paese, uno per Regione, si è rivelato negli anni un’ottima opportunità per far conoscere realtà italiane meno note e incentivarne il turismo.
Come da tradizione a giudicare i borghi, in base al loro patrimonio storico, architettonico, artistico, paesaggistico, gastronomico e culturale interverrà una commissione di esperti, formata dalla chef e divulgatrice Rosanna Marziale, dal matematico e accademico Piergiorgio Odifreddi e dallo storico d’arte Jacopo Veneziani, il cui voto andrà a sommarsi a quello espresso dai telespettatori sull’apposito sito www.rai.it/borgodeiborghi (rimasto attivo tra il 13 marzo e il 3 aprile scorso).
Vediamo nel dettaglio l’elenco completo dei borghi in gara, selezionati per Regione:
Abruzzo – Navelli (L’aquila)
Basilicata – Pietragalla (Potenza)
Calabria – Oriolo (Cosenza)
Campania – Sant’Agata Sui Due Golfi (Napoli)
Emilia Romagna – Compiano (Parma)
Friuli Venezia Giulia – Clauiano (Udine)
Lazio – Ventotene (Latina)
Liguria – Millesimo (Savona)
Lombardia – Tremezzo (Como)
Marche – Pergola (Pesaro-Urbino)
Molise – Riccia (Campobasso)
Piemonte – Varallo (Vercelli)
Puglia – Vico Del Gargano (Foggia)
Sardegna – Cabras (Oristano)
Sicilia – Sutera (Caltanissetta)
Toscana – Castelfranco Piandiscò (Arezzo)
Trentino Alto Adige – Levico Terme (Trento)
Umbria – Trevi (Perugia)
Valle D’Aosta – Verres (Aosta)
Veneto – Soave (Verona)
A fine puntata assisteremo alla proclamazione e ai festeggiamenti del nuovo borgo vincitore che succederà a Tropea (Vibo Valentia), la trionfatrice dell’edizione del 2021.